eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Enogastronomia
  • Città
  • PORDENONE
  • Indirizzo
  • Palazzo Mantica
  • Adatto per
  • Tutti

PORDENONE

domenica 5 ottobre 2025

Pordenone Art and Food 2025 - Punti di vista. Fermentazioni in Friuli

r336087?v=407650&ext=.jpg

Molti degli alimenti più comuni nella storia alimentare, anche del Friuli Occidentale, sono il risultato di fermentazioni a volte casuali, altre volte frutto di sapienti tradizioni secolari. Erbe e radici generano così sapori inediti e caratteristici, ma anche tabacco e
foglie del sottobosco, con muschi e licheni. La storia, dal fascino antico e popolare, è raccontata da:
Stefano Basello • Bottone di pasta fresca affumicato al tabacco, ripieno di polenta e formadi salat, in brodo ristretto di rami, gemme, muschi e licheni;
Giovanni Gandino • Sfoglie di pane al cumino e aglio nero fermentato;
Chiara Santarossa • Tortiglioni di Andreis.


In abbinamento: Tornielli Rosso Bessich, Roveredo in Piano, per il salato; latte Soc. Agricola Cancian, Fontanafredda, per il dolce.

Ingresso € 15,00 con prenotazione obbligatoria
 

PER INFORMAZIONI CHIAMARE I NUMERI: tel. +39 0434 523039 cell. +39 346 9465359 da martedì a sabato ore 10:00-12:00 e 16:00-18:00

In allegato il programma completo 

Organizzato da
Area Marketing Territoriale
Corso Vittorio Emanuele II, 56 - 33170 Pordenone
Tel. 0434.381633 
e-mail: ufficiopromozione.pn@pnud.camcom.it