Cormons
giovedì 20 novembre 2025 - sabato 22 novembre 2025
Il mondo fuori - raccontare il confine
Dal 20 al 22 novembre il Comune di Cormons organizza la terza edizione del Festival Il Mondo Fuori, quest’anno dedicato al tema “Raccontare il Confine”. Un’importante occasione per riflettere sulle dinamiche e le complessità dei confini italo-sloveni, nell’ottica di promuovere un dialogo interculturale e una comprensione più profonda delle identità europee. L'ingresso alle iniziative è gratuito.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
ORE 18.30 – MUSEO CIVICO DEL TERRITORIO
Inaugurazione della mostra LIMINA -Borders_Confini_Grenzen_Meje_Confinz, consulenza artistica e allestimento a cura di Ivan Crico, con la collaborazione dell’Associazione QuiAltrove e dell’Erpac Fvg
Tracciare confini è un gesto fondativo, di controllo e di identità. Ma per l’artista è un’esigenza che si trasforma in orizzonte da superare: varcare le soglie del conosciuto per cercare la verità più autentica delle cose. Le opere degli artisti in mostra –tra i più interessanti della scena nazionale e internazionale – si muovono in questa tensione su versanti espressivi differenti: dalla pittura all’installazione.
ORE 21 – SALA CIVICA COMUNALE DI CORMONS
Confini invisibili e popoli divisi: cambiamenti e prospettive
Con Dario Fabbri, analista geopolitico e direttore di Dominio, e Lucia Goracci, inviata di guerra Rai. Modera Paolo Mosanghini, vicedirettore gruppo Nem con delega al Messaggero Veneto.
Analisi e riflessioni sulle cause e sugli effetti che i conflitti armati producono nell’assetto dei territori e nella vita delle persone. Sul confine orientale, a sua volta passato attraverso la furia di nazionalismi e piani espansionistici, sentiremo la voce di chi studia, indaga e racconta fenomeno e scenari, contribuendo a tenere alti nell’opinione pubblica consapevolezza e senso critico.
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
Il confine con le scuole tra workshop e letteratura
ORE 9.30 – 10.30, TEATRO COMUNALE DI CORMONS
Creatività sul palco con il workshop Fotografia di confine – Raccontare il muro invisibile, a cura di Mara Fella, dell’Associazione Macross. Presenta Mattia Campo Dall'Orto, presidente dell’Associazione Macross.
Articolato tra una prima fase laboratoriale e una seconda di allestimento della relativa mostra fotografica, il progetto ha coinvolto professionisti, fotografi amatoriali, creativi emergenti e giovani artisti, italiani e sloveni, in un percorso artistico finalizzato a raccogliere scatti sul tema del confine, nelle sue più svariate accezioni. Le opere sono esposte nella Sala Civica di Cormons.
ORE 10.30 – 11.30, TEATRO COMUNALE DI CORMONS
Alessandro Cattunar, storico, presenta il libro Storia di una linea bianca. Dialoga con Margherita Reguitti, giornalista.
Una semplice linea può dividere in due un mondo, una famiglia, il suo cortile. E anche una mucca: due zampe da una parte e due dall’altra. Accadde nel 1947, quando gli alleati tracciarono l’ultimo tratto della cortina di ferro. Di qua l’Italia, di là la Jugoslavia. L’autore ne parlerà ai ragazzi, spiegando in particolare quanto difficile sia scegliere dove posizionarsi e rinunciare così a una parte di sé.
ORE 11.30 – 13, MUSEO CIVICO DEL TERRITORIO
Visita guidata delle scolaresche alla mostra LIMINA.
ORE 17.30 – CANTINA POLJE
Ecosistemi di confine: dall’ecominimalismo alla gestione sostenibile delle foreste
Con Elisa Nicoli, comunicatrice ambientale, e Giorgio Alberti, ordinario di Selvicoltura all’Università degli studi di Udine. Modera Anna Dazzan, giornalista.
Vivere a basso impatto ambientale, imparando le pratiche dell’autoproduzione e riducendo al minimo i rifiuti. E, nondimeno, vivere rispettando e tutelando la natura e favorendo una gestione sostenibile del suo patrimonio. Entro i confini del buon senso, quindi, come suggeriscono l’esperienza di un’econarratrice e gli studi e le soluzioni proposte da un docente universitario specializzato in selvicoltura.
A seguire degustazione con i vini dell’azienda
ORE 20.30 – SALA CIVICA COMUNE DI CORMONS
Memorie di confine: testimonianze di una vita transfrontaliera
Con Raoul Pupo, storico e docente universitario, Angelo Floramo, scrittore, storico e docente, e Igor Komel, direttore Kulturni dom di Gorizia. Modera Eva Ciuk, giornalista Tgr Fvg.
Comprendere e interpretare una regione di frontiera comporta un confronto costante tra macrostoria e microstorie. Esiste una ricostruzione documentaristica, ma sopravvive anche una molteplicità di sguardi, memorie e sensibilità che ne affrescano i contorni. Da qui, la necessità di un’analisi a più voci, in grado di offrire tanto una lettura critica del processo storico, quanto una rappresentazione più intima delle radici e delle identità del territorio.
