Moggio Udinese
Mestri di Mont - lettura scenica

Mestri di Mont
dal libro di Tito Maniacco
live- book di e con Martina Delpiccolo e Fabiano Fantini.
curatori della lettura scenica e della traduzione in lingua friulana.
«Quei bambini che mi guardavano sorridendo allegri… erano bellissimi perché emanavano dagli abiti rattoppati con cura e dagli scarpets una specie di assorta dignità che sfavillava dagli occhi e si diffondeva come un’aura intorno alla persona». (Tito Maniacco da “Mestri di Mont”)
Il libro “Mestri di mont” di Tito Maniacco rivive in una nuova chiave di lettura critica che parla all’oggi nel format del live-Book, ideato e messo in scena dalla critica letteraria Martina Delpiccolo e dall’attore Fabiano Fantini, curatori di un’inedita traduzione in lingua friulana.
Tito Maniacco, intellettuale udinese, scrittore, poeta, critico, maestro, artista, in “Mestri di mont”, pubblicato nel 2007 dal Circolo Culturale Menocchio e riproposto da Forum Editrice Universitaria Udinese nel 2020, va indietro nel tempo, al suo primo incarico.
È il 1956 quando viene mandato a insegnare a Moggessa, un paesino sperduto senza strade e senza elettricità, dove il tempo è ancora scandito dalle stagioni, ben diverso dal “mondo grande e terribile” che avanza. La pedagogia si misura con l’innocenza non misurabile dei bambini, «una specie di assorta dignità che sfavillava dagli occhi», e con la saggezza concreta dei vecchi.
Il lavoro sul testo “Mestri di mont” di Tito Maniacco diventa un’operazione di valorizzazione di un autore friulano, a quindici anni dalla sua scomparsa, in particolare di un testo emblematico sul tema dell’insegnamento e della capacità di comunicare con le nuove generazioni, ponendo interrogativi attuali. Il progetto valorizza nel contempo il territorio e la sua cultura, in particolare la lingua friulana, attraverso l’inedita traduzione del testo, che in origine è stato scritto in italiano pur con un titolo in marilenghe.
Evento in collaborazione con Forum Editrice Universitaria Udinese, che ha curato la nuova edizione del libro “Mestri di Mont” nel 2020.
dal libro di Tito Maniacco
live- book di e con Martina Delpiccolo e Fabiano Fantini.
curatori della lettura scenica e della traduzione in lingua friulana.
«Quei bambini che mi guardavano sorridendo allegri… erano bellissimi perché emanavano dagli abiti rattoppati con cura e dagli scarpets una specie di assorta dignità che sfavillava dagli occhi e si diffondeva come un’aura intorno alla persona». (Tito Maniacco da “Mestri di Mont”)
Il libro “Mestri di mont” di Tito Maniacco rivive in una nuova chiave di lettura critica che parla all’oggi nel format del live-Book, ideato e messo in scena dalla critica letteraria Martina Delpiccolo e dall’attore Fabiano Fantini, curatori di un’inedita traduzione in lingua friulana.
Tito Maniacco, intellettuale udinese, scrittore, poeta, critico, maestro, artista, in “Mestri di mont”, pubblicato nel 2007 dal Circolo Culturale Menocchio e riproposto da Forum Editrice Universitaria Udinese nel 2020, va indietro nel tempo, al suo primo incarico.
È il 1956 quando viene mandato a insegnare a Moggessa, un paesino sperduto senza strade e senza elettricità, dove il tempo è ancora scandito dalle stagioni, ben diverso dal “mondo grande e terribile” che avanza. La pedagogia si misura con l’innocenza non misurabile dei bambini, «una specie di assorta dignità che sfavillava dagli occhi», e con la saggezza concreta dei vecchi.
Il lavoro sul testo “Mestri di mont” di Tito Maniacco diventa un’operazione di valorizzazione di un autore friulano, a quindici anni dalla sua scomparsa, in particolare di un testo emblematico sul tema dell’insegnamento e della capacità di comunicare con le nuove generazioni, ponendo interrogativi attuali. Il progetto valorizza nel contempo il territorio e la sua cultura, in particolare la lingua friulana, attraverso l’inedita traduzione del testo, che in origine è stato scritto in italiano pur con un titolo in marilenghe.
Evento in collaborazione con Forum Editrice Universitaria Udinese, che ha curato la nuova edizione del libro “Mestri di Mont” nel 2020.
Organizzato da
Pro Loco Moggese APS, Comune di Moggio Udinese, Società Filologica Friulana
Per info: IAT Moggio 0433.51514
www.setemane.it
Società Filologica Friulana 0432 501598
Pro Loco Moggese APS, Comune di Moggio Udinese, Società Filologica Friulana
Per info: IAT Moggio 0433.51514
www.setemane.it
Società Filologica Friulana 0432 501598