Monfalcone
giovedì 10 luglio 2025 - sabato 31 gennaio 2026
Galleria Rifugio Monfalcone

La Galleria Rifugio di Monfalcone apre le sue porte al pubblico con un allestimento immersivo che unisce racconto storico, memoria e tecnologia.
Lunga 266 metri, larga 6 metri e alta 5 metri, la Galleria è dotata di due ingressi, uno da Piazza della Repubblica e l'altro a monte della ferrovia, lungo Salita alla Rocca.
Situata ai piedi della Fortezza, la Galleria fu costruita come luogo di riparo dai bombardamenti aerei angloamericani della Seconda Guerra Mondiale. Era capace di accogliere centinaia di persone, fornendo un riparo sicuro dalle incursioni che colpirono la città tra il 1944 e il 1945. Il ricovero disponeva di servizi igienici, di un posto di medicazione e di un certo numero di brande per feriti e ammalati.
Terminata la guerra, il 24 agosto 1945 il rifugio fu scenario di un'immane tragedia: alcuni monfalconesi, entrati al suo interno per smontare le munizioni rimaste dai tempi del conflitto e per recuperare ottone e rame da rivendere, furono travolti da uno scoppio violentissimo, che causò la morte di alcuni e il ferimento degli altri. Dopo la tragedia, la galleria fu definitivamente chiusa.
Fino ad ora.
Il Comune di Monfalcone ha infatti deciso di far rivivere questo luogo storico così importante e ha scelto di farlo attraverso un percorso museale, che conduce i visitatori lungo un percorso fatto di suoni, immagini e testimonianze: una grande timeline luminosa guida il cammino, mentre sagome parlanti, reperti e installazioni multimediali danno voce ai ricordi di chi all'interno della Galleria trovò protezione, paura, speranza.
La riapertura della Galleria Rifugio rappresenta un ponte tra le generazioni, uno spazio dove la storia si presenta ai nostri occhi. Un’occasione unica per riscoprire Monfalcone da una nuova prospettiva: sotto la superficie, dentro la storia.
Dato il particolare ambiente, che presenta una temperatura interna di circa 12° C e un alto tasso di umidità, le visite all'interno della Galleria Riugio si svolgono esclusivamente in piccoli gruppi (min 8 - max 25 persone) e in compagnia di una guida. La durata della visita è di circa 75 minuti. Si raccomanda di indossare scarpe chiuse e un abbigliamento adeguato alla temperatura interna: anche d'estate è quindi consigliabile portare un giacchino o maglioncino da indossare durante la visita.
Nel mese di luglio 2025 le visite si tengono ogni sabato alle ore 10.00. Ad agosto alle visite del sabato mattina si aggiungono le visite del venerdì 1, 8, 22 e 29 alle ore 20.00.
Attenzione: venerdì 15 agosto, giorno di Ferrogosto, le visite non avranno luogo!
L'ingresso alla Galleria è gratuito.
La partecipazione è possibile solo previa prenotazione!
Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamare il numero 334 6000121 (anche Whatsapp) o scrivere via mail a: booking@comune.monfalcone.go.it
Lunga 266 metri, larga 6 metri e alta 5 metri, la Galleria è dotata di due ingressi, uno da Piazza della Repubblica e l'altro a monte della ferrovia, lungo Salita alla Rocca.
Situata ai piedi della Fortezza, la Galleria fu costruita come luogo di riparo dai bombardamenti aerei angloamericani della Seconda Guerra Mondiale. Era capace di accogliere centinaia di persone, fornendo un riparo sicuro dalle incursioni che colpirono la città tra il 1944 e il 1945. Il ricovero disponeva di servizi igienici, di un posto di medicazione e di un certo numero di brande per feriti e ammalati.
Terminata la guerra, il 24 agosto 1945 il rifugio fu scenario di un'immane tragedia: alcuni monfalconesi, entrati al suo interno per smontare le munizioni rimaste dai tempi del conflitto e per recuperare ottone e rame da rivendere, furono travolti da uno scoppio violentissimo, che causò la morte di alcuni e il ferimento degli altri. Dopo la tragedia, la galleria fu definitivamente chiusa.
Fino ad ora.
Il Comune di Monfalcone ha infatti deciso di far rivivere questo luogo storico così importante e ha scelto di farlo attraverso un percorso museale, che conduce i visitatori lungo un percorso fatto di suoni, immagini e testimonianze: una grande timeline luminosa guida il cammino, mentre sagome parlanti, reperti e installazioni multimediali danno voce ai ricordi di chi all'interno della Galleria trovò protezione, paura, speranza.
La riapertura della Galleria Rifugio rappresenta un ponte tra le generazioni, uno spazio dove la storia si presenta ai nostri occhi. Un’occasione unica per riscoprire Monfalcone da una nuova prospettiva: sotto la superficie, dentro la storia.
Dato il particolare ambiente, che presenta una temperatura interna di circa 12° C e un alto tasso di umidità, le visite all'interno della Galleria Riugio si svolgono esclusivamente in piccoli gruppi (min 8 - max 25 persone) e in compagnia di una guida. La durata della visita è di circa 75 minuti. Si raccomanda di indossare scarpe chiuse e un abbigliamento adeguato alla temperatura interna: anche d'estate è quindi consigliabile portare un giacchino o maglioncino da indossare durante la visita.
Nel mese di luglio 2025 le visite si tengono ogni sabato alle ore 10.00. Ad agosto alle visite del sabato mattina si aggiungono le visite del venerdì 1, 8, 22 e 29 alle ore 20.00.
Attenzione: venerdì 15 agosto, giorno di Ferrogosto, le visite non avranno luogo!
L'ingresso alla Galleria è gratuito.
La partecipazione è possibile solo previa prenotazione!
Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamare il numero 334 6000121 (anche Whatsapp) o scrivere via mail a: booking@comune.monfalcone.go.it
Organizzato da
Comune di Monfalcone
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
CCM
Comune di Monfalcone
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
CCM