Forni di Sotto
venerdì 1 agosto 2025 - sabato 2 agosto 2025
La viticoltura del futuro

Viti resistenti nelle nuove geografie produttive, tra introgressioni genetiche e normative da recepire
Un evento nelle Dolomiti Friulane, per confrontarsi su sfide ed opportunità che coinvolgono i produttori PIWI di diversi paesi e per scoprire il territorio della Carnia, patrimonio del Friuli
Venezia Giulia.
Si parlerà di sviluppo sostenibile e legislazione, di viticoltura in montagna, di sperimentazioni
e nuovi incroci, di vinificazioni. Questi e molti altri temi saranno lo spunto per condividere esperienze in una prospettiva di crescita globale.
L’evento è organizzato dalla Rete d’Imprese ADÂLT in collaborazione con PIWI International, entrambe fortemente impegnate a supporto di una viticoltura sempre più sostenibile.
https://simposio.fornidisotto.com/
https://la-viticoltura-del-futuro_simposio_2025.eventbrite.it
Venerdì, 1 agosto
⏱ 20:00-22:30
Cena Italia, España y mundo. Vini, cibi, convivi
Dj Set
Campo sportivo tre fontane, Borgo Vico, Forni di Sotto
€ 40,00
https://www.eventbrite.it/e/italia-espana-y-mundo-vini-cibi-convivi-tickets-1477091032039
⏱ dalle 22:00
Musica live in piazza con i Thunder Road
Sabato, 2 agosto
Sala Azzurra - Parrocchia, Borgo Baselia, 21, Forni di Sotto
⏱ 8:30 - 9:00
Accoglienza e registrazione partecipanti.
⏱ 9:00 - 9:30
Saluti e introduzione
⏱ 9:30-9:50
Emanuele Serafin - Osservatorio permanente Vitis Resistenti
Vinificazione di uve da vitigni resistenti nel Veneto orientale – la nuova sperimentazione.
⏱ 9:50-10:10
Nicola D’agostini - Enologo Cantina Kullabergs, Nyhamsläge (SE)
Svezia – I PIWI come volano per una nuova industria.
⏱ 10:10-10:30
Luca Fillanino - Direttore tecnico, Dyrehøj Vingaard, Kalundborg (DK)
La scommessa nordica: il posto della Danimarca nel mondo del vino. Opportunità, sfide e futuro dei vini danesi.
⏱ 10:30-10:50
Selena Tomada - ERSA FVG
Paolo Sivilotti - Università degli Studi di Udine
Quattro anni di osservazioni e vinificazioni di varietà resistenti: il cerchio si restringe sulle selezioni promettenti.
⏱ 10:50-11:10
Lorenzo Tosi - VCR, Responsabile comunicazione e marketing
Varietà resistenti: le nuove strade del miglioramento genetico della vite.
11:10-11:30
Coffee Break
⏱ 11:50-12:10
Irene Olivotto - Dott.ssa Ricercatrice CREA - Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano
Il miglioramento genetico tradizionale del CREA-VE per una viticoltura più sostenibile. Glaurum, una nuova varietà resistente da Solaris.
⏱ 12:10-12:30
Marcello Francescon - Studio Francescon e Collodi
PIWI International e PIWI Nazionali: statuto, basi federative e brand manual.
⏱ 12:30-12:50
Stefano Senatore - Cibuslex, Avvocato e consulente di diritto alimentare e vitivinicolo
Le varietà resistenti nei vini DOP e IGP: un percorso normativo ancora incompiuto.
⏱ 12:50-13:10
Luigi Vignaduzzo - Diversity Ark
Il contributo dei PIWI alla sostenibilità ambientale: come misurarlo attraverso la certificazione Diversity Ark.
13:00-14:30
Light Lunch a cura di Daniele Cortiula - gustoCarnia
https://masterclass_parole-resistenti_simposio2025.eventbrite.it
⏱ 16:30-17.30
Alexander Morandell - Vivaista ed esperto in vitigni resistenti
L’essenza del terroir
Nove assaggi da varietà conosciute e da varietà di recente ibridazione
Gratuita
https://masterclass_l-essenza-del-terroir_simposio2025.eventbrite.it
⏱ 17:30-18.00
Mario Pojer - Enologo, Azienda Agricola Pojer e Sandri
Baldovin Roberto - Presidente Rete Imprese ADALT
CANTINA ROBERTO BALDOVIN
Solaris, l’ancestrale col fondo che sfida il tempo.
Gratuita
https://masterclass_solaris_ancestrale.eventbrite.it
⏱ 20:00-22:30
€ 60,00
https://www.eventbrite.it/e/una-passione-e-tre-tocchi-tickets-1477139617359?aff=oddtdtcreator
dalle 22:00
Musica e animazione in piazza con Mitch dj
Un evento nelle Dolomiti Friulane, per confrontarsi su sfide ed opportunità che coinvolgono i produttori PIWI di diversi paesi e per scoprire il territorio della Carnia, patrimonio del Friuli
Venezia Giulia.
