eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Monfalcone
  • Indirizzo
  • Biblioteca comunale di Monfalcone - Via Ceriani 10, Monfalcone Casa delle Geografie (Palazzo ex Pretura) - Piazza della Repubblica 25, Monfalcone
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 20/11/2025
  • 13/11/2025
  • 06/11/2025
  • 30/10/2025
  • 23/10/2025
  • 27/11/2025

Monfalcone

Monfalcone Geografie Autunno

r343394?v=415306&ext=.jpg
Dal 23 ottobre al 27 novembre 2025 torna Monfalcone Geografie Autunno, la rassegna collaterale del Festival Monfalcone Geografie, che, nella sua versione classica, si svolge ogni anno a fine marzo (prossima edizione: 25-29 marzo 2026).
Sei gli incontri previsti, in programma il giovedì alle ore 18:00, che avranno un particolare focus sul rapporto tra luoghi, persone, memoria e cambiamento. Monfalcone ospiterà studiosi, scrittori e divulgatori, che faranno riflettere il pubblico sulla storia, sull'ambiente, sulla letteratura e sulle geografie umane.
Due le location previste: Biblioteca comunale di Monfalcone, in via Ceriani 10, e Casa delle Geografie, presso il Palazzo ex Pretura, in Piazza della Repubblica 25.
Il viaggio inizierà giovedì 23 ottobre alle ore 18.00 presso la Casa delle Geografie, con Luca Caburlotto e Annalisa Giovannini, che parleranno de Il Milite Ignoto e il Cimitero degli Eroi di Aquileia. Stratificazioni simboliche e nuove letture. L'introduzione sarà curata da Marco Mantini che, attraverso materiali inediti, ci porterà a riflettere su temi quali il culto dei caduti, la costruzione della memoria nazionale e il ruolo di Aquileia come luogo simbolico.
Il secondo incontro è in programma giovedì 30 ottobre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale di Monfalcone: l’oceanografo Sandro Carniel presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro, dal titolo Rotte mediterranee. Un viaggio personale e scientifico nel cuore del Mediterraneo, tra crisi ambientale, biodiversità e cambiamenti climatici. La serata, organizzata in collaborazione con Legambiente Monfalcone, sarà presentata dalla giornalista Katia Bonaventura.
Giovedì 6 novembre alle ore 18.00, sempre in Biblioteca, sarà ospite una voce molto amata dal pubblico: Angelo Floramo. Con il volume Vita nei campi. Storie di terra, uomini e bestie, l'autore ci accompagnerà nel cuore del mondo contadino, tra riti antichi, animali, semine e memorie quotidiane. Un vero e proprio viaggio nella parte più autentica e poetica della nostra cultura rurale. Presentazione a cura di Stefano Cosma.
Giovedì 13 novembre alle ore 18.00 la Biblioteca ospiterà la presentazione del libro I vestiti della domenica di Ludovica Elder. Ambientato sul Carso e nella Trieste del primo Novecento, il volume intreccia storie personali e tensioni sociali, con lo sfondo dell’ascesa del fascismo. Un racconto di relazioni, tradizioni e scelte, introdotto da Ciro Vitiello.
L’appuntamento di giovedì 20 novembre alle ore 18.00, a cura di Lucio Gregoretti, ci riporterà alla Casa delle Geografie, dove Laura Renzi ci parlerà de L’altra vita, romanzo ambientato nella Parigi della Belle Époque. Tra avventure, letterati e diplomazia, il protagonista scoprirà un mondo nuovo fatto di fascino e pericoli, trasformandosi da giovane borghese in spia internazionale.
La rassegna si concluderà giovedì 27 novembre alle ore 18.00 in Biblioteca, con uno dei grandi nomi della narrativa italiana: Tullio Avoledo. In dialogo con Elisa Michellut, lo scrittore presenterà il libro Come si uccide un gentiluomo. La prima indagine dell’avvocato Contrada, un legal thriller ricco di intrighi, etica e poteri occulti. Al centro, un avvocato idealista e un’Italia divisa tra la frenesia di Milano e la natura fragile del Friuli.
Tutti gli appuntamenti di Monfalcone Geografie Autunno sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per maggiori informazioni rivolgersi alla Biblioteca comunale di Monfalcone:
tel. 0481 494368
cell. 338 3772420 (anche Whatsapp)
geografie@comune.monfalcone.go.it
Organizzato da
Comune di Monfalcone
Biblioteca Comunale di Monfalcone
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Io Sono Friuli Venezia Giulia
GO!2025 & Friends
Legambiente Monfalcone
Monfalcone Eventi