eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Indirizzo
  • Biblioteca Franceta Bevka, Trg Edvarda - Nova Gorica Sala polifunzionale - Municipio - Sagrado  
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 13/10/2025
  • 16/10/2025

“Il tempo che ci è rimasto ancora”

r338027?v=410018&ext=.jpg

Il progetto Oltreconfine Ungaretti arriva all’atto finale con la presentazione della graphic novel “Il tempo che ci è rimasto ancora”, curata dall’illustratrice Simona Dell’Orto.
Una conclusione che lascia un segno tangibile e condiviso di un percorso nella memoria collettiva durato quasi un anno.

Calendario presentazioni:

lunedì 13 ottobre – ore 18.00
Biblioteca Franceta Bevka, Trg Edvarda KArdelja 4 - Nova Gorica

giovedì 16 ottobre – ore 18.30
Sala polifunzionale - Sagrado

Durante gli incontri sarà proiettato un video, con alcune tavole della graphic novel, realizzato dal musicista Franco Feruglio, che ne ha curato anche la parte musicale. Simona Dell’Orto illustrerà la sua opera, mentre il direttore artistico di Oltreconfine Ungaretti Francesco Accomando e la docente Tjaša Ruzzier leggeranno alcune poesie in italiano e sloveno.

Protagonisti del racconto sono:
lui – il soldato universale
lei – la società civile


La voce poetica non è solo quella ungarettiana ma anche quella di poeti e poetesse sloveni, perché le lingue possono anche essere diverse, ma il linguaggio poetico è universale e attraversa lo spazio e il tempo con immutata forza, con il potere ineguagliabile dell’evocazione.

Simona dell’Orto - lavora e vive a Civitanova Marche. È specializzata nei prodotti per l’infanzia di narrativa, di scolastica, activity in genere, di educational, di giochi e gadget. Utilizza e interpreta le style guide rappresentanti brand internazionali come Masha e Orso, Peppa Pig, Barbie, Disney, Mattel, Hello Kitty. Progetta e realizza lavori originali di style guide ad hoc e immagini coordinate editoriali o di prodotti. Ha esperienza di progettazione a 360 gradi in diversi ambiti: moda, cibo, industria, turismo.

 

Organizzato da
Oltreconfine