TRIESTE
venerdì 19 settembre 2025 - domenica 21 settembre 2025
Legiomania

Il Giardino del Capitano davanti al Museo tornerà a ospitare un accampamento romano, con le tende storiche nelle quali vivranno i legionari, i senatori e le loro donne, occupati in dimostrazioni di vita e addestramento. I rievocatori in costume della Legio I Italica e gli atleti di Ars Dimicandi daranno vita ai combattimenti dei mitici gladiatori. Complessivamente saranno presenti una cinquantina di figuranti.
Anche quest’anno si terranno i cortei di legionari dal colle capitolino a piazza dell’Unità d’Italia, mentre nell’area del giardino del Museo, a orari prestabiliti, verranno presentate dimostrazioni di tecniche e tattiche di combattimento di una legione romana ed esibizioni di arte gladiatoria.
I legionari protagonisti di Legiomania “saranno chiamati a mantenere la pace all'interno dell’Impero perché – ha spiegato - si approfondirà il periodo della Pax Antonina, quindi il momento dell'Impero Romano nel quale Trieste ha conosciuto anche la riedificazione di alcune strutture, compresa la Basilica forense, ma soprattutto un periodo nel quale - e vuol essere di buon auspicio per i tempi che viviamo - ci fu un momento di stabilità in cui i legionari venivano impiegati per difendere i confini e non per affrontare nuove guerre. Anche Legiomania ha una grande valenza didattica di manipolazione dei materiali del tempo - quest'anno si ci saranno anche dei laboratori sui mosaici – tra cui l’argilla e si potranno sperimentare, sia da parte dei ragazzi che degli adulti, alcune attività didattiche per coinvolgerli e immergerli ancora di più nel secondo secolo d.C
Anche quest’anno si terranno i cortei di legionari dal colle capitolino a piazza dell’Unità d’Italia, mentre nell’area del giardino del Museo, a orari prestabiliti, verranno presentate dimostrazioni di tecniche e tattiche di combattimento di una legione romana ed esibizioni di arte gladiatoria.
I legionari protagonisti di Legiomania “saranno chiamati a mantenere la pace all'interno dell’Impero perché – ha spiegato - si approfondirà il periodo della Pax Antonina, quindi il momento dell'Impero Romano nel quale Trieste ha conosciuto anche la riedificazione di alcune strutture, compresa la Basilica forense, ma soprattutto un periodo nel quale - e vuol essere di buon auspicio per i tempi che viviamo - ci fu un momento di stabilità in cui i legionari venivano impiegati per difendere i confini e non per affrontare nuove guerre. Anche Legiomania ha una grande valenza didattica di manipolazione dei materiali del tempo - quest'anno si ci saranno anche dei laboratori sui mosaici – tra cui l’argilla e si potranno sperimentare, sia da parte dei ragazzi che degli adulti, alcune attività didattiche per coinvolgerli e immergerli ancora di più nel secondo secolo d.C
Organizzato da
Museo antico Winckelmann
museowinckelmann@comune.trieste.it