Artegna
venerdì 26 settembre 2025
La sielte di Eline - operetta

Spilimbergo, 18 settembre 2025 - L’Istituto Musicale “Guido Alberto Fano” di Spilimbergo torna a incontrare il pubblico amante della grande musica e dell'opera con La sielte di Eline, l’operetta in lingua friulana che porta in scena una storia d’amore intensa, appartenente alla memoria collettiva del Friuli e della nostra regione. Dopo le prime rappresentazioni, l’operetta prosegue infatti il suo cammino teatrale con tre nuove tappe: il Teatro Monsignor Lavaroni di Artegna (26 settembre), il Teatro "Ettore Del Gallo" di Travesio (27 settembre) e il Teatro Vittoria di Fagagna (3 ottobre), sempre con inizio alle ore 20.45, grazie al sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito degli incentivi annuali per iniziative progettuali di valorizzazione della cultura storica ed etnografica.
"La sielte di Eline", sospesa tra poesia e realismo, è un'opera ispirata a fatti realmente accaduti capace di restituire il ritratto di un Friuli in tumulto, in bilico tra il passato e il desiderio di futuro, quando il mondo contadino andava inevitabilmente a scontrarsi con un tempo nuovo che avanzava. Ambientata a Spilimbergo durante la Seconda guerra mondiale, racconta la relazione nascosta tra una giovane donna friulana e un maresciallo della Wehrmacht, di fatto, un amore che sfida convenzioni e ideologie.
"La sielte di Eline" è frutto del costante impegno di Istituto “Fano” nella valorizzazione e reinterpretazione del patrimonio musicale e linguistico friulano e testimonia con forza anche la qualità della sua missione culturale di coinvolgere giovani musicisti, attori e tecnici in un progetto artistico destinato alla comunità.
Il libretto dell'operetta è scritto da Claudio Romanzin. Le musiche originali di Vertilio Battistella sono state arrangiate da Carlo Pirola con le elaborazioni corali di Massimo Melocco.
Le tre tappe di Artegna, Travesio e Fagagna saranno dirette dal maestro Enrico Cossio. Insieme ai giovani dell’Orchestra a fiati dell’Istituto Fano e del Coro FL Ensemble, si alterneranno sul palcoscenico la soprano Elena Bazzo nella parte della giovane Eline e il tenore Federico Lepre in quella del soldato Karl, e con loro Roberta Tacus (Lussie), Franco Bin (Pieri), Federico Dalle Mule (Fredo), Gabriella Pellos (Mari di Fredo), Giorgio de Fornasari (Il Plevan) e Erik Polazzo (Un soldât)
Per informazioni: istitutofano@gmail.com