eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Eventi Pro Loco
  • Interesse locale
  • Città
  • Cividale del Friuli
  • Indirizzo
  • Chiopris Viscone, San Pietro al Natisone, Cividale del Friuli, Savogna, Manzano, San Leonardo, Pulfero
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 20/09/2025
  • 19/09/2025
  • 14/09/2025
  • 13/09/2025
  • 12/09/2025
  • 07/09/2025
  • 06/09/2025
  • 21/09/2025

Cividale del Friuli

FestinPARCO 2025

r334522?v=405676&ext=.png
Ritorna, come ogni anno, il festival FestinPARCO, manifestazione dedicata alla valorizzazione del territorio del fiume Natisone, organizzata dall'Associazione Parco del Natisone in collaborazione con enti e associazioni locali. Nel 2025 si terrà dal 6 al 21 settembre con eventi distribuiti su 3 weekend.

Il Programma:

Sabato 6 settembre

Chiopris Viscone
Camminando verso FestinPARCO...Passeggiata naturalisticalungo la confluenza Torre-Natisone
Passeggiata con la guida naturalistica Alberto Candolini in collaborazione con il Comune di Chiopris Viscone
Ritrovo: h 9:00 presso il Santuario di Madonna di Strada a Viscone
Lunghezza: 8km
Durata: 3 ore
...e per concludere: aperitivo offerto dalla Pro Loco Facciamo Quadrato di Trivignano Udinese.
Prenotazioni e informazioni: 333 7697865
Partecipazione gratuita

San Pietro al Natisone
Inaugurazione FestinPARCO2025 
Tesori nascosti del Natisone: esplorando la ricchezza avifaunistica e le sue relazioni con l’utilizzo del territorio 

h20:00 presso la Sala Consiliare di San Pietro al Natisone
Inaugurazione di FestinPARCO e presentazione dei risultati del monitoraggio avifaunistico "Dal binocolo allo smartphone" con la dott.ssa Michela Corsini, ricercatrice senior presso l'Eurac Reaserch di Bolzano.
Seguirà rinfresco.
Ingresso libero


Domenica 7 settembre

Cividale del Friuli
Eventi nel verde 
Vivi una giornata nel Giardino del Chiostro tra visite, spazi espositivi, laboratori per bambini, cibo e yoga

dalle 10 alle 20 presso il Giardino del Chiostro in via Firmano,16
Ore 10:00: Visita agli orti del chiostro con Lorenzo Favia. A seguire, introduzione alla cucina naturale con Ennio Furlan e degustazione dei prodotti dell’orto (su prenotazione, gratuito) 
Ore 15:00: Laboratorio per bambini “Pianta la pianta” (partecipazione libera e gratuita) 
Ore 18:19 (orario calcolato 1 ora e 15 min prima del tramonto, previsto alle 19:34): Yoga al tramonto con Alessandro Scaravetto (su prenotazione, gratuito) 
Per tutta la giornata: esposizione dei disegni di Ivan Boscutti.
Per informazioni e prenotazioni: 375 8459660
Partecipazione gratuita


Venerdì 12 settembre

Savogna
Bagni di foresta
La foresta, un’esperienza unica da vivere con tutti i sensi

h14:30 esperienza di Shinrin Yoku a cura della Eco&Salute Soc. Coop.
Durata: 2 h
Per informazioni e prenotazioni: 348 0438828 – 339 3116666
Quota di partecipazione: 18€


Sabato 13 settembre

Località Monte Matajur
Ore 19:00 Cena sotto le stelle a cura del Rifugio Pelizzo
Per informazioni e prenotazione cena (obbligatoria entro giovedì 11 settembre): 339 348444 – 335 7818111 – 0432 1840692
Quota di partecipazione: 20€
Ore 20:00 AstroPARCO: cieli di confine tra stelle, natura e conoscenza
Osservazioni astronomiche a cura del Gruppo Matajur Astrolab
Per informazioni: 375 8459660
Partecipazione gratuita

Domenica 14 settembre

Sal Leonardo
Bagni di foresta
La foresta, un’esperienza unica da vivere con tutti i sensi

Ore 9:30 Esperienza di Shinrin Yoku alle Cascate di Kot a cura della Eco&Salute Soc. Coop.
Durata: 2 h
Per informazioni e prenotazioni: 348 0438828 – 339 3116666
Quota di partecipazione: 18€

Cividale del Friuli
Cacciatori di Microplastiche
Un protocollo per la citizen science: risultati di alcune indagini sul Natisone e altri corsi d’acqua della regione

h 18:00 -  Presso l'aula magna della scuola "Elvia e Amalia Piccoli
Incontro divulgativo sull'inquinamento da microplastiche nel fiumi transfrontalieri del Friuli Venezia Giulia a cura dell'Associazione Globe Italia.
Per informazioni: 375 8459660
Ingresso libero


Venerdì 19 settembre

Manzano
MeteoNatisone - Il fiume e il clima 
Equilibri in un mondo che cambia: analisi e previsioni 
 
h 20:30 - presso l'Antico Foledor Boschetti-Della Torre - Via Natisone, 36
Incontro divulgativo a cura di Pazzi per il meteo goriziano – “cacciatori di tempeste”
Per informazioni: pazziperilmeteogoriziano@gmail.com
Ingresso libero


Sabato 20 settembre

Manzano - fraz. Oleis
Cavalieri in Erba. Connessioni anima-li, avvicinamento al branco e battesimo della sella

La mattina dalle ore 09:00 iniziano gli adulti, a seguire nel pomeriggio dalle ore 15:00 continuano i bambini.
Avvicinamento al branco e battesimo della sella per bambini e adulti a cura della Stazione di Posta Cavalli in via dei Cres.
Caschetto protettivo obbligatorio per i minorenni.
Per informazioni e prenotazioni: info@parcodelnaticone.fvg.it; 375 8459660
Pertecipazione gratuita


Domenica 21 settembre

Pulfero
… e dalla confluenza da cui siamo partiti concludiamo con:
Breve passeggiata tra i prati della Kraguenza

h 9:30 Camminata di sensibilizzazione sul valore naturalistico dei prati stabili con la guida naturalistica Marco Pascolino.
Dislivello: circa 100m
Durata: circa 1,5 ore
Per informazioni e prenotazioni: 375 8459660 - mpascolino@gmail.com
Seguirà rinfresco.
Partecipazione gratuita
Organizzato da
Associazione Parco del Natisone, Pro Loco Facciamo Quadrato, Associazione per la Conoscenzae Protezione dell'Ambiente Naturale del Friuli, Il Giardino del Chiostro, Matajur Astrolab, Rifugio Pelizzo, Associazione Globe Italia, Eco&Salute soc. coop., Pazzi per il meteo goriziano,
Comune di Chipris Viscone, Comune di San Pietro al Natisone, Comune di Cividale del Friuli, Comune di Savogna, Comune di Pulfero, Comune di San Leonardo, Comune di Manzano, Contratto di Fiume Natisone