Duino-Aurisina
Mitreo tra storia e leggenda

Per il quinto anno consecutivo, il sito archeologico resta accessibile grazie a una rete di realtà locali, tra cui Lions Club di Duino-Aurisina, Ajser 2000 e altre associazioni impegnate nella tutela e promozione del patrimonio storico.
Ogni sabato mattina dalle 10 alle 12 è possibile visitarlo, mentre gruppi, scolaresche e singoli possono prenotare aperture straordinarie.
Con oltre 7.000 anni di storia e tracce di culto mitraico risalenti all’epoca romana, il Mitreo di Duino Aurisina si conferma un simbolo della valorizzazione culturale e turistica del Carso, frutto di un lavoro di squadra che unisce passione e competenza.
Ingresso gratuito, è richiesta la prenotazione. In caso di maltempo la visita non viene effettuata
Ogni sabato mattina dalle 10 alle 12 è possibile visitarlo, mentre gruppi, scolaresche e singoli possono prenotare aperture straordinarie.
Con oltre 7.000 anni di storia e tracce di culto mitraico risalenti all’epoca romana, il Mitreo di Duino Aurisina si conferma un simbolo della valorizzazione culturale e turistica del Carso, frutto di un lavoro di squadra che unisce passione e competenza.
Ingresso gratuito, è richiesta la prenotazione. In caso di maltempo la visita non viene effettuata
Organizzato da
Gruppo Ermada “Flavio Vidonis", Gruppo Speleologico Flondar, Lions Club di Duino-Aurisina, Ajser 2000, sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune di Duino-Aurisina e il sostegno della Regione FVG
Gruppo Ermada “Flavio Vidonis", Gruppo Speleologico Flondar, Lions Club di Duino-Aurisina, Ajser 2000, sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune di Duino-Aurisina e il sostegno della Regione FVG