eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Staranzano
  • Indirizzo
  • Vari luoghi - Staranzano
  • Adatto per
  • Tutti

Staranzano

lunedì 19 maggio 2025 - domenica 25 maggio 2025

Festival dell'Acqua Staranzano - Giorno 1

r322165?v=389841&ext=.jpg
"We, the people." È questo il claim della terza edizione del Festival dell’Acqua di Staranzano, la manifestazione di divulgazione scientifica, multidisciplinare, che torna a Staranzano dal 22 al 25 maggio, con alcuni eventi in anteprima.
Noi, la comunità. La comunità di Staranzano e dell'Isontino, ma anche quella dell'intero genere umano, che con l'acqua dialoga ogni giorno. La comunità degli scienziati e dei ricercatori, che lavorano alla tutela di questa preziosa risorsa in via di rarefazione. La comunità degli artisti, che attorno all'acqua, diritto umano universale, sperimentano linguaggi e costruiscono emozioni. È questo il senso del Festival dell’Acqua: il cuore che pulsa a Staranzano e nell'Isontino, lo sguardo aperto sul mondo. Accolto da un territorio che con l’acqua ha un legame profondo, dove si incontrano l’acqua salata dell’Adriatico, quella dolce dell’Isonzo e quella salmastra delle zone umide, il Festival di Staranzano valica ogni confine alla ricerca di conoscenze, storie e soluzioni, declinando le tante e attualissime tematiche legate all’acqua attraverso linguaggi differenti, in grado di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, con particolare attenzione per le nuove generazioni. Nel segno, infatti, dell’artscience – metodologia di ricerca e modalità comunicativa che prevede l’interazione fra scienza e arte – nel programma del Festival si alternano talk divulgativi e performance teatrali, percorsi di ricerca e concerti, eventi espositivi, laboratori e altre esperienze. Ad animarli sono prestigiose personalità della divulgazione scientifica, giovani ricercatori (a partire dai tanti studenti coinvolti) e artisti dello spettacolo dal vivo, tutti al servizio della stessa, urgente, missione: stimolare una rinnovata consapevolezza su questo bene dell’umanità e favorire comportamenti sostenibili e virtuosi. Un’occasione di confronto, quindi, fra persone di provenienza e formazione diverse. Una preziosa opportunità di riflessione e progettazione condivise.
Di grande interesse gli appuntamenti di “Aspettando il Festival”, tre originalissimi talk in calendario i giorni 19, 20 e 21 maggio.
Il Festival vero e proprio si apre giovedì 22 maggio alle ore 15:00 in Sala Peres del Comune di Staranzano con la conferenza-spettacolo "Un mare di donne" di Marco Bergamasco.
Ulisse non è il solo ad aver attraversato il mare greco. Sono numerose le ragazze e le donne che, nel mito, hanno affrontato le rotte del Mediterraneo per ragioni diverse. Rapite da Zeus (Europa) o da un uomo (Elena), ridotte in schiavitù dopo la guerra di Troia (Ecuba e Andromaca), rinchiuse in una cassa gettata nel mare (Danae) o in fuga per cercare la salvezza (Didone).
A ripercorrere le loro storie, si delinea una geografia del mare al femminile, un atlante dell’anima in cui si riflettono le emozioni, le speranze e il coraggio di donne che si sono messe in gioco.
Marco Bergamasco, docente al Liceo Buonarroti di Monfalcone e creator dei canali @bergayoutube e @bergapulp, dedicati alla divulgazione del mondo antico, conclude con questo originalissimo talk il suo trittico sulle donne nel mondo classico.
Alle ore 16:30 sulla scalinata del Palazzo Municipale l' Associazione Incontro si esibsce in "Piccolo concerto per l'acqua". In caso di maltempo il concerto si terrà in Sala Peres.
Alle ore 18:00 in Sala Peres incontro con Masharu, responsabile del Museo delle terre edibili di Amsterdam, a dialogo con Francesco Scarel, consulente scientifico del Festival. La collezione del Museo delle Terre Edibili di Amsterdam, una sezione della quale è visitabile in Sala Peres per tutta la durata del Festival, raccoglie oltre 400 tipologie di terreni commestibili provenienti da tutto il mondo: dal Kazakistan al Congo, dalla Costa d’Avorio all’Iraq, dal Guatemala all’Indonesia. Un incredibile archivio delle terre edibili che racconta le nuove frontiere dell’alimentazione. L’incontro invita il pubblico a riflettere sulle diverse tradizioni culturali legate al cibo attraverso il pensiero creativo.
Alle ore 21:00 in Sala San Pio X i Nebularis e Giulia Spanghero presentano "Opera Liquida": il quartetto, composto da alcuni fra i più interessanti musicisti della Regione e già protagonista della sonorizzazione di vari film di avanguardia, si confronta ora con l’animazione dell'illustratrice Giulia Spanghero. Attraverso l’analogia fra immagini e musica, viene rappresentata la potenza dinamica e la capacità di trasformazione dell’acqua, elemento che pervade il corpo umano e l’ambiente. Ispirandosi alla “modernità liquida” di Zygmunt Bauman, “Opera liquida” propone una narrativa aperta tra musica e video che restituisce l’essenza mutevole e, al contempo, unica e irripetibile dell’acqua.
Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Tuttavia, è consigliata la prenotazione sul sito www.acquafestival.it. La prenotazione è obbligatoria per le visite guidate all’Idrovora Sacchetti e al Giardino Botanico Brumati.

Il Festival dell’Acqua di Staranzano è realizzato con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Io Sono FVG e della BCC Venezia Giulia e gode del sostegno di: Camera di Commercio Venezia Giulia - Trieste Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Consorzio Culturale del Monfalconese, Ecomuseo Territori, GMA Performing Solutions, Euritmica Associazione Culturale, LeAli delle Notizie Associazione Culturale, Liminal Research ETS, Coop Alleanza 3.0 e APT Gorizia. 
Per maggiori informazioni rivolgersi all'Ufficio Istruzione, Cultura, Sport del Comune di Staranzano: tel. 0481 716917 | email: cultura@com-staranzano.regione.fvg.it  oppure visitare il sito del Festival dell'Acqua di Staranzano www.acquafestival.it.
Organizzato da
Festival dell'Acqua Staranzano
Comune di Staranzano
Comune di Gradisca d’Isonzo
Comune di Ronchi dei Legionari
Comune di Mariano del Friuli
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Io Sono Friuli Venezia Giulia
Consorzio Culturale del Monfalconese - Ecomuseo Territori
Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia
Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo
Camera di Commercio Venezia Giulia
Confcommercio Ascom Monfalcone
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
BCC Venezia Giulia
Irisacqua
ISA Isontina Ambiente
Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann Monfalcone
GMA Performing Solutions
Euritmica Associazione Culturale
Leali delle Notizie
Liminal Research ETS
Azienda Provinciale Trasporti Gorizia
Coop Alleanza 3.0