Santa Maria la Longa
Il Giardino incantato di Villa Tissano

Una serata magica ti aspetta nel giardino storico di Villa Tissano, con uno spettacolo immersivo che unisce narrazione teatrale, musica dal vivo e installazioni luminose. Un viaggio poetico tra gli alberi, l’acqua e le architetture naturali del parco, protagonisti di una favola contemporanea pensata per adulti e bambini.
Spettacolo ideato e realizzato da: Paolo Paron (voce narrante e autore), Alessandro Pozzetto (voce e autore delle canzoni originali) e Nico Odorico (compositore e compositore della musica e delle ambientazioni sonore).
Prima dello spettacolo puoi gustare un picnic nel parco a cura dell’Osteria di Villa Tissano.
Informazioni e prenotazione cestino picnic: 331 1989453 – stefania.cecchini@fvgusto.it
Vieni a vivere un’esperienza unica tra natura, arte e meraviglia.
Non serve prenotare per lo spettacolo.
In caso di pioggia lo spettacolo sarà rinviato al 27 agosto, ore 20:30
In una sera d’agosto, quando l’aria si fa più lenta e il mondo sembra pronto ad ascoltare, nel cuore friulano di Villa Tissano, il giardino antico si risveglia. Non è solo uno spettacolo quello che va in scena: è un richiamo. Un invito sommesso, come il fruscio delle foglie mosse dal vento, a tornare a guardare la terra con occhi nuovi, o forse antichi.
Tra gli alberi che hanno visto passare secoli e gli animali che ancora si muovono in silenzio tra le ombre, si racconta una storia — ma non una storia qualsiasi. È la voce dell’Antica Quercia che chiama, è la memoria del bosco che si ribella all’oblio degli uomini. In un mondo che corre senza più ascoltare, Grebano e Sisile, spiriti della natura, partono per un viaggio che è anche il nostro: riportare nel cuore degli umani il senso perduto del sacro, della meraviglia, del rispetto.
Le parole dello storico Paolo Paron non sono spiegazioni, ma risonanze dell’anima; le canzoni di Alessandro Pozzetto e le musiche di Nico Odorico non sono sottofondo, ma parte viva della narrazione. Nulla è finto, tutto è vero, perché nasce dal luogo e nel luogo ritorna.
Il giardino non è cornice, è personaggio. Si siede accanto a te, ti guarda, ti parla. Sedendoti lì, sull’erba e lo sguardo rivolto al cielo, forse capirai anche tu che c’è ancora un tempo per rallentare, per ascoltare, per ricordare.
E per sognare, insieme.
Organizzato da
Progetto realizzato nell’ambito di CHERRY – “making Culture tHe N°1 ally of European RecoveRY”, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Organizzato da Andrea Cecchini, proprietario del giardino, in collaborazione con l’Associazione RiMe MuTe APS.
Progetto realizzato nell’ambito di CHERRY – “making Culture tHe N°1 ally of European RecoveRY”, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Organizzato da Andrea Cecchini, proprietario del giardino, in collaborazione con l’Associazione RiMe MuTe APS.