eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Monfalcone
  • Indirizzo
  • Biblioteca Comunale - Via Ceriani 10, Monfalcone Casa delle Geografie (Palazzo ex Pretura) - Piazza della Repubblica 25, Monfalcone Infopoint - Piazza della Repubblica Spazio Nord e Sud - Piazza della Repubblica Teatro Comunale - Corso del Popolo 20, Monfalcone MuCa - Via del Mercato 3, Monfalcone
  • Adatto per
  • Tutti

Monfalcone

mercoledì 26 marzo 2025 - domenica 30 marzo 2025

Monfalcone Geografie

r311510?v=376952&ext=.jpg
Torna il Festival Monfalcone Geografie!!
Dal 26 al 30 marzo 2025, Monfalcone apre le porte alla 7ª edizione di Monfalcone Geografie, il festival lettterario che esplora territori e confini, indagando sulla storia e sulle “Identità Geografiche” in evoluzione.
Moltissimi gli autori, i giornalisti e gli artisti che si avvicenderanno a Monfalcone per una cinque giorni ricca di incontri, dialoghi, spettacoli, mostre, ma anche passeggiate letterarie, concerti, spettacoli. E “dietro” agli incontri ci sono i libri: decine di pubblicazioni che racchiudono storie, racconti, approfondimenti legati ai temi principali di Geografie: il settimo anno del Festival cresce in intenti e intensità rispetto agli scorsi anni, con la fioritura di eventi letterari e culturali, per valorizzare il brand della manifestazione nell’intero arco dell’anno.
Nella prima edizione non sembravano così evidenti, come invece si sono poi rivelate, le ragioni per portare proprio la geografia come elemento cardine del Festival.  si è Nel corso delle varie edizioni si è però dimostrato quanto l’essere umano sia un animale geografico, sempre collocato da qualche parte sulla terra e legato a tutta una serie di relazioni, obblighi, desideri. L'uomo abita la Terra e la condiziona con le sue azioni, che diventano una traccia indelebile dell’ambiente, della memoria, della storia. Allo stesso modo in cui scrive la memoria e la storia nei libri, l'essere umano imprime la propria memoria sulla Terra costruendo strade, edifici, coltivazioni. E "scrive" anche i confini.
In un anno importantissimo per la nostra Regione e Provincia, ovverp l'anno delle celebrazioni di “GO!2025 Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025”, il Festival esplora le suggestioni dei confini, indaga la storia e le identità geografiche in evoluzione tramite le riflessioni di oltre 50 voci del pensiero, della letteratura e del giornalismo del nostro tempo, tra i confini geografici, non più visibili ma presidiati, e i confini invisibili delle convinzioni interiori e dei sentimenti.
Come sottolinea il Direttore Artistico di Pordenone Legge, Gian Mario Villalta, "la realtà, che comprendiamo attraverso l’esperienza, ma soprattutto con l’uso del linguaggio, intreccia costantemente comprensione e fraintendimento. Il Paradiso non ha bisogno di parole, ci insegna Dante, una sola volontà comune e trasparente muove la felicità eterna. Per raccontarci questa dimensione però, Dante ha bisogno della parola, delle immagini, delle sottigliezze del pensiero e delle ambiguità delle figure retoriche. Allora non c’è alternativa, occorre ascoltare molte voci su diversi argomenti. Non dimentichiamo che i libri sono in primo piano, anche nel programma riservato alle scuole e ai giovanissimi, quest’anno particolarmente ricco e vario. Perché leggere, riflettendo, confrontando e confrontandoci, è importante, non perché ci metta la sicuro dal fraintendimento, ma perché offre il tempo per pensare".
Anche quest'anno gli Ambasciatori del Festival saranno gli studenti dell’Istituto Buonarroti di Monfalcone, pronti ad accompagnarvi alla scoperta dei tantissimi eventi in programma!!
Ideato e promosso da Comune di Monfalcone e Biblioteca comunale di Monfalcone, in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Io Sono Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e GO!2025 Nova Gorica - Gorizia.
Programma completo al link: https://geografiemonfalcone.it/programma-2025/
Ci vediamo a Monfalcone per tracciare insieme nuove rotte!!

Per maggiori informazioni:
Tel. 0481 494368 e 0481 494385
Cell. 338 3772420 (anche Whatsapp)
Email: geografie@comune.monfalcone.go.it

Organizzato da
Comune di Monfalcone
Biblioteca comunale di Monfalcone
Fondazione Pordenonelegge
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Fincantieri
GO!2025 Nova Gorica - Gorizia
IAT Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Monfalcone Eventi