Pagnacco
L'acqua dei fontanili di Lazzacco per dissetare gli udinesi (1542-1858)

L'acqua dei fontanili di Lazzacco per dissetare gli udinesi (1542-1858)
Cenni dagli scritti, dai ricordi del territorio
La mostra storico-documentaria, a cura di Agostino Peressini e Sandro Comuzzo, si propone di presentare all'attenzione del visitatore la storia e le vicende legate all'antico acquedotto di Lazzacco (Pagnacco), importante nell'approvvigionamento idirco della città di Udine nei secoli scorsi. Oltre a numerosi documenti (in parte inediti), vengo esposti anche reperti dell'epoca (sec. XVI-XIX)
Inaugurazione domenica 20 ore 18.00
Orari di apertura dalle 10:00 alle 18:00
Il 20 e 27 luglio e il 3, 24 e 31 agosto
Ingresso libero
Cenni dagli scritti, dai ricordi del territorio
La mostra storico-documentaria, a cura di Agostino Peressini e Sandro Comuzzo, si propone di presentare all'attenzione del visitatore la storia e le vicende legate all'antico acquedotto di Lazzacco (Pagnacco), importante nell'approvvigionamento idirco della città di Udine nei secoli scorsi. Oltre a numerosi documenti (in parte inediti), vengo esposti anche reperti dell'epoca (sec. XVI-XIX)
Inaugurazione domenica 20 ore 18.00
Orari di apertura dalle 10:00 alle 18:00
Il 20 e 27 luglio e il 3, 24 e 31 agosto
Ingresso libero
Organizzato da
Evento organizzato da Associazione Arte Pagnacco e Comune di Pagnacco con il patrocinio della Comunità Collinare del Friuli in collaborazione con la Proloco Pagnacco APS e Gruppo folkloristico "Lis Primulis di Zampis" APS
Evento organizzato da Associazione Arte Pagnacco e Comune di Pagnacco con il patrocinio della Comunità Collinare del Friuli in collaborazione con la Proloco Pagnacco APS e Gruppo folkloristico "Lis Primulis di Zampis" APS