Si parlerà di sviluppo sostenibile e legislazione, di viticoltura in montagna, di sperimentazioni
e nuovi incroci, di vinificazioni. Questi e molti altri temi saranno lo spunto per condividere esperienze in una prospettiva di crescita globale.
L’evento è organizzato dalla Rete d’Imprese ADÂLT in collaborazione con PIWI International, entrambe fortemente impegnate a supporto di una viticoltura sempre più sostenibile.
https://simposio.fornidisotto.com/
https://la-viticoltura-del-futuro_simposio_2025.eventbrite.it
Venerdì, 1 agosto
⏱ 20:00-22:30
Cena Italia, España y mundo. Vini, cibi, convivi
Dj Set
Campo sportivo tre fontane, Borgo Vico, Forni di Sotto
€ 40,00
https://www.eventbrite.it/e/italia-espana-y-mundo-vini-cibi-convivi-tickets-1477091032039
⏱ dalle 22:00
Musica live in piazza con i Thunder Road
Sabato, 2 agosto
Sala Azzurra - Parrocchia, Borgo Baselia, 21, Forni di Sotto
⏱ 8:30 - 9:00
Accoglienza e registrazione partecipanti.
⏱ 9:00 - 9:30
Saluti e introduzione
⏱ 9:30-9:50
Emanuele Serafin - Osservatorio permanente Vitis Resistenti
Vinificazione di uve da vitigni resistenti nel Veneto orientale – la nuova sperimentazione.
⏱ 9:50-10:10
Nicola D’agostini - Enologo Cantina Kullabergs, Nyhamsläge (SE)
Svezia – I PIWI come volano per una nuova industria.
⏱ 10:10-10:30
Luca Fillanino - Direttore tecnico, Dyrehøj Vingaard, Kalundborg (DK)
La scommessa nordica: il posto della Danimarca nel mondo del vino. Opportunità, sfide e futuro dei vini danesi.
⏱ 10:30-10:50
Selena Tomada - ERSA FVG
Paolo Sivilotti - Università degli Studi di Udine
Quattro anni di osservazioni e vinificazioni di varietà resistenti: il cerchio si restringe sulle selezioni promettenti.
⏱ 10:50-11:10
Lorenzo Tosi - VCR, Responsabile comunicazione e marketing
Varietà resistenti: le nuove strade del miglioramento genetico della vite.
11:10-11:30
Coffee Break
⏱ 11:30 – 11:50
Elisabetta Gortani - Responsabile commerciale GORTANI SRL
Sostenere il cambiamento: il ruolo di Gortani nella nuova viticoltura europea.
⏱ 11:50-12:10
Irene Olivotto - Dott.ssa Ricercatrice CREA - Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano
Il miglioramento genetico tradizionale del CREA-VE per una viticoltura più sostenibile. Glaurum, una nuova varietà resistente da Solaris.
⏱ 12:10-12:30
Marcello Francescon - Studio Francescon e Collodi
PIWI International e PIWI Nazionali: statuto, basi federative e brand manual.
⏱ 12:30-12:50
Stefano Senatore - Cibuslex, Avvocato e consulente di diritto alimentare e vitivinicolo
Le varietà resistenti nei vini DOP e IGP: un percorso normativo ancora incompiuto.
⏱ 12:50-13:10
Luigi Vignaduzzo - Diversity Ark
Il contributo dei PIWI alla sostenibilità ambientale: come misurarlo attraverso la certificazione Diversity Ark.
13:00-14:30
Light Lunch a cura di Daniele Cortiula - gustoCarnia
MASTERCLASS
⏱ 15:00-16:30
Matteo Bellotto - Filosofo e scrittore
Parole resistenti
Il nuovo vocabolario del vino e 10 vini da 10 geografie vitivinicole
https://masterclass_parole-resistenti_simposio2025.eventbrite.it
⏱ 16:30-17.30
Alexander Morandell - Vivaista ed esperto in vitigni resistenti
L’essenza del terroir
Nove assaggi da varietà conosciute e da varietà di recente ibridazione
Gratuita
https://masterclass_l-essenza-del-terroir_simposio2025.eventbrite.it
⏱ 17:30-18.00
Mario Pojer - Enologo, Azienda Agricola Pojer e Sandri
Baldovin Roberto - Presidente Rete Imprese ADALT
CANTINA ROBERTO BALDOVIN
Solaris, l’ancestrale col fondo che sfida il tempo.
Gratuita
https://masterclass_solaris_ancestrale.eventbrite.it
⏱ 20:00-22:30
- La cena al tavolo “Una passione e tre tocchi” - Antonio Jesùs Gras, Fulvio De Santa e Daniele Cortiula
€ 60,00
https://www.eventbrite.it/e/una-passione-e-tre-tocchi-tickets-1477139617359?aff=oddtdtcreator
dalle 22:00
Musica e animazione in piazza con Mitch dj