eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Rievocazioni
  • Interesse locale
  • Città
  • Gradisca d'Isonzo
  • Indirizzo
  • Centro storico di Gradisca d'Isonzo
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 28/06/2025
  • 27/06/2025
  • 29/06/2025

Gradisca d'Isonzo

Gradisca Historica - Celebrazioni dei Santi Patroni 2025

r327705?v=397008&ext=.jpg

Gradisca d’Isonzo, 27–29 giugno 2025 – Le celebrazioni dei Santi Patroni Pietro e Paolo si rinnovano profondamente e si trasformano, per l’edizione 2025, in un grande evento cittadino capace di unire tradizione, memoria storica e partecipazione collettiva.

Gradisca Historica” non sarà una classica rievocazione storica, ma un vero e proprio viaggio nel tempo: tre giornate in cui il centro storico si vestirà delle atmosfere del tardo Medioevo e del primo Rinascimento, restituendo ai cittadini e ai visitatori un affresco suggestivo dell’identità culturale gradiscana.

 

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Ore 21:00 – Inaugurazione

Corte Marco d’Aviano – Palazzo Torriani

Introduzione musicale di Alta Cappella a suon di tromboni, tamburi e ciaramelli!

A seguire

“Con forza e con grazia”

Saggio spettacolo di danza di corte, musica storica e dimostrazioni d’armeggio. Un viaggio tra l’arte della danza e l’arte delle armi bianche tra ‘400 e ‘500.

A cura dell’Accademia Jaufré Rudel di studi medievali

 

 

SABATO 28 GIUGNO 2025

Ore 10:00 – Apertura del mercato storico

Piazza dell’Unità d’Italia, Via Ulderico della Torre fino al Castello

A cura dell’Associazione Gradisca è…

 

Ore 11:00 – Apertura del borgo tra medioevo e rinascimento

Ingresso del Castello e Largo XI Bersaglieri

Ricostruzioni storiche, falconieri, campi armati.

A cura del Gruppo d’Arme Guarnieri d’Urslingen, del Gruppo Storico del Reno e dell’Unione Nazionale Cacciatori Falconieri

Intermedi musicali di Alta Cappella a suon di tromboni, tamburi e ciaramelli!

 

Ore 11:30 – Apertura de La Cantina del Cavaliere

Via Ulderico della Torre

Birra artigianale e vivande ispirati a ricette storiche.

A cura del Comitato storico culturale Il 1400 Leoniceno

 

Ore 11:30 – Inaugurazione della mostra “Tacuinum Sanitatis”

Palazzo Torriani

Dalla cura della terra alla salute del coro e dell'anima : il Tacuinum Sanitatis!" Inaugurazione della mostra temporanea e visita guidata sonorizzata a cura del Centro Studi Claviere - Vittorio Veneto.

Fino al 29 giugno 2025 Casa Maccari ospiterà anche la mostra multimediale “Storie dal confine orientale. Storie e volti dalla tarda antichità al medioevo nel Friuli Venezia Giulia storico”.

 

Ore 12:30 – Spettacolo di Armeggio

Ingresso del Castello

Dimostrazione di duelli di armeggio

A cura del Gruppo d’Arme Guarnieri d’Urslingen

Intermedi musicali di Alta Cappella a suon di tromboni, tamburi e ciaramelli!

 

Ore 16:30 - Conferenza “Cibo e salute tra medioevo e rinascimento”

Sala del Consiglio comunale

A cura dell’Accademia Jaufré Rudel di studi medievali

 

Ore 17:30 – Spettacolo di scherma

Largo XI Bersaglieri

Dimostrazione di duelli di scherma rinascimentale

A cura del Gruppo Storico del Reno

 

Ore 18:45 – Il torneo dei mangani

Mura della città sopra il fossato

Gara tra macchine d’assedio

A cura dell’Accademia Jaufré Rudel di studi medievali

Intermedi musicali di Alta Cappella a suon di tromboni, tamburi e ciaramelli!

 

Ore 21.00    Concerto "Al suon de' pifari. Incontri e scontri tra Oriente e Occidente nella musica del Rinascimento"

Corte Marco d’Aviano – Palazzo Torriani

A cura di “La Pifarescha”, formazione musicale di strumenti a fiato e percussioni

 

 

DOMENICA 29 GIUGNO 2025

Ore 09:00 – Apertura del mercato storico

Piazza dell’Unità d’Italia, via Ulderico della Torre fino al Castello

A cura dell’Associazione Gradisca è…

 

Ore 11:00 – Apertura del borgo tra medioevo e rinascimento

Ingresso del Castello e Largo XI Bersaglieri

Ricostruzioni storiche, falconieri, campi armati.

A cura del Gruppo d’Arme Guarnieri d’Urslingen, del Gruppo Storico del Reno e dell’Unione Nazionale Cacciatori Falconieri


Ore 11:30 – Apertura de La Cantina del Cavaliere

Via Ulderico della Torre

Birra artigianale e panini ispirati a ricette storiche.

A cura del Comitato storico culturale Il 1400 Leoniceno

 

Ore 12:30 – Spettacolo di scherma

Largo XI Bersaglieri

Dimostrazione di duelli di scherma rinascimentale

A cura del Gruppo Storico del Reno

 

Ore 18.30 Santa Messa in onore dei Santi Patroni Pietro e Paolo

al Duomo SS Pietro Paolo

presente La Corale città di Gradisca, dirige F. Cosulich

 

Ore 19:30 – Spettacolo di armeggio

Ingresso del Castello

Dimostrazione di duelli di armeggio

A cura del Gruppo d’Arme Guarnieri d’Urslingen

 

Ore 21:00 – Cena in onore di Giovanni Emo, Luogotenente della Patria

Corte Marco d’Aviano – Palazzo Torriani

Una cena di corte con vivande storiche, tra XV e XVI secolo, contestualizzazioni storiche e narrazioni. Un'esperienza conviviale e suggestiva per concludere in bellezza la festa.

A cura dall’Accademia Jaufré Rudel di Studi Medievali

Per informazioni e prenotazioni: Marialuisa Cecere \ 334 1609409 \ info@accademiajr.it

Organizzato da
Accademia Jaufré Rudel di Studi Medievali
info@accademiajr.it