Cividale del Friuli
Mittelibro 2025

Programma:
Domenica 22 giugno , ore 10:30
GLI INNAMORATI DI PIAZZA OBERDAN
Presentazione del libro “Gli innamorati di piazza Oberdan” di Christian Klinger. Dialoga con l’autore Michele Obit.
Il 6 aprile 1945 Pino Robusti, studente di Archittettura, viene fucilato a Trieste alla Risiera di San Sabba, unico lager di sterminio d’Italia. Fuori dalla Risiera, durante quei drammatici giorni, ad attenderlo e a chiederne la grazia ci sono il padre Vittorio e la fidanzata Laura.
Un romanzo che ricostruisce la storia vera di Pino, dall’infanzia al suo grande amore. E, ancora prima, le vicende della famiglia Robusti, dalla Grande Guerra al passaggio di Trieste all’Italia, fino all’avvento del fascismo.
Domenica 29 giugno , ore 10:30
IL MOVIMENTO DEL VOLO
Presentazione del libro “Il movimento del volo” di Antonella Sbuelz. Dialoga con l’autrice Marta Rizzi.
Dalla Prima Guerra Mondiale agli anni di piombo, quattro figure femminili ci accompagnano lungo il Novecento. Rachele, Livia e Anna crescono e maturano durante le drammatiche e complesse stagioni della Grande Guerra, del fascismo, della Resistenza e poi della Liberazione, mentre Emma compie la sua scelta nel periodo più cupo della Repubblica. Quattro donne forti che testimoniano l’incrollabile volontà di essere padrone del proprio destino.
Domenica 6 luglio , ore 10:30
LA FOIBA
Presentazione del libro “La foiba” di Marj Čuk. Dialoga con l’autore Michele Obit.
Un romanzo, a tratti disturbante, che racconta di Riko Vodopivec, alias Enrico Bevilacqua, sloveno di Trieste e stimato ortopedico in servizio presso l’Ospedale Maggiore. La sua vicenda umana, insieme a quella dei personaggi che gli ruotano intorno, si sviluppa attraverso un arco temporale che va dalla fine della Grande Guerra alla metà degli anni Cinquanta, includendo perciò la delicata questione delle foibe, che qui viene sottratta alle logiche dello scontro politico-ideologico e ricondotta sul terreno della riflessione.Domenica 13 luglio , ore 10:30
NIENTE DA DICHIARARE
Presentazione del libro “Niente da dichiarare” di Roberto Covaz. Dialoga con l’autore Giuseppe Passoni.
“Cosa dichiara?”. Chissà quante volte i goriziani e gli abitanti di Nova Gorica si sono sentiti rivolgere questa domanda al posto di blocco della frontiera. Adesso questa domanda non la fa più nessuno, finalmente non c’è “Niente da dichiarare”. Il confine non c’è più. Su Gorizia e Nova Gorica non pesa più l’oppressione di una divisione innaturale che ha piegato, come fa la neve sui rami degli alberi più deboli, il destino delle due città.Venerdì 25 luglio , ore 16:00
SGUARDI DI SPECIE
Presentazione del libro “Sguardi di specie” di Marta Cuscunà. Dialoga con l’autrice Roberto Canziani.
Earthboun. Bucolica. Corvidae. Sono questi i tre copioni di Marta Cuscunà che affluiscono in questo volume. Se le storie fanno i mondi e i mondi fanno le storie, come dice Donna Haraway, in questi nostri tempi di urgenze l’importante è scegliere le storie giuste da raccontarci, non più solo antropocentriche. Questa pubblicazione nasce dalla convinzione che il teatro visuale e le arti performative possano diventare uno strumento di divulgazione di contenuti scientifici, per aiutarci a praticare l’arte di vivere su un pianeta danneggiatoPer maggiori informazioni: La Libreria tel. 0432 730090; mail: lalibreriaboerpietro@gmail.com
La Libreria, Circolo Culturale Ivan Trinko