Tarvisio
giovedì 21 agosto 2025 - domenica 24 agosto 2025
Kugy Mountain Festival 2025

Festival del cinema di montagna
KUGY MOUNTAIN FILM FESTIVAL 2025
Giovedì 21 agosto
Ore 17.00 - Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL E INAUGURAZIONE MOSTRA
“GOODBYE GLACIERS” – EDIZIONE 2025
Il ritiro dei ghiacciai dell’Arco Alpino orientale dal 1950 al 2020.
Nel 2050 la metà della massa complessiva dei ghiacciai alpini sarà scomparsa indipendentemente da come ci comporteremo fino ad allora. Se non saremo capaci di limitare il riscaldamento globale sotto i 2 gradi i ghiacciai delle Alpi sono destinati a scomparire.
I ghiacciai sono fondamentali per regolare il clima globale e fornire acqua dolce. Tuttavia, a causa dei cambiamenti climatici queste risorse vitali si stanno rapidamente sciogliendo.
Per sottolineare l’importanza dei ghiacciai le Nazioni Unite hanno designato il 2025 come anno internazionale per la preservazione dei ghiacciai. La mostra resterà allestita durante i giorni del festival.
Ore 17.30– Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
FRIDAY FOR FUTURE – Tree House - docufilm 8 min. 30 sec.
Realizzato dal Centro di aggregazione giovanile Tree House di Camporosso, questo corto mostra una salita al ghiacciaio del Montasio da parte di un gruppo di escursionisti tra cui diversi giovani e studenti che hanno approfittato di una straordinaria location per una lezione open air.
Ore 18.00 – Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
CORTO METRAGGIO – STORIE IN POCHI METRI
FRAME THE CHANGE – la montagna vista attraverso la lente della sostenibilità.In collaborazione con NANOVALBRUNA.
NanoValbruna è un Festival Green che si tiene a Valbruna inFriuli Venezia Giulia. Riunisce scienziati, imprenditori e docenti oltre a molti giovani da tutto il mondo per parlare di ambiente, cibo e tutela degli ecosistemi: i cortometraggi qui proposti sono stati scelti tra quelli realizzati da giovani registi nel corso dell’edizione 2025 nel contesto di un iniziativa di formazione documentaristica.
Ore 21.00– Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
CORTOMONTAGNA 10^ edizione
I migliori lavori presentati al concorso tolmezzino riservato ai cortometraggi sulla montagna raccontata da registi il cui concetto è: per fare un buon corto non servono attrezzature straordinarie ma buone idee da condividere.
Anello del Lago di Bordaglia - Alex Donadonibus – film 14 min.
Una classica escursione carnica per vedere il famoso lago di Bordaglia, ancora più bello a cavallo tra autunno e inverno.
Another way – Marcello Bortolotti – film 15 min.
Un racconto oltre la prestazione sportiva che si trasforma nella storia di un'amicizia, un legame profondo che va oltre ogni ostacolo. Adriano e Giuseppe hanno saputo rimanere compagni di avventure nonostante quest’ultimo sia stato costretto su una sedia a rotelle da un grave incidente.
In alto, sempre più in alto – Annalisa Breatta – film 5.30 min.
Un progetto con lo scopo di valorizzare e promuovere l'uso alternativo dei luoghi della memoria di Verzegnis che si focalizza sulla valorizzazione della cava di marmo rosso e i territori limitrofi. Il cortometraggio vuole essere una rappresentazione del passato narrato da - e con - un coro di voci moderne.
Song of Ice – Arthus Kauffeisen – film 2.30 min.
Il coraggio di affrontare il ghiaccio in un confronto epico e di vivere una grande avventura.
Attendre la nuit – F. Fanelli, C. Godino – film 10 min.
Un viaggio attraverso il confine franco-italiano, la testimonianza di un gruppo di migranti che cercano di nascondersi sulle montagne. Tra sopravvivenza e sogno, la narrazione esplora la ricerca universale di un futuro migliore.
Under the load of life – Kahi Ahme Titab – film 15 min.
Più di ventimila persone nell'Iran occidentale lavorano nel contrabbando, tra loro ci sono uomini, donne e bambini. Per loro non esiste altra scelta che intraprendere viaggi così pericolosi per guadagnarsi da vivere. Nel 2022, 45 ne sono stati uccisi e 172 sono rimasti feriti.
The Eagle Hunters of Mongolia – Lucas Virgili – film 7 min.
Due fotografi intraprendono un viaggio verso i Monti Altai, nella Mongolia occidentale, spinti dal sogno comune di scattare una foto irripetibile là dove abili cacciatori addestrano le loro aquile e cavalcano, perpetuando una pratica tramandata di generazione in generazione.
Venerdì 22 agosto
Ore 10.00 - Giardino della Vicinia di Camporosso
KUGY for KIDS – Evento in collaborazione con “LA CORDATA”
Attività educative e di intrattenimento sui temi della montagna dedicate a bambini e ragazzi. Ingresso libero senza prenotazione.
Ore 11.00 - Tensostruttura Piazza Unità - Tarvisio
BIG WATER THEORY – Emile Dominè – film 83 min.
Nouria Newman, la superstar francese del kayak, e due suoi amici d'infanzia affrontano uno dei tratti di acqua dolce più impegnativi al mondo: la Gola di Rondu del fiume Indo, in Pakistan. Il film offre uno sguardo potente e stimolante sulla pratica del kayak estremo. Ambientato nello splendido scenario delle montagne del Karakorum, il film evidenzia la natura radicale di questo sport, con discese che mettono alla prova i limiti dei kayakisti.
Ore 17.00 - Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
JULIUS E CELSO
Per i vent’anni dalla scomparsa dello scrittore Celso Macor poeta e alpinista.
Approfondimenti sulle figure di Julius Kugy e Celso Macor a cura di Marko Mosetti, direttore di “Alpinismo Goriziano” e Luciano Santin. Integrazioni con letture e immagini fotografiche.
Ore 21.00– Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
EVENTO TRENTO 365
L’UNICO SUPERSTITE
G. Tringali, M. Veluschek, S. Floreanini – film 51 min.
In un angolo delle Alpi orientali sopravvive l’ultimo ghiacciaio del Friuli Venezia Giulia. Pur essendo il più basso di tutto l’arco alpino Italiano, il ghiacciaio del Montasio, a differenza di quasi tutti gli altri, da vent’anni non si ritira, deciso a resistere al disastro climatico gridando silenziosamente speranza. A seguire interventi dei relatori e degli esperti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.
Sabato 23 agosto
Ore 10.00 - Giardino della Vicinia di Camporosso
KUGY for KIDS - Evento in collaborazione con “LA CORDATA”
Attività educative e di intrattenimento sui temi della montagna dedicate a bambini e ragazzi. Ingresso libero senza prenotazione.
DIPINGO LA MONTAGNA
Piccoli pittori all’opera per rappresentare la montagna vista con gli occhi di un bambino. Anche per questa edizione conteremo sulla guida creativa della pittrice ed alpinista Riccarda de Eccher.
Ore 11.00 – Piazza Julius Kugy – Valbruna
A PASSEGGIO CON HERR DOKTOR
Una camminata in compagnia di Davide Tonazzi e Maurizio Bait nei luoghi dove Julius Kugy si intratteneva tra le esplorazioni e le arrampicate nelle Giulie. In conclusione Andrea Brugnera ci farà scoprire la misteriosa Scabiosa Trenta tanto cercata ma mai trovata.
Ore 17.00 – Museo della Dogana – Coccau
TRILAND - Vernissage di Eleonora Pannunzi - Visita guidata
Un approfondimento per immagini del legame tra confine e identità, mettendo in luce la stratificazione culturale e storica che intreccia le tre comunità attrici. Le immagini esprimono il tentativo di interpretare il concetto di confine, non come una linea rigida e definitiva, ma come un interstizio fluido, uno spazio di possibilità. Il lavoro si propone come un invito a considerare ogni barriera non come un ostacolo, ma come luogo di trasformazione, sfidando le frontiere - visibili e invisibili - che limitano e plasmano la nostra comprensione del mondo.
Ore 21.00 – Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
150 ANNI DI SAF,
Film e dialogo tra Luciano Santin e Umberto Sello, presidente della Società Alpina Friulana.
Ore 22.00
ALPENMUSIK, il racconto di Kugy, i versi di Baumbach.
Cristina Santin, pianoforte - Ilaria Zanetti, soprano – Andrea Brugnera, recitazione. Un viaggio tra musica testi e immagini per indagare due autori che si completano.
Domenica 24 agosto
Ore 10.00 - Giardino della Vicinia di Camporosso
KUGY for KIDS - Evento in collaborazione con “LA CORDATA”
Attività educative e di intrattenimento sui temi della montagna dedicate a bambini e ragazzi. Ingresso libero senza prenotazione.
Ore 11.00 - Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
IL BOSTRICO – Una minaccia per il bosco
In collaborazione con Consorzio Viciniale di Camporosso ed Ispettorato Forestale di Tolmezzo
Ospiti ed esperti dell’ Ispettorato Forestale di Tolmezzo tratteranno il tema del Bostrico con i suoi effetti e le sue problematiche. Dati ed immagini poco confortanti per una situazione che potrebbe diventare difficile per la Millenaria Foresta.
B – David Nicoloso – Film 30 min.
Una piaga vista da vicino. Immagini e interviste.
A causa dei cambiamenti climatici, in particolare degli aumenti di temperatura e della frequenza di eventi estremi, gli alberi sono sempre più vulnerabili all’attacco del bostrico. Il documentario analizza non solo l’impatto ambientale di questo fenomeno, ma anche le ripercussioni economiche, ecologiche e culturali interrogandosi sul futuro dei boschi del Nord-Est. Il lavoro di Nicoloso mette in luce anche le diverse teorie scientifiche e le possibili strategie di gestione forestale, proponendo una riflessione profonda su come convivere con queste nuove dinamiche naturali in un’epoca di cambiamenti climatici accelerati.
Ore 17.00 –Sala Multimediale - Vicinia di Camporosso
TRANSUMANZA – Giovanni Bertoia – Film 15 min.
Una disgrazia che non può essere rimandata porta due sorelle a ricostruire le fila di un rapporto andato perduto anni prima, quando la maggiore ha lasciato il Friuli per inseguire i suoi sogni lontano da casa.
MUYERES – Marta Lallana – Film 77 min.
Constantina e Irene sono rimaste le ultime custodi di una tradizione orale secolare destinata a scomparire, depositarie ancora in vita della tradizione asturiana. Questa tradizione è fatta di canzoni, storie d'amore e conoscenza accumulate in più di cinquecento anni che sono sopravvissute attraverso la memoria degli antenati. Un film sulla conservazione ma anche sulla perdita del patrimonio degli avi.
Ore 21.00 - Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
MACA - Da StartUp a APP per Smartphone
L’evoluzione di un'idea divenuta realtà, un progetto che diventa economia, una valle che diventa un museo a cielo aperto. Stefano Floreanini e Matteo Gervasi presentano la nuova AppMACA, il progetto che fonde cultura e tecnologia, turismo e divertimento.
Ore 21.30
PAINTING THE MOUNTAINS – Pierre Cadot –film 59 min.
EVENTO TRENTO 365
Un viaggio nel cuore di una delle catene montuose più imprevedibili del mondo, che ci permette di condividere lo sguardo appassionato di Matthew, un fotografo-giornalista innamorato di El Chaltén, questo luogo straordinario ai piedi del massiccio del Fitz Roy, nella Patagonia argentina. Le condizioni meteorologiche e la topografia particolarmente aspra rendono lo sci estremamente impegnativo e spesso una pratica estrema. Questa comunità unica di sciatori mette a rischio la propria incolumità per un risultato eccezionale: sciare ai limiti dell’impossibile.
KUGY MOUNTAIN FILM FESTIVAL 2025
Giovedì 21 agosto
Ore 17.00 - Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL E INAUGURAZIONE MOSTRA
“GOODBYE GLACIERS” – EDIZIONE 2025
Il ritiro dei ghiacciai dell’Arco Alpino orientale dal 1950 al 2020.
Nel 2050 la metà della massa complessiva dei ghiacciai alpini sarà scomparsa indipendentemente da come ci comporteremo fino ad allora. Se non saremo capaci di limitare il riscaldamento globale sotto i 2 gradi i ghiacciai delle Alpi sono destinati a scomparire.
I ghiacciai sono fondamentali per regolare il clima globale e fornire acqua dolce. Tuttavia, a causa dei cambiamenti climatici queste risorse vitali si stanno rapidamente sciogliendo.
Per sottolineare l’importanza dei ghiacciai le Nazioni Unite hanno designato il 2025 come anno internazionale per la preservazione dei ghiacciai. La mostra resterà allestita durante i giorni del festival.
Ore 17.30– Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
FRIDAY FOR FUTURE – Tree House - docufilm 8 min. 30 sec.
Realizzato dal Centro di aggregazione giovanile Tree House di Camporosso, questo corto mostra una salita al ghiacciaio del Montasio da parte di un gruppo di escursionisti tra cui diversi giovani e studenti che hanno approfittato di una straordinaria location per una lezione open air.
Ore 18.00 – Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
CORTO METRAGGIO – STORIE IN POCHI METRI
FRAME THE CHANGE – la montagna vista attraverso la lente della sostenibilità.In collaborazione con NANOVALBRUNA.
NanoValbruna è un Festival Green che si tiene a Valbruna inFriuli Venezia Giulia. Riunisce scienziati, imprenditori e docenti oltre a molti giovani da tutto il mondo per parlare di ambiente, cibo e tutela degli ecosistemi: i cortometraggi qui proposti sono stati scelti tra quelli realizzati da giovani registi nel corso dell’edizione 2025 nel contesto di un iniziativa di formazione documentaristica.
Ore 21.00– Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
CORTOMONTAGNA 10^ edizione
I migliori lavori presentati al concorso tolmezzino riservato ai cortometraggi sulla montagna raccontata da registi il cui concetto è: per fare un buon corto non servono attrezzature straordinarie ma buone idee da condividere.
Anello del Lago di Bordaglia - Alex Donadonibus – film 14 min.
Una classica escursione carnica per vedere il famoso lago di Bordaglia, ancora più bello a cavallo tra autunno e inverno.
Another way – Marcello Bortolotti – film 15 min.
Un racconto oltre la prestazione sportiva che si trasforma nella storia di un'amicizia, un legame profondo che va oltre ogni ostacolo. Adriano e Giuseppe hanno saputo rimanere compagni di avventure nonostante quest’ultimo sia stato costretto su una sedia a rotelle da un grave incidente.
In alto, sempre più in alto – Annalisa Breatta – film 5.30 min.
Un progetto con lo scopo di valorizzare e promuovere l'uso alternativo dei luoghi della memoria di Verzegnis che si focalizza sulla valorizzazione della cava di marmo rosso e i territori limitrofi. Il cortometraggio vuole essere una rappresentazione del passato narrato da - e con - un coro di voci moderne.
Song of Ice – Arthus Kauffeisen – film 2.30 min.
Il coraggio di affrontare il ghiaccio in un confronto epico e di vivere una grande avventura.
Attendre la nuit – F. Fanelli, C. Godino – film 10 min.
Un viaggio attraverso il confine franco-italiano, la testimonianza di un gruppo di migranti che cercano di nascondersi sulle montagne. Tra sopravvivenza e sogno, la narrazione esplora la ricerca universale di un futuro migliore.
Under the load of life – Kahi Ahme Titab – film 15 min.
Più di ventimila persone nell'Iran occidentale lavorano nel contrabbando, tra loro ci sono uomini, donne e bambini. Per loro non esiste altra scelta che intraprendere viaggi così pericolosi per guadagnarsi da vivere. Nel 2022, 45 ne sono stati uccisi e 172 sono rimasti feriti.
The Eagle Hunters of Mongolia – Lucas Virgili – film 7 min.
Due fotografi intraprendono un viaggio verso i Monti Altai, nella Mongolia occidentale, spinti dal sogno comune di scattare una foto irripetibile là dove abili cacciatori addestrano le loro aquile e cavalcano, perpetuando una pratica tramandata di generazione in generazione.
Venerdì 22 agosto
Ore 10.00 - Giardino della Vicinia di Camporosso
KUGY for KIDS – Evento in collaborazione con “LA CORDATA”
Attività educative e di intrattenimento sui temi della montagna dedicate a bambini e ragazzi. Ingresso libero senza prenotazione.
Ore 11.00 - Tensostruttura Piazza Unità - Tarvisio
BIG WATER THEORY – Emile Dominè – film 83 min.
Nouria Newman, la superstar francese del kayak, e due suoi amici d'infanzia affrontano uno dei tratti di acqua dolce più impegnativi al mondo: la Gola di Rondu del fiume Indo, in Pakistan. Il film offre uno sguardo potente e stimolante sulla pratica del kayak estremo. Ambientato nello splendido scenario delle montagne del Karakorum, il film evidenzia la natura radicale di questo sport, con discese che mettono alla prova i limiti dei kayakisti.
Ore 17.00 - Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
JULIUS E CELSO
Per i vent’anni dalla scomparsa dello scrittore Celso Macor poeta e alpinista.
Approfondimenti sulle figure di Julius Kugy e Celso Macor a cura di Marko Mosetti, direttore di “Alpinismo Goriziano” e Luciano Santin. Integrazioni con letture e immagini fotografiche.
Ore 21.00– Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
EVENTO TRENTO 365
L’UNICO SUPERSTITE
G. Tringali, M. Veluschek, S. Floreanini – film 51 min.
In un angolo delle Alpi orientali sopravvive l’ultimo ghiacciaio del Friuli Venezia Giulia. Pur essendo il più basso di tutto l’arco alpino Italiano, il ghiacciaio del Montasio, a differenza di quasi tutti gli altri, da vent’anni non si ritira, deciso a resistere al disastro climatico gridando silenziosamente speranza. A seguire interventi dei relatori e degli esperti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.
Sabato 23 agosto
Ore 10.00 - Giardino della Vicinia di Camporosso
KUGY for KIDS - Evento in collaborazione con “LA CORDATA”
Attività educative e di intrattenimento sui temi della montagna dedicate a bambini e ragazzi. Ingresso libero senza prenotazione.
DIPINGO LA MONTAGNA
Piccoli pittori all’opera per rappresentare la montagna vista con gli occhi di un bambino. Anche per questa edizione conteremo sulla guida creativa della pittrice ed alpinista Riccarda de Eccher.
Ore 11.00 – Piazza Julius Kugy – Valbruna
A PASSEGGIO CON HERR DOKTOR
Una camminata in compagnia di Davide Tonazzi e Maurizio Bait nei luoghi dove Julius Kugy si intratteneva tra le esplorazioni e le arrampicate nelle Giulie. In conclusione Andrea Brugnera ci farà scoprire la misteriosa Scabiosa Trenta tanto cercata ma mai trovata.
Ore 17.00 – Museo della Dogana – Coccau
TRILAND - Vernissage di Eleonora Pannunzi - Visita guidata
Un approfondimento per immagini del legame tra confine e identità, mettendo in luce la stratificazione culturale e storica che intreccia le tre comunità attrici. Le immagini esprimono il tentativo di interpretare il concetto di confine, non come una linea rigida e definitiva, ma come un interstizio fluido, uno spazio di possibilità. Il lavoro si propone come un invito a considerare ogni barriera non come un ostacolo, ma come luogo di trasformazione, sfidando le frontiere - visibili e invisibili - che limitano e plasmano la nostra comprensione del mondo.
Ore 21.00 – Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
150 ANNI DI SAF,
Film e dialogo tra Luciano Santin e Umberto Sello, presidente della Società Alpina Friulana.
Ore 22.00
ALPENMUSIK, il racconto di Kugy, i versi di Baumbach.
Cristina Santin, pianoforte - Ilaria Zanetti, soprano – Andrea Brugnera, recitazione. Un viaggio tra musica testi e immagini per indagare due autori che si completano.
Domenica 24 agosto
Ore 10.00 - Giardino della Vicinia di Camporosso
KUGY for KIDS - Evento in collaborazione con “LA CORDATA”
Attività educative e di intrattenimento sui temi della montagna dedicate a bambini e ragazzi. Ingresso libero senza prenotazione.
Ore 11.00 - Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
IL BOSTRICO – Una minaccia per il bosco
In collaborazione con Consorzio Viciniale di Camporosso ed Ispettorato Forestale di Tolmezzo
Ospiti ed esperti dell’ Ispettorato Forestale di Tolmezzo tratteranno il tema del Bostrico con i suoi effetti e le sue problematiche. Dati ed immagini poco confortanti per una situazione che potrebbe diventare difficile per la Millenaria Foresta.
B – David Nicoloso – Film 30 min.
Una piaga vista da vicino. Immagini e interviste.
A causa dei cambiamenti climatici, in particolare degli aumenti di temperatura e della frequenza di eventi estremi, gli alberi sono sempre più vulnerabili all’attacco del bostrico. Il documentario analizza non solo l’impatto ambientale di questo fenomeno, ma anche le ripercussioni economiche, ecologiche e culturali interrogandosi sul futuro dei boschi del Nord-Est. Il lavoro di Nicoloso mette in luce anche le diverse teorie scientifiche e le possibili strategie di gestione forestale, proponendo una riflessione profonda su come convivere con queste nuove dinamiche naturali in un’epoca di cambiamenti climatici accelerati.
Ore 17.00 –Sala Multimediale - Vicinia di Camporosso
TRANSUMANZA – Giovanni Bertoia – Film 15 min.
Una disgrazia che non può essere rimandata porta due sorelle a ricostruire le fila di un rapporto andato perduto anni prima, quando la maggiore ha lasciato il Friuli per inseguire i suoi sogni lontano da casa.
MUYERES – Marta Lallana – Film 77 min.
Constantina e Irene sono rimaste le ultime custodi di una tradizione orale secolare destinata a scomparire, depositarie ancora in vita della tradizione asturiana. Questa tradizione è fatta di canzoni, storie d'amore e conoscenza accumulate in più di cinquecento anni che sono sopravvissute attraverso la memoria degli antenati. Un film sulla conservazione ma anche sulla perdita del patrimonio degli avi.
Ore 21.00 - Tensostruttura Piazza Unità – Tarvisio
MACA - Da StartUp a APP per Smartphone
L’evoluzione di un'idea divenuta realtà, un progetto che diventa economia, una valle che diventa un museo a cielo aperto. Stefano Floreanini e Matteo Gervasi presentano la nuova AppMACA, il progetto che fonde cultura e tecnologia, turismo e divertimento.
Ore 21.30
PAINTING THE MOUNTAINS – Pierre Cadot –film 59 min.
EVENTO TRENTO 365
Un viaggio nel cuore di una delle catene montuose più imprevedibili del mondo, che ci permette di condividere lo sguardo appassionato di Matthew, un fotografo-giornalista innamorato di El Chaltén, questo luogo straordinario ai piedi del massiccio del Fitz Roy, nella Patagonia argentina. Le condizioni meteorologiche e la topografia particolarmente aspra rendono lo sci estremamente impegnativo e spesso una pratica estrema. Questa comunità unica di sciatori mette a rischio la propria incolumità per un risultato eccezionale: sciare ai limiti dell’impossibile.
Organizzato da
L'Età dell'Acquario: acquariostudio@gmail.com
L'Età dell'Acquario: acquariostudio@gmail.com