eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • TRIESTE
  • Indirizzo
  • Banca d'Italia Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 13 - Via Cassa di Risparmio, 10 
  • Adatto per
  • Tutti

TRIESTE

sabato 18 ottobre 2025 - domenica 19 ottobre 2025

Giornate Fai 2025 a Trieste

r338167?v=410236&ext=.JPG
LA BANCA D'ITALIA
La Banca d'Italia di Trieste sorge nel Borgo Teresiano, nell'area che fin dal Settecento costituiva il luogo d'elezione per le sedi di commercio e degli enti istituzionali.
L'imponente palazzo della Sede di Trieste della Banca d'Italia era stato ideato per ospitare la Filiale triestina dell'Imperialregia Banca Austro-Ungarica, che in origine aveva gli uffici negli spazi di Palazzo Carciotti. Fu prima dello scoppio della Grande Guerra che si decise di costruire una sede adeguata nell'attuale Corso Cavour (ex Via della Stazione). Lo stabile si dimostrò inadeguato alle esigenze della Banca d'Italia, che aveva un raggio di attività più vasto e complesso rispetto alla Banca austriaca. Si decise dunque di procedere all'ampliamento dell'edificio originario, costruendo un palazzo ex novo sul fondo retrostante, il cosiddetto "fondo Panfilli", situato tra Via Galatti e Via della Geppa, una superficie di circa 1.800 mq.
Nelle Giornate FAI d'Autunno avrete la possibilità di visitare la sede della Banca d'Italia di Trieste, a cominciare dalla facciata esterna per poi proseguire all'interno, sullo scalone marmoreo e fino alla sala degli sportelli. Successivamente si potranno ammirare le vetrate decorate e la sala del Consiglio al piano superiore. PRESTARE ATTENZIONE ALLE SEGUENTI INDICAZIONI Visite su prenotazione al link presente a questa pagina. Si prega gentilmente di: - presentarsi almeno 20 minuti prima del turno di visita previsto. - non portare con sé bagagli ingombranti. Eventuali bagagli/zaini/borse saranno depositati in un guardaroba previ eventuali controlli a cura delle Forze dell'Ordine. ACCESSIBILITA': visite speciali per ipovedenti previa segnalazione in nota alla prenotazione. Per finalità logistiche, segnalare cortesemente anche eventuali necessità di accesso attraverso ascensore.
Visite a cura dei volontari del Gruppo FAI Giovani di Trieste.
Visite in lingua slovena domenica alle ore 9:30 su prenotazione scrivendo alla mail trieste@faigiovani.fondoambiente.it
Orario: Sabato: 09:30 - 13:00 / 14:00 - 18:00; Domenica: 09:30 - 13:00 / 14:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Prenotazione della visita sito  https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/banca-d-italia-54364/
Le prenotazioni non sono modificabili. Durata visita  60 minuti. Luogo accessibile.
Indirizzo: Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 13 

°°°°°°
VIA CASSA DI RISPARMIO TRA STORIA, ARTE E CREATIVITÀ
Il palazzo si inserisce nel Borgo Teresiano, costruito per volere di Maria Teresa d'Austria in quanto, a seguito della proclamazione del Porto Franco nel 1719, Trieste visse un vero e proprio boom economico e demografico. Le saline presenti nella zona vennero interrate per creare un nuovo quartiere signorile dedicato al commercio, caratterizzato da uno dei primi piani regolatori moderni e attraversato dal Canal Grande, perpendicolare al lungomare per far arrivare le merci direttamente in città.
La visita speciale pensata per questo appuntamento è un viaggio che parte dal passato, attraversa il presente e punta al futuro. Si inizia all'esterno per presentare la parte storica e architettonica dell'edificio. Al terzo piano si entra nella sede della Fondazione CRTrieste, solitamente non aperta al pubblico, che ospita la Collezione 'Arte e Industria Stock' (le cui 12 tele sono state acquistate nel 2008 per salvarla dallo smembramento) e una parte della Collezione d'Arte della Fondazione che si compone soprattutto di opere dei maestri più significativi dell'ottocento e del novecento giuliano. Il quarto piano ospita l'Archivio e gli spazi espositivi di ITS Arcademy, il primo museo di moda contemporanea in Italia. Un percorso dedicato tra le opere in mostra, dei più talentuosi designer internazionali, che illustrano l'evoluzione della moda come forma d'arte contemporanea e sorprendente fonte d'ispirazione nelle sue espressioni creative più innovative.
Visite a cura dei volontari del Gruppo FAI Giovani di Trieste e del personale di ITS Arcademy
Visite in INGLESE sabato 18 alle ore 11:30 e in SLOVENO domenica 19 alle 11:30 su prenotazione scrivendo a trieste@faigiovani.fondoambiente.it
Orario
Sabato: 09:00 - 12:30 / 14:00 - 19:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: Turni di visita di 20 persone ogni 30 minuti
Domenica: 09:00 - 12:30 / 14:00 - 19:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: Turni di visita di 20 persone ogni 30 minuti. Durata visita 90 minuti. Luogo accessibile. Non è richiesta la prenotazione.
Indirizzo: Via della Cassa di Risparmio, 10 

Organizzato da
Fai