Vivaro
venerdì 21 novembre 2025
FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute - presentazione progetto e inaugurazione del “Percorso tra mestieri e sentieri” a Vivaro
Incontro pubblico: Presentazione del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di Salute”
Inaugurazione del percorso “Percorso tra mestieri e sentieri” a Vivaro
Venerdì 21 novembre 2025 (parcheggio di via San Marco a Basaldella di Vivaro - 46.08866872070637, 12.786955228436415) vicino al cartellone del progetto FVG IN MOVIMENTO
Programma
Inizio ore 15.30 - Saluti
Mauro Candido, Sindaco Comune di Vivaro (PN)
Giuseppe Napoli, Presidente Federsanità ANCI FVG
Rappresentante Federfarma FVG
Ore 15.40 - Brevi interventi
“Piano regionale Prevenzione – Comunità Attive”, promuovere salute e movimento e progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute” (2019-2025)
Rappresentante Dip. Prevenzione Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO)
Tiziana Del Fabbro, Segretaria regionale Federsanità ANCI FVG Laura Pagani, Dip. Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi Udine
Ore 16.00 - Presentazione del “Percorso tra mestieri e sentieri” a Vivaro
Francesca Cesaratto, Assessore Lavori Pubblici e Innovazione, Comune di Vivaro
Seguirà una passeggiata conoscitiva lungo il percorso insieme alle Associazioni locali, Gruppi di cammino e tutte le persone interessate.
Vivaro “il percorso tra mestieri e sentieri”
L’itinerario si sviluppa all’interno del suggestivo territorio delimitato dai torrenti Cellina, Meduna e Colvera, un’area da sempre abitata da genti laboriose, dedite all’agricoltura e all'allevamento. L’isolamento geografico, unito alla distanza dalle principali vie di comunicazione, ha stimolato nel tempo lo sviluppo di pratiche ingegnose per l’autosufficienza, valorizzando le risorse naturali locali quali acqua, terra e legname. L’itinerario accompagna il visitatore in un viaggio immersivo nel tessuto economico e produttivo del territorio, tanto storico quanto contemporaneo, spaziando dall’antico battiferro fino all’attuale zona artigianale.
La camminata prende avvio da Basaldella, presso l’area di sosta retrostante la storica Villa Cigolotti; procedendo verso est, si incontra la Favria Micjeil, antica officina del fabbro. Quindi, si svolta a destra, in Piazza Plebiscito, dove si ergono la Chiesa di Santa Fosca e Maura e l’ex latteria turnaria, oggi barchessa della villa . Avanzando nel cuore del borgo, si oltrepassa il confine tra Vivaro e Basaldella, segnato dalla presenza di una croce in pietra risalente al 1850, attorno alla quale si intrecciano racconti popolari e leggende. Dirigendosi verso sud, si scorge l’ex caserma “De Michiel”, costruita negli anni Sessanta e attualmente in disuso; attraverso la campagna, si raggiunge la seicentesca chiesetta di San Rocco. Costeggiando la roggia lungo via Garibaldi, si incontrano la storica latteria sociale, una tipica casa contadina di fine Ottocento e l’ex filanda, destinata alla lavorazione dei bachi da seta. Proseguendo verso il centro di Vivaro, si giunge alla Favria, già mulino e officina da fabbro, e, inoltrandosi nella cortina, alla Chiesa di Santa Maria Assunta, la cui edificazione si estende dall’anno 872 fino al 1818. Imboccando via Macillis, si incontra il trecentesco Mulin da la Miuta , antico mulino destinato alla macinazione dei cereali.Il rientro verso Basaldella avviene lungo la pittoresca via dell’Acqua. A circa 1 km, la zona artigianale introduce al tratto finale immerso nel parco naturalistico della famiglia Bertoli, al sito archeologico di Monte Belo e la grotta della Madonna di Lourdes. Il percorso si conclude in un ambiente di grande suggestione e valore culturale.
Inaugurazione del percorso “Percorso tra mestieri e sentieri” a Vivaro
Venerdì 21 novembre 2025 (parcheggio di via San Marco a Basaldella di Vivaro - 46.08866872070637, 12.786955228436415) vicino al cartellone del progetto FVG IN MOVIMENTO
Programma
Inizio ore 15.30 - Saluti
Mauro Candido, Sindaco Comune di Vivaro (PN)
Giuseppe Napoli, Presidente Federsanità ANCI FVG
Rappresentante Federfarma FVG
Ore 15.40 - Brevi interventi
“Piano regionale Prevenzione – Comunità Attive”, promuovere salute e movimento e progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute” (2019-2025)
Rappresentante Dip. Prevenzione Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO)
Tiziana Del Fabbro, Segretaria regionale Federsanità ANCI FVG Laura Pagani, Dip. Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi Udine
Ore 16.00 - Presentazione del “Percorso tra mestieri e sentieri” a Vivaro
Francesca Cesaratto, Assessore Lavori Pubblici e Innovazione, Comune di Vivaro
Seguirà una passeggiata conoscitiva lungo il percorso insieme alle Associazioni locali, Gruppi di cammino e tutte le persone interessate.
Vivaro “il percorso tra mestieri e sentieri”
L’itinerario si sviluppa all’interno del suggestivo territorio delimitato dai torrenti Cellina, Meduna e Colvera, un’area da sempre abitata da genti laboriose, dedite all’agricoltura e all'allevamento. L’isolamento geografico, unito alla distanza dalle principali vie di comunicazione, ha stimolato nel tempo lo sviluppo di pratiche ingegnose per l’autosufficienza, valorizzando le risorse naturali locali quali acqua, terra e legname. L’itinerario accompagna il visitatore in un viaggio immersivo nel tessuto economico e produttivo del territorio, tanto storico quanto contemporaneo, spaziando dall’antico battiferro fino all’attuale zona artigianale.
La camminata prende avvio da Basaldella, presso l’area di sosta retrostante la storica Villa Cigolotti; procedendo verso est, si incontra la Favria Micjeil, antica officina del fabbro. Quindi, si svolta a destra, in Piazza Plebiscito, dove si ergono la Chiesa di Santa Fosca e Maura e l’ex latteria turnaria, oggi barchessa della villa . Avanzando nel cuore del borgo, si oltrepassa il confine tra Vivaro e Basaldella, segnato dalla presenza di una croce in pietra risalente al 1850, attorno alla quale si intrecciano racconti popolari e leggende. Dirigendosi verso sud, si scorge l’ex caserma “De Michiel”, costruita negli anni Sessanta e attualmente in disuso; attraverso la campagna, si raggiunge la seicentesca chiesetta di San Rocco. Costeggiando la roggia lungo via Garibaldi, si incontrano la storica latteria sociale, una tipica casa contadina di fine Ottocento e l’ex filanda, destinata alla lavorazione dei bachi da seta. Proseguendo verso il centro di Vivaro, si giunge alla Favria, già mulino e officina da fabbro, e, inoltrandosi nella cortina, alla Chiesa di Santa Maria Assunta, la cui edificazione si estende dall’anno 872 fino al 1818. Imboccando via Macillis, si incontra il trecentesco Mulin da la Miuta , antico mulino destinato alla macinazione dei cereali.Il rientro verso Basaldella avviene lungo la pittoresca via dell’Acqua. A circa 1 km, la zona artigianale introduce al tratto finale immerso nel parco naturalistico della famiglia Bertoli, al sito archeologico di Monte Belo e la grotta della Madonna di Lourdes. Il percorso si conclude in un ambiente di grande suggestione e valore culturale.
Organizzato da
Federsanità ANCI FVG
Federsanità ANCI FVG