Monfalcone
sabato 20 settembre 2025
Oltre i cancelli - Memorie di fabbrica

"I cancelli possono dividere e unire il paesaggio, nascondere o proteggere il privato, lasciar immaginare cosa accade oltre, raccontare i passaggi, le mutazioni, i ritrovamenti..."
Sabato 20 settembre alle ore 18:00 il MuCa - Museo della Cantieristica di Monfalcone ospiterà la presentazione degli output di un progetto dedicato ai cancelli e ai ricordi di vita in fabbrica, dal titolo "Oltre i cancelli - Memorie di fabbrica".
Interventi:
- Raffaele Saviano (Associazione Menti Libere), con il suo reportage fotografico "Storie di Panzano”;
- Serena Giacchetta (Teatro della Sete), che presenterà il progetto che ha portato alla realizzazione della grafic novel "I lupi vanno ancora in bicicletta"
Presenta Annalia Boldrin, curatrice e operatrice culturale.
Evento realizzato nell'ambito del progetto vincitore del bando della Regione Friuli Venezia Giulia “Avviso storico etnografico progetti per studi e ricerche – anno 2024”.
Si ringraziano: Regione Friuli Venezia Giulia, Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM), Associazione Esposti Amianto di Monfalcone, Associazione Menti Libere e SNAIT.
Un progetto che racconta la storia e la memoria della fabbrica, capace di trasformare ricordi e testimonianze in un’esperienza immersiva ed emozionante!
Vi aspettiamo!
Sabato 20 settembre alle ore 18:00 il MuCa - Museo della Cantieristica di Monfalcone ospiterà la presentazione degli output di un progetto dedicato ai cancelli e ai ricordi di vita in fabbrica, dal titolo "Oltre i cancelli - Memorie di fabbrica".
Interventi:
- Raffaele Saviano (Associazione Menti Libere), con il suo reportage fotografico "Storie di Panzano”;
- Serena Giacchetta (Teatro della Sete), che presenterà il progetto che ha portato alla realizzazione della grafic novel "I lupi vanno ancora in bicicletta"
Presenta Annalia Boldrin, curatrice e operatrice culturale.
Evento realizzato nell'ambito del progetto vincitore del bando della Regione Friuli Venezia Giulia “Avviso storico etnografico progetti per studi e ricerche – anno 2024”.
Si ringraziano: Regione Friuli Venezia Giulia, Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM), Associazione Esposti Amianto di Monfalcone, Associazione Menti Libere e SNAIT.
Un progetto che racconta la storia e la memoria della fabbrica, capace di trasformare ricordi e testimonianze in un’esperienza immersiva ed emozionante!
Vi aspettiamo!
Organizzato da
MuCa - Museo della Cantieristica Monfalcone
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM)
Associazione Esposti Amianto di Monfalcone
Menti Libere
SNAIT
MuCa - Museo della Cantieristica Monfalcone
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Consorzio Culturale del Monfalconese (CCM)
Associazione Esposti Amianto di Monfalcone
Menti Libere
SNAIT