SABATO 22 NOVEMBRE
ORE 11, AZIENDA AGRICOLA MAGNAS
La musica oltre i confini – Jazz & Taste
Evento organizzato dal Circolo Controtempo. Concerto del Teo Collori Trio, con Teo Collori (chitarra), Pavel Čebašek (batteria), Jaka Krušič (basso elettrico).
Tutto inizia una sera al Prulček di Lubiana, quando Teo resta conquistato dall’approccio aperto e ritmicamente ricco di Pavel. Nel progetto che li unisce da subito viene coinvolto lo storico compagno musicale di Teo, Jaka. Il gruppo, che rifiuta di essere rinchiuso in confini di genere, si avventura con disinvoltura dal funk al flamenco, dallo swing al reggae, fino all’hip hop e al western. Un incontro musicale autentico, che prende vita sul palco grazie alla libertà, all’umorismo e alla curiosità artistica.
A seguire, degustazione a cura dell’azienda agricola Magnas.
ORE 17, SALA DI RAPPRESENTANZA COMUNE DI CORMONS
Cucina di confine: saperi e sapori di chef
Con Fares Issa, chef di Ronchi Rò, e Kevin Gaddi, chef e ambasciatore del gusto Fvg. Dialogano con Stefano Cosma, direttore della rivista Fuocolento e storico del vino.
Incontro intervallato da assaggi pensati dagli chef per il pubblico
I territori parlano anche attraverso i sapori che la cucina sa sprigionare, intrecciando e valorizzandone le materie prime che dalla montagna al mare li contraddistinguono. In una regione di confine, l’esperienza si amplifica, dando voce a una costellazione ancora più ricca. Accompagnati da due chef e da un giornalista che, con le rispettive professionalità, raccontano e promuovono le eccellenze transfrontaliere, scopriremo tradizioni e segreti in un viaggio sensoriale scandito da testimonianze e degustazioni.
ORE 20.30, SALA CIVICA DEL COMUNE DI CORMONS
Una vita spericolata – Robert Capa
Aperitivo con l’Arte, a cura dell’Associazione culturale Adelinquere, porta in scena uno spettacolo dedicato alla storia del leggendario fotoreporter Robert Capa, testimone, con i suoi scatti, dello sbarco alleato nel 1943. Racconto a più voci, con colonna sonora dal vivo, illustrazioni originali, versi di Salvatore Quasimodo e Cesare Pavese e racconti di Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri e Curzio Malaparte.
Sul palco, Arianna Capiotti, Giuliana Morabito e Massimo Tommasini (voci narranti), Amir Karalic (chitarra). Illustrazioni del fumettista Lelio Bonaccorso.
Regia di Massimo Tommasini.
A seguire, degustazione con vini locali.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
ORE 18.30 – MUSEO CIVICO DEL TERRITORIO
Inaugurazione della mostra LIMINA -Borders_Confini_Grenzen_Meje_Confinz, consulenza artistica e allestimento a cura di Ivan Crico, con la collaborazione dell’Associazione QuiAltrove e dell’Erpac Fvg
Tracciare confini è un gesto fondativo, di controllo e di identità. Ma per l’artista è un’esigenza che si trasforma in orizzonte da superare: varcare le soglie del conosciuto per cercare la verità più autentica delle cose. Le opere degli artisti in mostra –tra i più interessanti della scena nazionale e internazionale – si muovono in questa tensione su versanti espressivi differenti: dalla pittura all’installazione.
ORE 21 – SALA CIVICA COMUNALE DI CORMONS
Confini invisibili e popoli divisi: cambiamenti e prospettive
Con Dario Fabbri, analista geopolitico e direttore di Dominio, e Lucia Goracci, inviata di guerra Rai. Modera Paolo Mosanghini, vicedirettore gruppo Nem con delega al Messaggero Veneto.
Analisi e riflessioni sulle cause e sugli effetti che i conflitti armati producono nell’assetto dei territori e nella vita delle persone. Sul confine orientale, a sua volta passato attraverso la furia di nazionalismi e piani espansionistici, sentiremo la voce di chi studia, indaga e racconta fenomeno e scenari, contribuendo a tenere alti nell’opinione pubblica consapevolezza e senso critico.
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
Il confine con le scuole tra workshop e letteratura
ORE 9.30 – 10.30, TEATRO COMUNALE DI CORMONS
Creatività sul palco con il workshop Fotografia di confine – Raccontare il muro invisibile, a cura di Mara Fella, dell’Associazione Macross. Presenta Mattia Campo Dall'Orto, presidente dell’Associazione Macross.
Articolato tra una prima fase laboratoriale e una seconda di allestimento della relativa mostra fotografica, il progetto ha coinvolto professionisti, fotografi amatoriali, creativi emergenti e giovani artisti, italiani e sloveni, in un percorso artistico finalizzato a raccogliere scatti sul tema del confine, nelle sue più svariate accezioni. Le opere sono esposte nella Sala Civica di Cormons.
