eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Monfalcone
  • Indirizzo
  • Biblioteca Comunale - Via Ceriani 10, Monfalcone
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 28/04/2025

Monfalcone

Presentazione libro "Progetto Aeronautica Bisiaca"

r316698?v=383530&ext=.jpg
Lunedì 28 aprile alle ore 18:30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone, in Via Ceriani 10,si terrà la presentazione del libro  "Progetto Aeronautica Bisiaca", nato dalla collaborazione tra la Sezione di Monfalcone dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia, il 77° Club Frecce Tricolori e il Consorzio Culturale del Monfalconese.
Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, il Progetto Aeronautica Bisiaca è stato avviato nel giugno 2024 con la realizzazione della mostra “Macchine volanti 2”, che ha visto l’esposizione di alcuni droni, aeromobili a pilotaggio remoto, all'ingresso del Comune di Monfalcone e presso il MuCa - Museo della Cantieristica di Monfalcone.
Il progetto è poi proseguito nelle scuole di primo grado della Bisiacaria, attraverso la presentazione delle slide realizzate dagli studenti della Sezione Aeronautica dell’Istituto Nautico di Trieste, la cui prima tappa è avvenuta lo scorso dicembre presso la Scuola Giacich di Monfalcone. L'ultima fase del progetto è stata l'attuazione di cinque conferenze sui temi aeronautici della Bisiacaria, svoltesi tra gennaio e febbraio e culminate con la realizzazione del volume presentato in Biblioteca.
La Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia è culla dell’Arma Azzurra sin dagli albori. La storia dell’Aeronautica Militare si afferma e sviluppa in Friuli Venezia Giulia dapprima con la nascita dell’acrobazia aerea del Colonnello Rino Corso Fougier nel 1931 sull'aeroporto di Campoformido con i velivoli CR 20, passando alla formazione dei primi Assi dell’aviazione italiana presso il 4° Stormo di Gorizia, comandato dal Re Duca D’Aosta, consolidandosi con la Difesa Aerea Missilistica, accogliendo la basi del Missili Nike con i gruppi 59 e 64 sull'aeroporto di Udine ed a Cordovado del 58 gruppo, oggi evoluti nel polo nazionale di Difesa aerea missilistica con sede a Rivolto, presso la Base del 2° Stormo. Una Regione nota anche per essere la “casa” del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico - Frecce Tricolori, che porta i colori della nostra bandiera nel mondo, orgoglio italiano. Tutto ciò riempie di orgoglio i Soci friulani dell’Associazione Arma Aeronautica - Aviatori d’Italia che hanno voluto dar risalto al territorio della Bisiacaria, una zona geografico-linguistica posta nella parte meridionale della provincia di Gorizia, in un immaginario triangolo avente per lati il Golfo di Panzano, il fiume Isonzo dalla foce a Sagrado e il limite occidentale dell'Altopiano Carsico. La Bisiacaria è fondamentalmente un’area che ha da sempre accolto lo sviluppo industriale: la Regia Aeronautica affidava ai Cantieri di Monfalcone la produzione dei CANT e CANT Z, come oggi la società Leonardo realizza gli aeromobili a pilotaggio remoto a Ronchi dei Legionari.
A presentare il libro sarà il curatore, Rino Romano.
Seguiranno i saluti del neosindaco di Monfalcone, Luca Fasan.
Al termine della presentazione a tutti i partecipanti verrà regalata una copia del volume.

Per maggiori informazioni:
Associazione Arma Aeronautica - Sezione di Monfalcone
tel. 338 9008260
email: armaaeronautica.monfalcone@gmail.com
Organizzato da
Biblioteca Comunale di Monfalcone
Comune di Monfalcone
Associazione Arma Aeronautica - Sezione di Monfalcone
77° Club Frecce Tricolori
Consorzio Culturale del Monfalconese
Ecomuseo Territori
Regione Autonoma Friulia Venezia Guilia