TRIESTE
Nona edizione della “Camminata tra gli Olivi” a Trieste
Nel capoluogo giuliano, la “Camminata tra gli Olivi”, a partecipazione gratuita, verrà declinata in una proposta per esplorare l'aspetto storico-culturale della città di Trieste con un focus sull'importanza della buona alimentazione e valorizzazione delle realtà agricole territoriali. Un percorso alla scoperta del patrimonio olivicolo da Trieste a San Dorligo della Valle/Dolina attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell'oro verde nonché un'occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra.
L'edizione 2025 è intitolata “Coltiviamo la Pace”, un percorso alla scoperta della Trieste medievale verso il Colle di San Giusto con visita del Lapidario del Museo J.J.Winckelmann proseguendo poi con una passeggiata attraverso la Città vecchia con cenni di storia medievale e sosta all'antico frantoio di Androna dell'Olio.
Itinerario
Alle ore 9 incontro con la guida turistica davanti al Teatro Romano. Inizio del percorso con una guida verso il Colle di San Giusto e visita del Lapidario del Museo J.J.Winckelmann. Passeggiata fino alla città vecchia con fermata all'antico frantoio di Androna dell'Olio. Proseguimento lungo le vie del Borgo Giuseppino.
A seguire, presso l'Auditorium del Salone degli Incanti, convegno con Bruna Scaggiante, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, docente di Biologia molecolare del Dipartimento Scienze della Vita dell'Università di Trieste, coordinatrice regionale della LILT FVG e componente del Comitato Scientifico della LILT Nazionale, che parlerà dei valori della buona alimentazione e delle proprietà dell'olio EVO, inoltre Claudio Tiribelli, Direttore Scientifico della Fondazione Italiana Fegato – Onlus, con sede presso AREA Science Park di Basovizza, realtà di eccellenza internazionale nella ricerca epatologica traslazionale, che si dedica a divulgare e promuovere stili di vita sani per la prevenzione delle malattie metaboliche, il quale sarà accompagnato dalla Senior scientist Natalia Rosso responsabile del progetto di ricerca O-liver nella prevenzione del fegato grasso in collaborazione con ANCO – Associazione Nazionale Città dell'Olio.
Intorno alle ore 13 trasferimento con pullman presso un'azienda agricola del territorio a San Dorligo della Valle/Dolina. Alle ore 13.30 light lunch. Alle ore 15 passeggiata nell'oliveto con spiegazioni sulle modalità di coltivazione e lavorazione e cenni storico-naturalistici sulle qualità degli olivi autoctoni, alle ore 16 degustazione dell'olio EVO e brindisi finale, intorno alle ore 17 conclusione della giornata e rientro in piazza Oberdan.
Informazioni e prenotazioni:
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento dei posti (50) inviando una mail a info@prolocotrieste.it o scrivendo un messaggio su whatsapp al numero +39 335 6675029
L'edizione 2025 è intitolata “Coltiviamo la Pace”, un percorso alla scoperta della Trieste medievale verso il Colle di San Giusto con visita del Lapidario del Museo J.J.Winckelmann proseguendo poi con una passeggiata attraverso la Città vecchia con cenni di storia medievale e sosta all'antico frantoio di Androna dell'Olio.
Itinerario
Alle ore 9 incontro con la guida turistica davanti al Teatro Romano. Inizio del percorso con una guida verso il Colle di San Giusto e visita del Lapidario del Museo J.J.Winckelmann. Passeggiata fino alla città vecchia con fermata all'antico frantoio di Androna dell'Olio. Proseguimento lungo le vie del Borgo Giuseppino.
A seguire, presso l'Auditorium del Salone degli Incanti, convegno con Bruna Scaggiante, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, docente di Biologia molecolare del Dipartimento Scienze della Vita dell'Università di Trieste, coordinatrice regionale della LILT FVG e componente del Comitato Scientifico della LILT Nazionale, che parlerà dei valori della buona alimentazione e delle proprietà dell'olio EVO, inoltre Claudio Tiribelli, Direttore Scientifico della Fondazione Italiana Fegato – Onlus, con sede presso AREA Science Park di Basovizza, realtà di eccellenza internazionale nella ricerca epatologica traslazionale, che si dedica a divulgare e promuovere stili di vita sani per la prevenzione delle malattie metaboliche, il quale sarà accompagnato dalla Senior scientist Natalia Rosso responsabile del progetto di ricerca O-liver nella prevenzione del fegato grasso in collaborazione con ANCO – Associazione Nazionale Città dell'Olio.
Intorno alle ore 13 trasferimento con pullman presso un'azienda agricola del territorio a San Dorligo della Valle/Dolina. Alle ore 13.30 light lunch. Alle ore 15 passeggiata nell'oliveto con spiegazioni sulle modalità di coltivazione e lavorazione e cenni storico-naturalistici sulle qualità degli olivi autoctoni, alle ore 16 degustazione dell'olio EVO e brindisi finale, intorno alle ore 17 conclusione della giornata e rientro in piazza Oberdan.
Informazioni e prenotazioni:
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento dei posti (50) inviando una mail a info@prolocotrieste.it o scrivendo un messaggio su whatsapp al numero +39 335 6675029
Organizzato da
L'evento, promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio e dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia (UNPLI), è organizzato dal Comune di Trieste, socio dell'Associazione Nazionale, con la collaborazione della Pro LOCO Trieste e con il supporto di Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e della Fondazione Italiana Fegato – ONLUS (FIF).
L'evento, promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio e dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia (UNPLI), è organizzato dal Comune di Trieste, socio dell'Associazione Nazionale, con la collaborazione della Pro LOCO Trieste e con il supporto di Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e della Fondazione Italiana Fegato – ONLUS (FIF).