eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Maniago
  • Indirizzo
  • Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie via Maestri del Lavoro 1 ​​​​​​​Maniago
  • Adatto per
  • Adulti

Maniago

sabato 20 settembre 2025

Lo Stabilimento: storia di un'archeologia identitaria a Maniago - Nuovi studi e ricerche sul fabbricato ex Co.Ri.Ca.Ma

r335804?v=407255&ext=.jpg
CONVEGNO
Lo Stabilimento: storia di un’archeologia identitaria a Maniago”


sabato 20 settembre 2025
ore 9.30-13.15 e 15.00-17.00


Museo dell’Arte Fabbrile delle Coltellerie (MAFC)
Maniago, via Maestri del Lavoro, 1




Il convegno è pensato quale momento di restituzione alla comunità dei lavori svolti nell’ambito del progetto “LoStabilimento: storia di un’archeologia identitaria a Maniago”. L’evento, organizzato con il supporto scientifico dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, tra i partner di progetto, intende dare voce alle professionalità coinvolte nelle diverse attività progettuali e ospitare specialisti di contesto ai vari argomenti trattati.


Programma



ore 9.30 | SALUTI E INTRODUZIONE 

LA STORIA 
  • ore 10.00 - prof. Mario Robiony Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Storia economica e storia d’impresa: dal contesto agli archivi 
  • ore 10.30 - dott.ssa Angela Zolli, Associazione Lab Rea, Antropologia economica del distretto friulano del coltello 
  • ore 11.00 - dott. Nicola Della Mea, La coltelleria a Maniago nel primo Novecento: il caso Co.Ri.Ca.Ma. (1907-1934), presentazione della tesi di laurea magistrale in Economia Aziendale, Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, A.A. 2023/2024
11.30-11.45 | PAUSA

LE FONTI
  • ore 11.45 - dott.ssa Monica Emmanuelli, Il riordino della raccolta documentaria del MAFC. Descrizione del lavoro e prime conclusioni 
  • ore 12.15 - dott. Andrea Franceschetti, La nuova campagna di raccolta testimonianze. Descrizione del lavoro e prime conclusioni  
  • ore 12.45 - dott.sse Simonetta Carlot o Maria Salvadori (Biblioteca Civica del Comune di Maniago), Per una bibliografia sul coltello 

13.15-15.00 | PAUSA

IL MUSEO
  • ore 15.00 - dott.ssa Laura Guaianuzzi, coordinatrice scientifica del progetto, e Associazione Amici del Museo, Lo Stabilimento: storia di un'archeologia identitaria a Maniago, presentazione della nuova area allestitiva nel percorso museale LAMEMORIA e del prodotto multimediale di Ruben Vuaran.
  • ore 15.30 - dott.ssa Eugenia Di Rocco, conservazione e restauro fotografie e opere su carta, Il filo del ricordo: il restauro della fotografia degli operai e dei dirigenti dello Stabilimento del 1924 
  • ore 16.00 - Visita guidata al MAFC gratuita 
  • ore 17.00 - Conclusioni




Progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la Legge Regionale n. 16/2014, art. 27 quater, "Avviso pubblico volto a favorire la conoscenza e l’approfondimento della storia e dell’etnografia della regione Friuli Venezia Giulia, anno 2024."
 
Organizzato da
Comune di Maniago
Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie