GORIZIA
Isonzo che unisce. Prospettive per superare i confini

Il fiume Isonzo, la sua “identità” trasnfontaliera, le sue sponde che si fanno ponte di incontro e conoscenza: sei autrici e autori italiani e sloveni - Alex Devetak, Angelo Floramo, Mateja Gomboc, Anja Mugerli, Luigi Nacci e Antonella Sbuelz - sei sguardi e sei videoracconti per ritrovare e rileggere la storia, il paesaggio, le tradizioni, la cultura, gli aneddoti e le spigolature di un corso d’acqua di frontiera, diventato #borderless nell’anno di GO! 2025.
Martedì 24 giugno a Gorizia la presentazione del progetto: conduce Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge, intervengono Alex Devetak, Mateja Gomboc, Antonella Sbuelz, Angelo Floramo.
Partecipazione libera.
Organizzato da
Un progetto ideato e promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito di GO! 2025
Un progetto ideato e promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito di GO! 2025