Torviscosa
domenica 21 settembre 2025
Fuga dal campo 107

Spettacolo teatrale con i giovani del gruppo “Forse speciali”: Claudio Mancino, Francesco Tinonin, Irene Rassatti, Stefano Colobig, Emma Cignola, Marina Cuocci, Biagio Zulian
Sceneggiatura e regia di Dario Ponissi e Romana Maiori
Lo spettacolo rievoca i destini di alcuni dei prigionieri fuggiti dal campo di Torviscosa dopo l’8 settembre 1943. Il campo PG 107 è stato uno dei campi di lavoro per prigionieri di guerra in Italia durante il secondo conflitto mondiale; entrò in funzione nel 1942 e per oltre anno vi furono internati mille prigionieri di nazionalità neozelandese o sudafricana arruolati negli eserciti britannici. La resa dell’esercito italiano agli alleati lasciò sguarniti i campi di prigionia: nei giorni successivi, guardie e carabinieri se ne andarono e molti dei prigionieri del 107 decisero di fuggire nella speranza di poter raggiungere presto le truppe alleate. In realtà, solo pochi furono così fortunati: per alcuni la fuga durò diversi mesi, per altri terminò con un nuovo internamento nei campi nazisti. Ci furono però anche storie a lieto fine.
Escursione
Dopo lo spettacolo (alle ore 18.00 circa), i visitatori che lo desiderano potranno ripercorrere a piedi uno dei percorsi di fuga dal campo fino alla fornace “La Foredana”. È una camminata di 4 km nella campagna: si raccomandano perciò abbigliamento e scarpe adeguati. Per il rientro è previsto un servizio di trasporto.
Per l’escursione è obbligatoria l’iscrizione tramite Eventbrite.it
In caso di maltempo, l’intero evento sarà sospeso e rimandato a data da destinarsi.
Organizzato da
Pro Torviscosa APS in collaborazione con Teatro del Leone
Con il contributo di Consiglio regionale FVG e la collaborazione di Associazione Campo e Atrium European Cultural Route
Pro Torviscosa APS in collaborazione con Teatro del Leone
Con il contributo di Consiglio regionale FVG e la collaborazione di Associazione Campo e Atrium European Cultural Route