eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • GORIZIA
  • Indirizzo
  • Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174 Casa Circondariale Angiolo Bigazzi, via Giuseppe Barzellini 8 Piazza Sant’Antonio  
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 02/10/2025
  • 13/09/2025
  • 29/08/2025
  • 28/08/2025

GORIZIA

Quivivo Festival 2025

r333879?v=404878&ext=.jpg

Il Festival “Qui Vivo” è una rassegna diffusa nella zona del confine orientale che porta il teatro sociale e contemporaneo in sedi non convenzionali del territorio transfrontaliero, «naturalmente vicino» alla gente che lo abita e agli spettatori che sono invitati a raggiungerlo, a viverlo, a conoscerlo.
Dieci giorni di spettacoli, laboratori e incontri per raccontare il confine come spazio di ricchezza culturale e, talvolta, come barriera da superare, per VIVERE QUI l'esperienza unica di un territorio ricco di storia e cultura, esplorandolo senza fretta, alla scoperta della sua complessità e bellezza.
Cuore del Festival il Parco Basaglia di Gorizia, spazio verde a pochi metri dal confine con Nova Gorica dal grande fascino e dal forte significato. Per QUIVIVO infatti il confine non è solo un luogo fisico ma anche affettivo e simbolico dove diverse esperienze artistiche, sociali e linguistiche possono incontrarsi, confrontarsi e farsi sintesi in un'esperienza condivisa.

Calendario appuntamenti a Gorizia:

giovedì 28 agosto
Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

ore 17.30 – 4 passi senza confine
Inaugurazione mostra fotografica, a cura di Mitteldream – Artegorizia
L’associazione Mitteldream – Artegorizia si è tolta di dosso lo sguardo del cittadino e ha indossato quello del turista. Anzi, di una turista. A raccontare fotograficamente la città dalla Stazione ferroviaria sud fino alla Transalpina sono infatti proprio gli appassionati di Mitteldream – Artegorizia mentre Giovanna Campagna, nei panni della turista, è stata coinvolta per la scrittura delle didascalie che le raccontano in un percorso di visita cittadino. A comporre il tutto la grafica di Elisa Quali.

ore 18.00 - Franca Ongaro Basaglia, Saggi e testimonianze
Presentazione del libro alla presenza degli autori Ernesto Venturini e Maria Stella Brandão Goulart, a cura di Casa Editrice MELTEMI in collaborazione con CSM di Gorizia.
Modera Paola Zanus Direttrice del Centro di Salute Mentale di Gorizia.
Letture a cura di Fierascena
La legge di riforma della salute mentale è stata il frutto di un grande lavoro politico collettivo. Troppo spesso, però, le donne sono rimaste invisibili: tra queste, Franca Ongaro. Ricordata semplicemente come “la moglie di Basaglia”, Franca è stata una protagonista determinante di quel cambiamento epocale, al punto di ampliarne gli orizzonti antistituzionali. Le sue acute analisi sulla patologizzazione e sulla medicalizzazione del disagio sociale, la sua critica all’ambiguo concetto di cura e di tutela, la sua coraggiosa e originale posizione sul tema Uomo/Donna e sul conflitto di genere mantengono un’intensa attualità.

ore 19.00 – Fantastica visione
Incontro conviviale sul teatro sociale con Elisa Menon
Che cos’è il teatro sociale? Perché si fa? Perché lo fai? Ma è il tuo mestiere? Hai studiato? Dove lo fai? Come? Quando?
Elisa Menon racconta e risponde.

ore 20.00 – I sogni della nonna
Spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale realizzato con il gruppo teatrale del CSM di Gorizia “Giù le maschere”, per la regia di Matteo Della Schiava
Cosa accade quando si lascia da parte il cellulare, si spegne la televisione e per un po’ non siamo più rintracciabili? Possiamo ritrovarci insieme a raccontare e ascoltare le storie e i sogni che ognuno di noi ha dentro di sé, anche quelli più stravaganti, colorati e divertenti. E perfino sbirciare dentro a una finestra con gli occhi di un gatto.

ore 21.30 – Cielo senza mura
Concerto della Rock band del CSM di Gorizia

venerdì 29 agosto
Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

ore 18.00 - Piccolo Cielo – Estensioni culturali
Presentazione del progetto di riqualificazione della Chiesa delle Stimmate del Parco Basaglia (aperta al pubblico dalle ore 17.30)
Saluti istituzionali da parte di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gorizia e ASUGI

ore 18.30 - Aperivivo
Brindisi inaugurale

ore 19.00 - Extravaganza
Spettacolo di magia comica di e con Luca Regina
Un ONEMANSHOW esplosivo, con le gag più esilaranti e gli effetti magici più deliranti proposti in 20 anni di attività.
Uno spettacolo comico, magico e visuale adatto ad un pubblico di ogni età.
Luca Regina, dal 1991 ad oggi si è esibito in tutto il mondo, come one man show e col duo Lucchettino, in compagnia di Tino Fimiani, dagli studi televisivi di ZELIG CIRCUS e LE PLUS GRAND CABARET DU MONDE ai varietà campioni di incassi in Francia e Canada col grande trasformista Arturo Brachetti.

sabato 13 settembre
Parco Basaglia, via Vittorio Veneto 174

ore 16.00 – Spettacolo vincitore del Bando Nazionale per singol artist e compagnie “Via Vittorio 174”
Spettacolo teatrale

ore 17.00 - Spettacolo vincitore del Bando Nazionale per singol artist e compagnie “Via Vittorio 174”
Spettacolo teatrale

ore 19.00 – Baldo e i giovani
Musica swing dal vivo

giovedì 2 ottobre
C.C. Angiolo Bigazzi, via Giuseppe Barzellini 8

ore 14.30 – In alto mare
Spettacolo teatrale realizzato con i detenuti della C.C. Di Gorizia
Prenotazione obbligatoria sul sito www.fierascena.org/quivivo2025

sabato 4 ottobre
Piazza Sant’Antonio

ore 18.00 – Guance bianche e rosse
Presentazione del libro di Elisa Menon, alla presenza dell’autrice

Partecipazione gratuita a tutti gli eventi

Programma completo: https://www.fierascena.org

Organizzato da
Fierascena APS