eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • GORIZIA
  • Indirizzo
  • vedi descrizione
  • Adatto per
  • Tutti

GORIZIA

venerdì 21 marzo 2025

Gorithia Digital History Festival: "A step back"

r313056?v=378748&ext=.jpeg

Nell'ambito del progetto "Gorithia - Tra le pieghe del tempo", viene proposto il Gorithia Digital History Festival, con alcune passeggiate storiche narrative attraverso 4 percorsi, 4 racconti storici ispirati alla storia di Gorizia, con la presenza di figuranti in costume in collaborazione con A.Artisti Associati e iPapu.

Partecipazione gratuita su prenotazione

Lunedì 17 e Martedì 18 marzo - ore 14.30
La Reliquia

All’interno del Sacro Romano Impero la contea di Gorizia per secoli dovette cingere alleanze con casate nobiliari e tessere abili disegni diplomatici per salvaguardare la propria autonomia dalle mire di conquista della Repubblica veneta, della Casa d’Asburgo e del Patriarcato di Aquileia.
Partenza da Piazza Vittoria, davanti alla Fontana del Nettuno. Arrivo al Castello.
Durata 1h30

Mercoledì 19 marzo- ore 14.30
Lo Straniero

Nella Gorizia del Tardo Settecento fioriscono diversi circoli scientifici e società letterarie, oltre a varie stamperie. In città giungono forti gli echi illuministi di una spinta verso il rinnovamento della società, basato su principi di equità, tolleranza e libertà. Personaggi più o meno illustri, conosciuti anche nelle maggiori corti d’Europa, diventano messaggeri di un’attesa rivoluzione.
Partenza da piazza del Municipio (davanti al Comune). Arrivo in piazza Vittoria.
Durata 1h30

Giovedì 20 marzo - ore 14.30
Veleni di Corte

Le vicende degli ultimi sovrani di Francia si intrecciano nell’Ottocento con la storia di Gorizia. In esilio presso le corti d’Europa, Carlo X di Borbone, fratello minore del sovrano Luigi XVI, in fuga da complotti di corte e conflitti dinastici, si rifugia a Gorizia, dove rimane fino alla morte, per poi essere sepolto nella cripta del Monastero di Castagnevizza.
Ritrovo in via Carducci 2 (sede Fondazione Carigo).
Durata 2h

Venerdì 21 marzo - ore 14.30
Line B

Nel settembre 1947 il tracciato di confine che era stato approvato il 10 febbraio viene materialmente tracciato. Diventa linea bianca, paletti di legno e filo spinato. Gorizia si trova divisa: il centro urbano viene assegnato all’Italia, buona parte del contado e della provincia alla Jugoslavia. Il confine è una linea arbitraria che divide proprietà, famiglie, campi, cortili, cimiteri. Il racconto unisce le voci di chi ha vissuto il confine in prima persona.
Ritrovo nella sede della Fondazione (via Carducci 2). Percorso da Parco Basaglia a Piazza Transalpina (spostamento con navetta).
Durata 2h

Verranno fornite le cuffie per l’ascolto della narrazione.
Percorsi adatti a tutti. Si consiglia di indossare scarpe comode.
Al termine un servizio navetta porterà i partecipanti a visitare “Gorithia. Tra le pieghe del tempo – 1001-2025” nello Smart Space, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

 

 

Organizzato da
Fondazione Carigo, in collaborazione con Confcommercio Gorizia, Artisti Associati e iPapu