eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Ronchi dei Legionari
  • Indirizzo
  • Auditorium comunale "Casa della Cultura"
  • Adatto per
  • Tutti

Ronchi dei Legionari

venerdì 3 ottobre 2025 - venerdì 17 ottobre 2025

Noi e la Storia

r336755?v=408419&ext=.JPG

NOI E LA STORIA ottobre 2025

 

ESPOSIZIONE : La ribellione di Trieste 

dell’Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea del Friuli Venezia Giulia. Dal 3 al 17 ottobre curatore Fabio Todero.

 

Venerdì 3 ottobre ore 18.00

Presentazione libro

Una promessa

Marina Dorsi - archivista

Dialoga con l’autrice Massimo Gobessi – giornalista rai Radio Trieste

Un viaggio nella memoria, un’indagine affettuosa e tenace tra le pieghe della storia familiare e collettiva. L’autrice ci guida alla scoperta della vita di Alberto Lettis, suo bisnonno, pioniere istriano dell’aviazione e dell’ingegno meccanico, attraverso una narrazione intensa e documentata.

 

Sabato 4 ottobre ore 9.00

Camminata culturale

Alla scoperta del nostro territorio

Da Miren a Cerje lungo il cammino goriziano

con Andrea Bellavite – teologo, direttore Fondazione So.Co.Ba

Un percorso storico e naturalistico alla scoperta delle bellezze e dei monumenti storici che il territorio ci offre. Partiremo dal cimitero di Miren, per riflettere sulla storia del confine nel Novecento. Saliremo alla bella chiesa di Mirenski Grad con interessanti pitture di Tone Kralj per poi arrivare al monumento alla pace di Cerje. 

Partenza dal Cimitero di Miren alle ore 9

Rientro previsto ore 12

Distanza: circa 9 Km.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a: cristina.laurenti@comuneronchi.itentro il 2 ottobre, specificando nome, cognome, data nascita e codice fiscale, per motivi assicurativi.

 

Lunedì 6 ottobre ore 18.00 

Conferenza

I bunker del Carso ai tempi della guerra fredda

Giorgio Venturini - capogruppo del gruppo storico “La guerra fredda” dell’Associazione Nazionale del Fante Sezione di Cividale del Friuli

I bunker della Guerra Fredda sul Carso sono strutture difensive sotterranee realizzate dall'esercito italiano durante la Guerra Fredda, principalmente lungo il confine orientale, per contrastare un'eventuale invasione sovietica. I bunker rappresentano un importante tassello della storia del confine orientale italiano e del periodo della Guerra Fredda, testimoniando la paura di un conflitto e le strategie difensive dell'epoca

 

Giovedì 9 ottobre ore 18.00

Proiezione film

Goriški Zid - il Muro di Gorizia

docufilm di Aeten Production con la regia di Gabo Antonutti.

Film storico di fiction ispirato alla vicenda storica della divisione della città di Gorizia tra Italia e Jugoslavia, avvenuta dal 1947 al 2004, che ha impattato sulla vita dei cittadini di entrambe le nazioni

Prodotto da Espressione Est APS nel progetto "W.A.R.S. - Where Are Real Stories. Luoghi, vicende e arti per conoscere la Storia del Novecento" 

 

Venerdì 10 ottobre ore 18.00

In collaborazione con dell’Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea del Friuli Venezia Giulia.

Presentazione libro

La ribellione di Trieste

Pietro Donati e Emma Furlan 

Interverranno

Fabio Todero – storico Irsrec FVG 

Massimo Sgambati – docente dell’Istituto Tecnico Statale Deledda-Fabiani 

La città nei primi anni ’50 è ancora amministrata dai militari angloamericani e segue le lunghe trattative internazionali per conoscere il proprio destino. Il 5 e 6 novembre del ’53 le manifestazioni per il ritorno all’Italia creano un vortice di violenze. La polizia civile, spara e uccide sei persone. Gli studenti Emma Furlan e Pietro Donati dell’Istituto Deledda Fabiani di Trieste hanno raccontato quella fase storica in un fumetto cartaceo e digitale. Il coordinamento scientifico dell’opera è dell’Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea del Friuli Venezia Giulia.

 

Lunedì 13 ottobre ore 18.00

In occasione degli 80 anni della Resistenza

In collaborazione con la sezione ANPI di Ronchi dei Legionari

Conferenza

La Resistenza al confine orientale

Dalla Brigata Proletaria alla divisione Garibaldi Natisone

Luciano Patat  - storico

Il "confine orientale" si riferisce alla zona tra Italia e Jugoslavia, che comprendeva Venezia Giulia, Gorizia, Trieste, Istria e Fiume. In questa area, la lotta di Liberazione contro il nazifascismo fu particolarmente intensa e si protrasse oltre la liberazione del resto d'Italia. 

 

Giovedì 16 ottobre ore 18.00 

Presentazione libro

Le streghe e i benandanti di confine

Una comparazione tra le streghe, gli sciamani friulani e i loro omologhi sloveni e croati

Nataša Cvijanovič - scrittrice

Dialoga con l'autrice Alberto Cecon – storico delle religioni

Attraverso una ricca bibliografia, il saggio accompagna il lettore nel lungo percorso storico che parte dalla figura della strega classica e arriva ai nostri giorni. Molte pagine sono dedicate agli omologhi dei benandanti friulani nelle attuali Slovenia e Croazia. 

 

Venerdì 17 ottobre ore 18.00

Presentazione libro

PORZÛS 1945. Prove di Gladio sul confine orientale. L'ultima inchiesta

Alessandra Kersevan – saggista e autrice

Dialoga con l’autrice Marco Puppini - storico

L'Eccidio di Porzûs fu uno una vicenda complessa e tragica, del periodo resistenziale italiano, la quale ancora oggi fa discutere. Gli attori di questo scontro operarono nel contesto storico degli ultimi mesi di guerra, in cui le potenze in gioco stavano decidendo i successivi confini politici della regione. 

 

Dal 4 ottobre al 20 dicembre l’Antiquarium sarà aperto ogni sabato mattina dalle 10 alle 12.

Organizzato da
Comune di Ronchi dei Legionari e Biblioteca Comunale Romchi dei Legionari