eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • UDINE
  • Indirizzo
  • Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sala "Tito Maniacco" - Palazzo Bartolini Piazza Marconi 8 Udine
  • Adatto per
  • Tutti

UDINE

mercoledì 22 ottobre 2025

Massoneria e Fascismo

r343432?v=415371&ext=.jpg
Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 18.00, presso la Sala "Tito Maniacco" di Palazzo Bartolini in Piazza Marconi 8 a Udine, per la rassegna "Dialoghi in Biblioteca", si terrà la presentazione del libro edito da Carrocci:

Massoneria e fascismo

di Fulvio Conti, dialoga con l’autore Luca Caburlotto.

Nel 1914, al congresso nazionale di Ancona del PSI, il massimalista Mussolini riuscì a far cacciare i massoni dal partito in nome di una fedele adesione ai principi di classe del socialismo. Ma alla fine della Grande Guerra, mentre imperversavano le agitazioni del biennio rosso e il nuovo partito popolare di ispirazione cattolica sembrava minacciare la tenuta dello Stato laico, sarebbe stata proprio la massoneria a contribuire all’ascesa del regime, giudicato il minore dei mali. Salvo poi subire la messa al bando delle logge nel novembre 1925 come conseguenza delle restrizioni liberticide attuate dalla dittatura. Cadeva così l’illusione di poter controllare Mussolini e irreggimentare il fascismo, e si apriva la strada verso un’opposizione morale e politica al regime. Quella del rapporto fra massoneria e fascismo è una storia complessa, mutevole, non riducibile a interpretazioni univoche. Una storia di illusioni tradite e di valori democratici faticosamente ritrovati, che viene ricostruita nel libro facendo chiarezza sui ruoli e sulle attribuzioni delle responsabilità della crisi dello Stato liberale.

Ingresso gratuito

Informazioni
Biblioteca Sezione Moderna
0432 127 25 89
bcusm@comune.udine.it

Organizzato da
Biblioteca Civica "V. Joppi"