ORE 10.30 – 11.30, TEATRO COMUNALE DI CORMONS
Alessandro Cattunar, storico, presenta il libro Storia di una linea bianca. Dialoga con Margherita Reguitti, giornalista.
Una semplice linea può dividere in due un mondo, una famiglia, il suo cortile. E anche una mucca: due zampe da una parte e due dall’altra. Accadde nel 1947, quando gli alleati tracciarono l’ultimo tratto della cortina di ferro. Di qua l’Italia, di là la Jugoslavia. L’autore ne parlerà ai ragazzi, spiegando in particolare quanto difficile sia scegliere dove posizionarsi e rinunciare così a una parte di sé.
ORE 11.30 – 13, MUSEO CIVICO DEL TERRITORIO
Visita guidata delle scolaresche alla mostra LIMINA.
ORE 17.30 – CANTINA POLJE
Ecosistemi di confine: dall’ecominimalismo alla gestione sostenibile delle foreste
Con Elisa Nicoli, comunicatrice ambientale, e Giorgio Alberti, ordinario di Selvicoltura all’Università degli studi di Udine. Modera Anna Dazzan, giornalista.
Vivere a basso impatto ambientale, imparando le pratiche dell’autoproduzione e riducendo al minimo i rifiuti. E, nondimeno, vivere rispettando e tutelando la natura e favorendo una gestione sostenibile del suo patrimonio. Entro i confini del buon senso, quindi, come suggeriscono l’esperienza di un’econarratrice e gli studi e le soluzioni proposte da un docente universitario specializzato in selvicoltura.
A seguire degustazione con i vini dell’azienda
ORE 20.30 – SALA CIVICA COMUNE DI CORMONS
Memorie di confine: testimonianze di una vita transfrontaliera
Con Raoul Pupo, storico e docente universitario, Angelo Floramo, scrittore, storico e docente, e Igor Komel, direttore Kulturni dom di Gorizia. Modera Eva Ciuk, giornalista Tgr Fvg.
Comprendere e interpretare una regione di frontiera comporta un confronto costante tra macrostoria e microstorie. Esiste una ricostruzione documentaristica, ma sopravvive anche una molteplicità di sguardi, memorie e sensibilità che ne affrescano i contorni. Da qui, la necessità di un’analisi a più voci, in grado di offrire tanto una lettura critica del processo storico, quanto una rappresentazione più intima delle radici e delle identità del territorio.
SABATO 22 NOVEMBRE
ORE 11, AZIENDA AGRICOLA MAGNAS
La musica oltre i confini – Jazz & Taste
Evento organizzato dal Circolo Controtempo. Concerto del Teo Collori Trio, con Teo Collori (chitarra), Pavel Čebašek (batteria), Jaka Krušič (basso elettrico).
Tutto inizia una sera al Prulček di Lubiana, quando Teo resta conquistato dall’approccio aperto e ritmicamente ricco di Pavel. Nel progetto che li unisce da subito viene coinvolto lo storico compagno musicale di Teo, Jaka. Il gruppo, che rifiuta di essere rinchiuso in confini di genere, si avventura con disinvoltura dal funk al flamenco, dallo swing al reggae, fino all’hip hop e al western. Un incontro musicale autentico, che prende vita sul palco grazie alla libertà, all’umorismo e alla curiosità artistica.
A seguire, degustazione a cura dell’azienda agricola Magnas.
ORE 17, SALA DI RAPPRESENTANZA COMUNE DI CORMONS
Cucina di confine: saperi e sapori di chef
Con Fares Issa, chef di Ronchi Rò, e Kevin Gaddi, chef e ambasciatore del gusto Fvg. Dialogano con Stefano Cosma, direttore della rivista Fuocolento e storico del vino.
Incontro intervallato da assaggi pensati dagli chef per il pubblico
I territori parlano anche attraverso i sapori che la cucina sa sprigionare, intrecciando e valorizzandone le materie prime che dalla montagna al mare li contraddistinguono. In una regione di confine, l’esperienza si amplifica, dando voce a una costellazione ancora più ricca. Accompagnati da due chef e da un giornalista che, con le rispettive professionalità, raccontano e promuovono le eccellenze transfrontaliere, scopriremo tradizioni e segreti in un viaggio sensoriale scandito da testimonianze e degustazioni.
ORE 20.30, SALA CIVICA DEL COMUNE DI CORMONS
Una vita spericolata – Robert Capa
Aperitivo con l’Arte, a cura dell’Associazione culturale Adelinquere, porta in scena uno spettacolo dedicato alla storia del leggendario fotoreporter Robert Capa, testimone, con i suoi scatti, dello sbarco alleato nel 1943. Racconto a più voci, con colonna sonora dal vivo, illustrazioni originali, versi di Salvatore Quasimodo e Cesare Pavese e racconti di Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri e Curzio Malaparte.
Sul palco, Arianna Capiotti, Giuliana Morabito e Massimo Tommasini (voci narranti), Amir Karalic (chitarra). Illustrazioni del fumettista Lelio Bonaccorso.
Regia di Massimo Tommasini.
A seguire, degustazione con vini locali.
Organizzato da
Il mondo fuori festival
Il mondo fuori festival