eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • TRIESTE
  • Indirizzo
  •  Casa del Prosekar a Prosecco
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 05/06/2025

TRIESTE

Giornata mondaiale dell'ambiente - Landa carsica, un patrimonio da salvare

r324612?v=392993&ext=.jpg
È un habitat con una ricchissima biodiversità e l’ha creato l’uomo. E ora all’uomo spetta il compito di conservarlo e ripristinarlo prima che scompaia.
Stiamo parlando della landa carsica, la prateria arida che un tempo ricopriva buona parte del Carso, nata dall’antico disboscamento dell’altopiano e dalle attività di pastorizia tradizionale qui condotte fino agli ’50 del secolo scorso. Poi, i cambiamenti socio-economici e l’abbandono del pascolamento hanno lasciato spazio al bosco e ai cespugli, che ora avanzano e incombono sulle poche aree di landa rimaste.

programma del convegno:
Giovedì 5 giugno 2025, ore 17.30-19.30
“LANDA CARSICA: UN PATRIMONIO DA SALVARE”
Sala del Prosekar – Prosecco (Trieste)
entrata dalla piazzetta “PLAC” davanti alla chiesa di San Martino

Saluti istituzionali
Pavel Vidoni – presidente I Circoscrizione Comune di Trieste
Matjaž Rustja – presidente Comunella di Contovello
Maurizio Spoto – direttore WWF AMP Miramare e Riserva di Biosfera UNESCO di Miramare e Costiera triestina

Interventi
h 17.45-18.00
LE PRATERIE NATURALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: BUONE PRATICHE DI GESTIONE PER PRESERVARE UN PATRIMONIO DI BIODIVERSITÀ A RISCHIO SCOMPARSA
Pierpaolo Zanchetta – Servizio Biodiversità, Regione Autonoma FVG
h 18.00-18.45
SALVARE LA LANDA CARSICA: STRUMENTI DI GESTIONE DELL’HABITAT NATURA 2000 SUL PIAN DEL GRISA
– Conservazione della landa carsica attraverso la lotta alle specie alloctone invasive e l’arricchimento con specie autoctone
Marco Valecic, Servizio Biodiversità, Regione Autonoma FVG

– Fare spazio alla landa: sfalcio dei prati, taglio e contenimento del bosco
Marco Vlaich, dottore forestale, consulente Comunella di Contovello per il PSR

– Gestione della landa a lungo termine: il recupero della pastorizia tradizionale
Davide Pasut, dottore forestale, consulente WWF AMP Miramare per il progetto ReCo

h 18.45-19.00
PIAN DEL GRISA, UN PATRIMONIO DI BIODIVERSITÀ: COSA RACCONTANO I MONITORAGGI FLORO-FAUNISTICI DEL PROGETTO RECO
Marco Paparot e Davide Scridel, ricercatori WWF AMP Miramare

MODERA: Maurizio Spoto

Dibattito e momento conviviale

Organizzato da
Riserva di Biosfera UNESCO di Miramare e costiera triestina, in collaborazione con il  Servizio Biodiversità della Regione FVG, la I Circoscrizione del Comune di Trieste e la Comunella di Contovello