Staranzano
Festival dell'Acqua Staranzano - Giorno 3

Molti gli eventi in programma per la terza giornata del Festival dell'Acqua di Staranzano.
A cominciare dalla "Piccola fiera della Sostenibilità", a cura di Benkadì APS e GoGasTartaruga, che ospita produttori locali, cooperative sociali, botteghe del mondo, espositori di vestiario, di accessori, artigianato e alimentari a chilometro zero con le loro produzioni sostenibili, che si racconteranno e venderanno i loro prodotti. La fiera si svolge dalle ore 10:00 alle ore 20:00 nell'area parcheggio di via Zambon; in caso di pioggia l'esposizione si terrà all'interno del Palazzo Municipale, in Piazza Dante 26. Per maggiori informazioni: www.benkadi.it.
Alle ore 10:00 la Boschetta di Dobbia ospita la visita guidata del Giardino Botanico Brumati, a cura di Alfredo Altobelli. Gestito dall’Associazione Amici delle Erbe di Ronchi dei Legionari, il Giardino Brumati costituisce un prezioso ecosistema sia per la conservazione della biodiversità, che per la ricerca e l’educazione ambientale. Per partecipare alla visita è necessario prenotarsi sul sito: https://acquafestival.it (max 30 persone).
Sempre alle ore 10:00 in Sala Delbianco si tiene l'incontro "Acqua potabile nelle case di tutti, sempre", tenuto da Enrico Altran, Project Manager del Progetto Smart Water Management FVG, e Luca Corona, di Irisacqua. Introduzione a cura di Giulia Martellos, Amministratore Unico di Irisacqua. Fenomeni quali il cambiamento climatico e la presenza nelle acque di sostanze inquinanti rendono il tema dell’acqua potabile una delle maggiori preoccupazioni dei cittadini. In Friuli Venezia Giulia sono stati istituiti un piano di sicurezza idrica comunitario e un progetto denominato Smart Water Management FVG, al fine di innovare il sistema delle reti di distribuzione. Grazie a queste iniziative, i cittadini possono godere in sicurezza della necessaria quantità di acqua potabile. Ma per molte altre realtà non è affatto così.
Alle ore 10.30 al Lido di Staranzano è in programma l'evento "Ode all’acqua - Camminata e riflessioni con i suoni della vita", di e con Robert Peric ed Erik de Posarelli di Soča Roots Spirit. L'evento, organizzato dalle associazioni Aeson Atlas e Ecopark, rientra nell'ambito del Progetto Bridge GO!2025.
A partire dalle ore 11:00 Sala Delbianco ospita varie conferenze e incontri.
Alle ore 11:00 ha luogo il talk "I pesci d’acqua dolce nel Mandamento: problematiche ambientali e specie aliene", che prende spunto dall'omonimo volume di Sergio Paradisi ed Eugenio Miotti. Il talk ideato da Enrico Bortolus indaga la situazione, non priva di criticità, in cui versano i pesci d’acqua dolce della Regione, territorio così ricco di acque da richiedere uno speciale sforzo in termini di tutela. Un viaggio attraverso corsi d’acqua, laghi e risorgive alla scoperta delle diverse specie, molte delle quali endemiche, limitate cioè a questo territorio e quindi testimoni di una preziosa biodiversità da salvaguardare.
Alle ore 12.30 appuntamento con l'incontro dal titolo "Idrogeno nel TPL: l’impianto e i bus di APT". Ospiti Luca Di Benedetto, Direttore Generale APT Gorizia, e Caterina Belletti, Presidente APT Gorizia, Nell’ambito del Piano per l’Efficienza della Rete di Trasporto Pubblico Locale, piano strategico della Regione Friuli Venezia Giulia per la transizione verso una mobilità più sostenibile ed efficiente, l’APT Gorizia ha progettato per la nuova sede di Monfalcone un impianto di produzione ed erogazione di idrogeno, fra i primi in Italia, quale carburante dei nuovi mezzi urbani di Monfalcone, Staranzano e Ronchi dei Legionari. La conclusione dei lavori e l’attivazione dell’impianto è prevista entro giugno 2026.
