eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • GORIZIA
  • Indirizzo
  • varie sedi (vedi descrizione)
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 27/11/2025
  • 25/11/2025
  • 22/11/2025
  • 07/11/2025

GORIZIA

“Semina il rispetto. Rompi il silenzio, cambia il domani"

r344910?v=417867&ext=.jpg

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Gorizia e l’associazione Sos Rosa promuovono “Semina il rispetto. Rompi il silenzio, cambia il domani”: Cinque incontri e un solo messaggio: ascoltare, comprendere e cambiare.

Programma:

venerdì 7 novembre
ore 18.00
- Kinemax, piazza Vittoria 41
"Né rosa né azzurro e poi..."
I ragazzi delle quarte dei licei scientifico e classico presenteranno i video da loro realizzati sul tema della parità e del rispetto
Consigliata la prenotazione

sabato 22 novembre
ore 10.00
– Castello di Gorizia
"Donne al Castello di Gorizia: tra storia e leggenda"
visita dedicata a importanti figure femminili legate alla storia del maniero, come Paola Gonzaga e la Dama Bianca
Prenotazione obbligatoria

martedì 25 novembre
ore 18.00
  - Giardini pubblici di corso Verdi 
cerimonia di sensibilizzazione davanti alla panchina rossa in memoria di Romina Ponzalli

giovedì 27 novembre
ore 20.30
- Kulturni Center Lojze Bratuž, in viale XX Settembre 85
spettacolo "Il nome potete metterlo voi", un racconto intenso e autentico, scritto e diretto da Mauro Monni, che darà voce alle donne e alle loro storie
Consigliata la prenotazione

venerdì 28 novembre
ore 18.00
– Projekt D Studio, via del Seminario
 "Women Up - La forza di essere donna". Una tavola rotonda con imprenditrici e donne influenti che condivideranno le sfide, le difficoltà e i traguardi del proprio percorso nel mondo del lavoro.

La partecipazione agli eventi è gratuita.
I posti sono limitati alla capienza degli spazi e, dove indicato, è richiesta la prenotazione

Per informazioni e prenotazioni: 
SOS Rosa Gorizia, Tel. 0481 32954, sosrosagorizia@gmail.com

 

Organizzato da
Comune di Gorizia e SOS Rosa Gorizia, in collaborazione con Projekt D e Itaca