eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • TRIESTE
  • Indirizzo
  • Ritrovo presso il Giardino di Guardiella (Rotonda del Boschetto), Trieste 
  • Adatto per
  • Tutti

TRIESTE

martedì 9 settembre 2025

FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute - Inaugurazione “Il percorso del bosco del Farneto"

r335089?v=406373&ext=.jpg
Presentazione del progetto regionale FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute "Il percorso del bosco del Farneto❞
Ritrovo presso il Giardino di Guardiella (Rotonda del Boschetto)

Programma
ore 10.00 Saluti
Michele Babuder, assessore Politiche del territorio Comune di Trieste Massimo Tognolli, assessore Politiche sociali Comune di Trieste, Giuseppe Napoli, presidente Federsanità ANCI FVG, Mauro Bordin, presidente Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia
Presentazione "Piano regionale Prevenzione - Comunità Attive" progetto regionale "FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute" (2019-2025)
Interventi
Roberta Fedele, referente promozione alla Salute, Dip. Prevenzione ASUGI
Maria Cristina Vallon, referente Programma PP02 Comunità Attive Piano regionale della Prevenzione, ASUGI
Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale Federsanità ANCI FVG
Laura Pagani, Dipartimento Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi Udine
Alessia Del Bianco Rizzardo, Promoturismo FVG
Presentazione de "Il percorso del bosco del Farneto"
Francesco Panepinto, resp. Struttura interventi sul verde e alberature, Comune di Trieste
Seguirà una passeggiata conoscitiva lungo il percorso insieme alle Associazioni locali e Gruppi di cammino.
In caso di maltempo (forte) la passeggiata verrà rinviata.

Il “Percorso del bosco del Farneto” si snoda nel bosco che fu donato alla città di Trieste nel 1844 dall’Imperatore Ferdinando I e che rappresenta il più grande polmone verde della città, con una superficie complessiva di 2 milioni di metri quadrati, dei quali quasi la metà destinati a parco. L’itinerario parte dal parco giochi di Strada di Guardiella, dove si ammirano due platani monumentali. Costeggia il rio Farneto, un tempo sede dell’acquedotto Teresiano, e lungo viale al Cacciatore si biforca: verso il sentiero “Baca Rubra” che porta al Torrente Farneto o proseguendo lungo il percorso stabilito con un notevole pioppo bianco. 
Si raggiunge il Parco di Villa Revoltella, storico giardino che circonda lo chalet del Barone Revoltella, punto panoramico ideale in ogni stagione. Il cammino prosegue verso il Palazzo del Ferdinandeo, elegante edificio neorinascimentale del 1858 in onore dell’Imperatore Ferdinando I d’Asburgo, oggi sede del MIB - - Trieste School of Management. La discesa finale porta a via Pindemonte e alla Casa del Civico Fontaniere, custode dell’acquedotto, per poi chiudersi al punto di partenza.
Per informazioni e aggiornamenti sul progetto e su tutti i percorsi https://federsanita.anci.fvg.it/progetti
Organizzato da
Federsanità ANCI FVG