Incontro-laboratorio con Beniamino Sidoti
Alle ore 15.00 è la volta dell'incontro-laboratorio “Le parole dell’acqua”, rivolto ai bambini dai 7 anni in su e alle loro famiglie: l'acqua è la protagonista di questa piccola e indispensabile guida di Beniamino Sidoti, che ne traccia il ciclo naturale, ne illustra le proprietà, ne descrive gli utilizzi e le relative tecnologie; ma affronta anche la necessità, sempre più urgente, di preservarla dall’inquinamento e dall’incuria. Il ciclo dell’acqua, dal suo omonimo libro, è un laboratorio di fantasia e consapevolezza, fatto di storie e di rumori, dedicato a grandi e piccoli. Per cogliere pienamente l’immenso valore dell’acqua.
Alle ore 16:30 i ragazzi e ragazze del Laboratorio Teatrale La Barraca portano in scena "Cerchi nell’acqua. Viaggi, peripli, rotte, approdi dell’Adriatico", un viaggio a bordo delle parole che sono state dedicate al Mare Adriatico, fra poesia e narrativa, saggistica e teatro., con l’obiettivo di “coniugare le varie anime dell’Adriatico a un livello più alto, di sintesi e di pluralità”, come scrive
scrive Egidio Ivetic in Storia dell’adriatico.
Appuntamento alle ore 18.00 con l'incontro con Filippo Menga dal titolo "Sete. Crisi idrica e capitalismo", a dialogo con Fabiana Martini, giornalista: la crisi idrica globale è un argomento “di successo”, ma la risposta al problema resta inadeguata: anziché alla comprensione della crisi, si lavora alla sua spettacolarizzazione.
Alle ore 19:30 Luigi Cattivelli, assieme a Stefano Minin, responsabile relazioni istituzionali di Coop Alleanza 3.0, si interroga su "Quali piante coltiveremo domani?": un'attenta riflessione su come il miglioramento genetico stia selezionando le piante per affrontare il clima che ci attende. Aumento della CO2, innalzamento della temperatura, riduzione della piovosità, eventi climatici estremi, nuove malattie: l’agricoltura deve fare i conti con tutto questo. Una cosa è certa: credere di poter affrontare il futuro usando le varietà selezionate nel passato, quando il clima era del tutto diverso, è un modo di agire che non ha basi scientifiche.
La giornata termina alle ore 21:00 con l'incontro-evento "Bestiario idrico. Studio per un racconto", di e con Marco Paolini: tutti viviamo in riva al mare, questa la sintesi della lezione che la Natura ci insegna. Di questo si occupa la Fabbrica del Mondo e da questa sintesi nasce l’idea di realizzare un bestiario idrico: raccogliere testimoni e storie, parole poetiche e canzoni, per costruire un filo emotivo di appartenenza, che leghi insieme l’acqua e la terra, modificate dall'uomo per uso agricolo e industriale, ma che oggi devono essere ripensate con lungimiranza per prevenire una grave crisi idrica. Questo è un racconto sul lavorio di mani che nel tempo hanno dato forma alla terra governando l’acqua e su come quest’opera, questa azione, ci riguardi. Non spetta agli artisti e agli scienziati decidere come agire, spetta alla politica, ma agli artisti e agli scienziati tocca il compito di rendere fertile il terreno per la semina delle decisioni.
Il Festival dell’Acqua è organizzato dal Comune di Staranzano, con il Contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Io Sono FVG, BCC della Venezia Giulia, Camera di Commercio Venezia Giulia – Trieste Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia; il Festival gode inoltre del sostegno di: Consorzio Culturale del Monfalconese, Ecomuseo Territori, GMA Performing Solutions, Euritmica Associazione Culturale, Leali delle Notizie, Liminal Research ETS, Coop Alleanza 3.0 e APT Gorizia.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Istruzione, Cultura, Sport del Comune di Staranzano
0481 716917
cultura@com-staranzano.regione.fvg.it
www.comune.staranzano.go.it
www.acquafestival.it
A cominciare dalla "Piccola fiera della Sostenibilità", a cura di Benkadì APS e GoGasTartaruga, che ospita produttori locali, cooperative sociali, botteghe del mondo, espositori di vestiario, di accessori, artigianato e alimentari a chilometro zero con le loro produzioni sostenibili, che si racconteranno e venderanno i loro prodotti. La fiera si svolge dalle ore 10:00 alle ore 20:00 nell'area parcheggio di via Zambon; in caso di pioggia l'esposizione si terrà all'interno del Palazzo Municipale, in Piazza Dante 26. Per maggiori informazioni: www.benkadi.it.
