eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Duino-Aurisina
  • Indirizzo
  • Casa della Pietra di Aurisina - Aurisina 160 -Duino Aurisina -TS  
  • Adatto per
  • Tutti

Duino-Aurisina

giovedì 1 maggio 2025

"Il vernissage della mostra "SULLE VIE DELL’ACQUA TRA PIETRE E FIUMI, STORIE DEL ‘900"

r316812?v=383667&ext=.JPG
Giovedì 1° maggio 2025 alle ore 15.00 presso la Casa della Pietra di Aurisina al via la mostra itinerante di 100 scatti dedicati al Progetto "Sulle vie dell'acqua, tra pietre e fiumi, Storie del 900.
Nell’ambito del Progetto “SULLE VIE DELL’ACQUA TRA PIETRE E FIUMI, STORIE DEL ‘900” sono state organizzate 8 escursioni e workshop fotografici guidati lungo i grandi fiumi regionali.
Le uscite, progettate ed accompagnate dalle guide Estplore, Sara Famiani, Saimon Ferfolja, Marco Pascolino, si sono svolte in collaborazione con il circolo fotografico Obbiettivo Immagine di GRAdisca d’Isonzo che ne ha curato gli aspetti fotografici.

Spilimbergo e il suo fiume
Echi di storia sull’Isonzo
Acque e sorgenti di Polcenigo
Quanti nomi per il re dei fiumi alpini?
Il Timavo e le sue bocche scroscianti
Dolce e salata, la foce del Tagliamento
Le steppe domestiche del Meduna e Cellina
Tra le bonifiche e la foce dell’Isonzo

Grazie alla collaborazione di Comune di Duino Aurisina Obcina Devin Nabrezina, Comune di Corno di Rosazzo, Comune di Capriva del Friuli, Spazio Cultura Borgo San Mauro, Fantje Izpod Grmade, Proloco Fogliano Redipuglia abbiamo sviluppato la mostra itinerante di 100 scatti dei seguenti fotografi: Angelini Furio, Bergamo Liviana, Bertossi Miranda, Bisiani Sabina, Bressan Cinzia, Clausero Elena, Gargaloni Massimo, Lautizer Sergio, Nanut Lucio, Pontini Lucia, Sersale Michele, Sorbara Giorgio, Travain Alessandro.


Info sulle date di vernissage e apertura scrivi a duinobook@gmail.com
Organizzato da
Nell’ambito del Progetto “SULLE VIE DELL’ACQUA TRA PIETRE E FIUMI, STORIE DEL ‘900” sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia sul Bando Etnografico, coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il partenariato di Comune Duino Aurisina Obcina Devin Nabrezina, Associazione Casa C.a.v.e. Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, Lions Club Duino Aurisina, Gruppo Culturale e Sportivo Ajser 2000