eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • UDINE
  • Indirizzo
  • Libreria Moderna di Udine  - via Cavour 13
  • Adatto per
  • Tutti

UDINE

mercoledì 8 ottobre 2025

Tracks - Stories for passengers

r337825?v=409728&ext=.jpg
Il progetto digitale transfrontaliero, realizzato da Puntozero (Italia) e PiNA (Slovenia), arriva a Udine e Gorizia con due nuovi eventi

UDINE – Il viaggio continuerà a trasformarsi in esperienza e incontro grazie a SFP – Stories for Passengers, il progetto transfrontaliero - finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO - ideato da Puntozero (Italia) e PiNA (Slovenia) che trasforma ogni spostamento in un’esperienza immersiva, all’insegna della narrazione.  SFP – Stories for Passengers oltre a portare storie e narrazioni sui treni e sugli autobus del Friuli Venezia Giulia e della Primorska, aprirà le porte a due nuovi eventi in programma a Udine nel mese di ottobre.

L’8 OTTOBRE - Il primo appuntamento, “Con le storie addosso. Incontro tra professionalità diverse che accolgono le narrazioni dell’altro”, sarà ospitato l’8 ottobre, alle 18, dalla Libreria Moderna di Udine (via Cavour 13). Puntozero, in collaborazione con Comunità Nove, proporrà un incontro che desidera mettere al centro il tema dell’accoglienza delle storie personali legate alla salute mentale. A partire da due racconti scritti da Astrid Casali per l’applicazione Tracks – Stories for Passengers, l’attrice Aida Talliente darà voce ai testi con un reading che aprirà il dialogo tra diverse professionalità. Martina Meduri (medico psichiatra CSM Udine Sud), Berenice Pegoraro (cooperativa Itaca) e la stessa Aida Talliente rifletteranno insieme su come la narrazione possa farsi strumento di ascolto e condivisione. L’incontro sarà parte del festival “Disturbo? Fragile, maneggiare con cura”, promosso dalla Cooperativa Itaca di Udine in collaborazione con il DSM Asuiud. L’evento sarà gratuito e a ingresso libero.
 
Organizzato da
Puntozero (Italia) e PiNA (Slovenia)