Alle ore 10:00 la Boschetta di Dobbia ospita la visita guidata del Giardino Botanico Brumati, a cura di Alfredo Altobelli. Gestito dall’Associazione Amici delle Erbe di Ronchi dei Legionari, il Giardino Brumati costituisce un prezioso ecosistema sia per la conservazione della biodiversità, che per la ricerca e l’educazione ambientale. Per partecipare alla visita è necessario prenotarsi sul sito: https://acquafestival.it (max 30 persone).
Sempre alle ore 10:00 in Sala Delbianco si tiene l'incontro "Acqua potabile nelle case di tutti, sempre", tenuto da Enrico Altran, Project Manager del Progetto Smart Water Management FVG, e Luca Corona, di Irisacqua. Introduzione a cura di Giulia Martellos, Amministratore Unico di Irisacqua. Fenomeni quali il cambiamento climatico e la presenza nelle acque di sostanze inquinanti rendono il tema dell’acqua potabile una delle maggiori preoccupazioni dei cittadini. In Friuli Venezia Giulia sono stati istituiti un piano di sicurezza idrica comunitario e un progetto denominato Smart Water Management FVG, al fine di innovare il sistema delle reti di distribuzione. Grazie a queste iniziative, i cittadini possono godere in sicurezza della necessaria quantità di acqua potabile. Ma per molte altre realtà non è affatto così.
Alle ore 10.30 al Lido di Staranzano è in programma l'evento "Ode all’acqua - Camminata e riflessioni con i suoni della vita", di e con Robert Peric ed Erik de Posarelli di Soča Roots Spirit. L'evento, organizzato dalle associazioni Aeson Atlas e Ecopark, rientra nell'ambito del Progetto Bridge GO!2025.
A partire dalle ore 11:00 Sala Delbianco ospita varie conferenze e incontri.
Alle ore 11:00 ha luogo il talk "I pesci d’acqua dolce nel Mandamento: problematiche ambientali e specie aliene", che prende spunto dall'omonimo volume di Sergio Paradisi ed Eugenio Miotti. Il talk ideato da Enrico Bortolus indaga la situazione, non priva di criticità, in cui versano i pesci d’acqua dolce della Regione, territorio così ricco di acque da richiedere uno speciale sforzo in termini di tutela. Un viaggio attraverso corsi d’acqua, laghi e risorgive alla scoperta delle diverse specie, molte delle quali endemiche, limitate cioè a questo territorio e quindi testimoni di una preziosa biodiversità da salvaguardare.
Alle ore 12.30 appuntamento con l'incontro dal titolo "Idrogeno nel TPL: l’impianto e i bus di APT". Ospiti Luca Di Benedetto, Direttore Generale APT Gorizia, e Caterina Belletti, Presidente APT Gorizia, Nell’ambito del Piano per l’Efficienza della Rete di Trasporto Pubblico Locale, piano strategico della Regione Friuli Venezia Giulia per la transizione verso una mobilità più sostenibile ed efficiente, l’APT Gorizia ha progettato per la nuova sede di Monfalcone un impianto di produzione ed erogazione di idrogeno, fra i primi in Italia, quale carburante dei nuovi mezzi urbani di Monfalcone, Staranzano e Ronchi dei Legionari. La conclusione dei lavori e l’attivazione dell’impianto è prevista entro giugno 2026.
Incontro-laboratorio con Beniamino Sidoti
Alle ore 15.00 è la volta dell'incontro-laboratorio “Le parole dell’acqua”, rivolto ai bambini dai 7 anni in su e alle loro famiglie: l'acqua è la protagonista di questa piccola e indispensabile guida di Beniamino Sidoti, che ne traccia il ciclo naturale, ne illustra le proprietà, ne descrive gli utilizzi e le relative tecnologie; ma affronta anche la necessità, sempre più urgente, di preservarla dall’inquinamento e dall’incuria. Il ciclo dell’acqua, dal suo omonimo libro, è un laboratorio di fantasia e consapevolezza, fatto di storie e di rumori, dedicato a grandi e piccoli. Per cogliere pienamente l’immenso valore dell’acqua.
