Cividale del Friuli
Maggio Scienza 2025 - Il Tempo per la Memoria, la Memoria per il Tempo

Quando nasciamo, riceviamo in dono un bene prezioso: il "Tempo". Ma che cos'è il Tempo? Nel linguaggio comune il tempo è qualche cosa che passa ma, se ci pensiamo bene, è anche ciò che viviamo nel presente. In un mondo in rapido e tumultuoso cambiamento il rapporto con il tempo si è capovolto: ci sembra più incalzante e accelerato del passato, eppure, la velocità del tempo dipende da molte cose: da dove ci troviamo ad esempio, come e attraverso cosa lo percepiamo. Non vediamo mai il tempo, ma vediamo le cose cambiare e la paura per il futuro e l'ansia di un passato che vorremmo non perdere ci interrogano su quali sono i rapporti tra il tempo e la memoria.
La "Memoria" è uno degli aspetti più straordinari dell'essere umano. È lo strumento principale attraverso cui l'uomo acquisisce e immagazzina informazioni derivate dal trascorrere del Tempo. La Memoria ci consente di risolvere i problemi che afrontiamo quotidianamente, garantisce II trascorrere della nostra vita, ci fornisce un quadro del passato, anche se spesso non razionale o accurato, ci permette di fare proprie e interiorizzare le esperienze della vita e contribuisce a creare la nostra identità personale. Le Giornate di Maggio Scienza 2025 cercheranno di affrontare la complessità dei concetti e dei rapporti tra il Tempo e la Memoria attraverso una disamina integrata di riflessioni e punti di vista diversi: filosofico-scientifiche, mediche, psicologiche e storico-antropologiche da parte di esperti qualificati con un approccio multidisciplinare e con un linguaggio alla portata di tutti.
Gli incontri si svolgeranno tutti i venerdì di Maggio dalle ore 19.00 alle ore 20.00 presso la sede SOMSI ed il Centro San Francesco a Cividale del Friuli
Programma:
Venerdì 2 maggio
Salone SOMSI
COME È POSSIBILE DEFINIRE IL TEMPO?
IL PUNTO DI VISTA DELLA FILOSOFIA E DELLA FISICA
La visione da due diversi punti di vista: quello delle scienze dure (fisica) e quello delle scienze umane.
A cura di: Gianluca Tell Professore ordinario in Biologia molecolare, Università degli Studi di Udine e Maria Cristina Novelli, Sociologa.
Introduce e conduce la serata: Matteo Quadrifoglio Docente in Storia e filosofia.
IL TEMPO E LA MENTE
Relatore: Brunello Lotti, Professore associato in Storia della filosofia dell' Università degli Studi di Udine.
In dialogo con Annalisa Meneghini e Lisa Pizzuto, studentesse del Liceo Scientifico Giovanni Marinelli di Udine.
IL TEMPO PRIMA DEL TEMPO. IL TEMPO IN FISICA
Relatore: Stefano Ansoldi, Ricercatore in Fisica teorica, delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni all'Università degli Studi di Udine
Venerdì 9 maggio
Salone SOMSI
TUTTI I SISTEMI VIVENTI HANNO UN SENSO DEL TEMPO. IL TEMPO E LA MEMORIA INCISE NEL RACCONTO SILENZIOSO DELLE NOSTRE CELLULE
Introduce e conduce la serata: Gianluca Tell, Professore ordinario in Biologia molecolare dell'Università degli Studi di Udine
IL TEMPO NELLE CELLULE: COME IL NOSTRO CORPO SCRIVE LA SUA STORIA
Relatrice: Giulia Antoniali, Professoressa associata in Biologia molecolare dell'Università degli Studi di Udine.
IL SISTEMA IMMUNITARIO, IL TEMPO E LA MEMORIA IMMUNOLOGICA
Relatrice: Barbara Frossi, Professoressa associata in Patologia generale dell'Università degli Studi di Udine.
Venerdì 16 maggio
Centro San Francesco
IL TEMPO: AMICO O NEMICO DELLA MEMORIA
Introduce e conduce la serata: Mauro Pascolini, Professore ordinario in Geografia dell'Università degli Studi di Udine.
...E SE PERDIAMO LA MEMORIA?
Relatrice: Mariarosa Valente, Professoressa associata in Neurologia dell'Università degli Studi di Udine
LA MEMORIA È (ANCHE) NEL MONDO: TRANSAZIONI TRA PROCESSI DI MEMORIA E AMBIENTE
Relatore: Fabio Del Missier, Professore associato in Psicologia generale dell' Università di Trieste
Venerdì 23 maggio
Centro San Francesco
LA MEMORIA È IL NOSTRO FUTURO
Introduce e conduce la serata: Maria Cristina Novelli, Sociologa.
LA MEMORIA COLLETTIVA NELL'ESPERIENZA MUSEALE
Relatrice: Angela Borzacconi, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.
IL SENSO DELLE COSE. STORIA, MEMORIA, IDENTITÀ
Relatore: Gian Paolo Gri, Antropologo.
Venerdì 30 maggio
Centro San Francesco
"TEMPO CURVO A KREMS" DIALOGANDO con CLAUDIO MAGRIS
Introduce e conduce la serata: Davide Papotti, Professore ordinario in Geografia dell'Università di Parma.
Letture di Andrea Zuccolo, attore e poeta.
Conclusione MAGGIO SCIENZA 2025
a cura di: Gianluca Tell, Professore ordinario in Biologia molecolare dell'Università degli Studi di Udine.
Per maggiori informazioni: Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione SOMSI
mail. storicasomsicividale.aps@gmail.com
Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione SOMSI, Università degli Studi di Udine, Comune di Cividale del Friuli