eventi-cover eventi-mobile

Duino-Aurisina

domenica 19 ottobre 2025

Omaggio a Igo Gruden, Srečko Kosovel e Umberto Saba

r342554?v=414052&ext=.JPG
DOMENICA 19 OTTOBRE 2025, alle 9.30 e 11.30

Passeggiata guidata, visita a Marmi Cortese e performance poetica in cava

Nell'ambito del progetto ALGY ALLA SCOPERTA DELLA PIETRA CARSICA, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura, promosso dal Comune di Duino Aurisina, domenica mattina sarà dedicata alla poesia e alla scoperta della pietra di Aurisina, con una passeggiata e una performance inedita in omaggio a Igo Gruden, Srečko Kosovel e Umberto Saba, autori che nei loro versi hanno narrato l’anima del Carso e di queste nostre terre.

L’incontro inizierà attraversando il paesaggio del Carso nei dintorni di Aurisina, con una visita guidata curata dalle guide naturalistiche Estplore, che toccherà la zona dei bacini marmiferi, per poi entrare in uno dei laboratori storici della zona, quello dei fratelli Cortese. Ascolteremo la loro esperienza, maturata prima in cava e poi in laboratorio, osserveremo da vicino attrezzature storiche e macchinari moderni per scoprire i lati meno noti di questo affascinante mestiere legato alla pietra carsica.

E poi incontreremo la poesia: quella di Igo Gruden, Srečko Kosovel e Umberto Saba, che riconosceremo in un dialogo bilingue grazie alla performance artistica prodotta da La Contrada – Teatro Stabile di Trieste con gli attori Elena Husu, Enza De Rose, Nikla Petruška Panizon e Valentino Pagliei, e agli interventi artistici delcorpo di ballo diretto da Marjetka Marković Kosovac e del Coro giovanile femminile Igo Gruden e del Gruppo vocale Vihar diretti da Mirko Ferlan.

Durante tutta la mattinata ci saremo avvicinati a “questo lembo di terra pietrosa” (S. Kosovel, Canto carsico) attraverso le parole, le voci e le movenze di alcune delle sue anime.

NOTA: è possibile partecipare alla sola performance artistica presso il Bacino Ivere 3. In questo caso l’appuntamento è alle ore 11.30 presso il cancello del bacino stesso (non è necessaria la prenotazione).

DETTAGLI ESCURSIONE:

RITROVO PASSEGGIATA: ore 9.30 ritrovo presso il piazzale antistante Cava Romana (PUNTO MAPS)

RITROVO PERFORMANCE: ore 11.30 – cancello de Bacino Ivere 3

DIFFICOLTÀ: 3 km di sviluppo, con dislivello minimo, lungo strade sterrate e un piccolo tratto di sentiero

DURATA della passeggiata: circa 2 ore, visita al laboratorio compresa

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: si raccomanda di indossare abbigliamento da escursionismo adatto alla stagione / Sono OBBLIGATORIE scarpe chiuse con suola antiscivolo, causa fondo sterrato e sconnesso per L’ENTRATA IN CAVA!

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: nessuna, grazie al Progetto ALGY ALLA SCOPERTA DELLA PIETRA CARSICA, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a info@estplore.it e specificando numero degli interessati ALLA PASSEGGIATA e il nome e il numero di telefono della persona di riferimento per il gruppo.

NOTE: La visita sarà condotta in italiano. I cani sono benvenuti, si chiede di avvisare al momento dell’iscrizione della loro presenza.
In caso di meteo incerto o avverso e di variazioni nel programma, gli iscritti saranno avvisati tramite mail.

INFO (no iscrizioni): +39 340 7634805 (ITA) / +39 348 794 2822 (SLO)

Evento in collaborazione con: Associazione Casa C.A.V.E. , SKD Igo Gruden / Progetto Voci della pietra (L.R. 16/2014), La Contrada - Teatro Stabile di Trieste, Estplore Snc.

Si ringrazia la Jus Comunella Nabresina Gemeinde per la concessione d’uso del Bacino 3 e Marmi Cortese.
Organizzato da
Evento in collaborazione con: Associazione Casa C.A.V.E. , SKD Igo Gruden / Progetto Voci della pietra (L.R. 16/2014), La Contrada - Teatro Stabile di Trieste, Estplore Snc.