Alle ore 16:30 i ragazzi e ragazze del Laboratorio Teatrale La Barraca portano in scena "Cerchi nell’acqua. Viaggi, peripli, rotte, approdi dell’Adriatico", un viaggio a bordo delle parole che sono state dedicate al Mare Adriatico, fra poesia e narrativa, saggistica e teatro., con l’obiettivo di “coniugare le varie anime dell’Adriatico a un livello più alto, di sintesi e di pluralità”, come scrive
scrive Egidio Ivetic in Storia dell’adriatico.
Appuntamento alle ore 18.00 con l'incontro con Filippo Menga dal titolo "Sete. Crisi idrica e capitalismo", a dialogo con Fabiana Martini, giornalista: la crisi idrica globale è un argomento “di successo”, ma la risposta al problema resta inadeguata: anziché alla comprensione della crisi, si lavora alla sua spettacolarizzazione.
Alle ore 19:30 Luigi Cattivelli, assieme a Stefano Minin, responsabile relazioni istituzionali di Coop Alleanza 3.0, si interroga su "Quali piante coltiveremo domani?": un'attenta riflessione su come il miglioramento genetico stia selezionando le piante per affrontare il clima che ci attende. Aumento della CO2, innalzamento della temperatura, riduzione della piovosità, eventi climatici estremi, nuove malattie: l’agricoltura deve fare i conti con tutto questo. Una cosa è certa: credere di poter affrontare il futuro usando le varietà selezionate nel passato, quando il clima era del tutto diverso, è un modo di agire che non ha basi scientifiche.
La giornata termina alle ore 21:00 con l'incontro-evento "Bestiario idrico. Studio per un racconto", di e con Marco Paolini: tutti viviamo in riva al mare, questa la sintesi della lezione che la Natura ci insegna. Di questo si occupa la Fabbrica del Mondo e da questa sintesi nasce l’idea di realizzare un bestiario idrico: raccogliere testimoni e storie, parole poetiche e canzoni, per costruire un filo emotivo di appartenenza, che leghi insieme l’acqua e la terra, modificate dall'uomo per uso agricolo e industriale, ma che oggi devono essere ripensate con lungimiranza per prevenire una grave crisi idrica. Questo è un racconto sul lavorio di mani che nel tempo hanno dato forma alla terra governando l’acqua e su come quest’opera, questa azione, ci riguardi. Non spetta agli artisti e agli scienziati decidere come agire, spetta alla politica, ma agli artisti e agli scienziati tocca il compito di rendere fertile il terreno per la semina delle decisioni.
Il Festival dell’Acqua è organizzato dal Comune di Staranzano, con il Contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Io Sono FVG, BCC della Venezia Giulia, Camera di Commercio Venezia Giulia – Trieste Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia; il Festival gode inoltre del sostegno di: Consorzio Culturale del Monfalconese, Ecomuseo Territori, GMA Performing Solutions, Euritmica Associazione Culturale, Leali delle Notizie, Liminal Research ETS, Coop Alleanza 3.0 e APT Gorizia.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Istruzione, Cultura, Sport del Comune di Staranzano
0481 716917
cultura@com-staranzano.regione.fvg.it
www.comune.staranzano.go.it
www.acquafestival.it
Organizzato da
Festival dell'Acqua Staranzano
Comune di Staranzano
Comune di Gradisca d’Isonzo
Comune di Ronchi dei Legionari
Comune di Mariano del Friuli
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Consorzio Culturale del Monfalconese - Ecomuseo Territori
Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia
Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo
Camera di Commercio Venezia Giulia
Confcommercio Ascom Monfalcone
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
BCC Venezia Giulia
Irisacqua
ISA Isontina Ambiente
Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann Monfalcone
Azienda Provinciale Trasporti Gorizia
Coop Alleanza 3.0
GMA Performing Solutions
Euritmica Associazione Culturale
Leali delle Notizie
Liminal Research ETS
Festival dell'Acqua Staranzano
Comune di Staranzano
Comune di Gradisca d’Isonzo
Comune di Ronchi dei Legionari
Comune di Mariano del Friuli
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Consorzio Culturale del Monfalconese - Ecomuseo Territori
Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia
Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo
Camera di Commercio Venezia Giulia
Confcommercio Ascom Monfalcone
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
BCC Venezia Giulia
Irisacqua
ISA Isontina Ambiente
Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann Monfalcone
Azienda Provinciale Trasporti Gorizia
Coop Alleanza 3.0
GMA Performing Solutions
Euritmica Associazione Culturale
Leali delle Notizie
Liminal Research ETS