eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Cividale del Friuli
  • Indirizzo
  • Palazzo de Nordis
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 20/08/2025
  • 11/08/2025
  • 04/08/2025
  • 28/07/2025
  • 22/09/2025

Cividale del Friuli

Trame a Palazzo

r331707?v=401572&ext=.png
A Palazzo de Nordis arriva una bellissima rassegna letteraria estiva con titoli e autori per tutti i gusti.

Lunedì 21 luglio, ore 17:30

LA CHIAVE DI VIA RASTELLO
Presentazione del libro "La chiave di via Rastello" di Paolo Pichierri. In dialogo con l'autore Tjaša Gruden.
L’ex commissario di Polizia Vincenzo Salvati, ormai cieco, opera saltuariamente come investigatore privato, avvalendosi del supporto del suo fido ex vice Branko Jankovic. Siamo in inverno, a Gorizia. La fama di detective di Vincenzo è giunta fino al famoso scrittore bavarese Siegfried Walden, che, alla vigilia della pubblicazione del suo nuovo romanzo, lo invita a prendere parte a un aperitivo in via Rastello. Ma durante la presentazione del libro, dopo aver annunciato che abbandonerà la letteratura per dedicarsi esclusivamente a un’inchiesta scottante di cui non rivela i dettagli, lo scrittore si accascia e muore. Per Salvati ha inizio un’indagine serrata che vede protagonisti gli invitati alla presentazione, ognuno dei quali ha più di un motivo per volere Walden morto.

Lunedì 28 luglio, ore 17:30

OLTRE L'AMORE
Presentazione del libro "Oltre l'amore" di Silvia de Fabris. In dialogo con l'autrice Annia Missoni.
Annelise è una psichiatra del Centro di Salute Mentale di Cividale del Friuli. Mentre attraversa una crisi matrimoniale, accetta il trasferimento temporaneo a una clinica. Qui la donna inizia un cammino di cambiamento interiore che trova nutrimento in tutte le persone incontrate, tra cui Enzo, che si innamora di lei, Silvia, che insegna ai ricoverati minorenni e che diventa sua amica, Icaro e Letizia, due dei suoi pazienti. Dopo vicende di grande intensità emotiva e momenti di grande dubbio, Annelise vive la svolta fondamentale grazie all’incontro con frate Efrem, mentore spirituale di Enzo. Come un mosaico composto dai volti dei suoi nuovi amici, la bellezza dell’Amore offerto come dono si svela ad Annelise, che scopre così la propria immensità interiore.


Lunedì 4 agosto, ore 17:30

LA FORZA PER RINASCERE
“La Forza per Rinascere” di Cascia Galoppi è la storia di una bambina cresciuta nella Polonia degli anni Ottanta e affidata alle cure di una coppia italiana per salvarla dalla miseria e da genitori incapaci di curarsi di lei e dei suoi fratelli. La vita nel nuovo Paese non sarà tutta rose e fiori, ma la tenacia della protagonista riuscirà a trovare sempre una strada, nonostante le perdite e i dolori mai sanati. Il libro è lo sguardo lucido di una donna adulta che, ripercorrendo le proprie vicende, vuole regalare al lettore un inno alla bellezza della vita e al coraggio di non arrendersi mai, di cui la sua esistenza è prova.
In dialogo con l’autrice Elena Mauro.
 

Lunedì 11 agosto, ore 17:30

IL PRESIDENTE DEL TEMPO
"Il presidente del tempo" è un'autobiografia romanzata di Andrea Magnan, che intreccia ricordi, passioni e misteri in un racconto profondo. Attraverso la sua vita, il lettore esplora corse automobilistiche, affetti familiari e riflessioni sul tempo, accompagnato da uno stile ironico e coinvolgente. Il tempo diventa una metafora per crescita, scelte e rinascite, creando una storia di emozioni autentiche che evoca nostalgia e speranza.
In dialogo con l’autore Carla Magnan.
 


Mercoledì 20 agosto, ore 18:00

DEGENERATI

"I Degenerati" di Gino Pantaleone esplora le vite di artisti e intellettuali che hanno sfidato regimi dittatoriali. L'autore riscopre il loro canto lirico e la lotta per il libero pensiero, ispirandosi all'etichetta nazista per gli artisti esclusi dall'arte ufficiale. La ricerca si articola in macrocapitoli che coprono vari continenti, trattando temi come la Libia di Gheddafi, il Sudafrica dell'apartheid, il Maccartismo, la Cambogia di Pol Pot, la Cina di Mao, la Corea del Nord, l'Indonesia, l'Iran, la Turchia, la Grecia e la Germania nazista.
In dialogo con l’autore Paola Parpinel.

Lunedì 22 settembre, ore 17:30

RELAZIONI IMPERFETTE E MAGICI ISTANTI

Nell'opera di Simonetta Donato si intrecciano le vite di personaggi, ciascuno alle prese con il tumultuoso mare delle relazioni umane. Da Claudia, che naviga nelle acque agitate di un amore non corrisposto, a Manuel, il guardiano silenzioso di storie altrui, fino agli intrecci inaspettati tra amici, amanti e sconosciuti, ogni racconto è un'onda che si infrange contro la riva delle nostre emozioni. Si scopre che la profondità e l'imperfezione dell'amore sono tesori da scroprire lentamente, e di quanto ci rendano umani e liberi i momenti imperfetti. "Relazioni imperfette e magici istanti" ci fa capire che l'amore vero risiede nell'accettare l'altro per ciò che è: un meraviglioso insieme di imperfezioni.


Ingresso libero

Per informazioni: Biblioteca civica di Cividale del Friuli
tel. 0432 710310; mail: biblioteca@cividale.net

Organizzato da
Biblioteca civica di Cividale del Friuli