Duino-Aurisina
giovedì 14 agosto 2025 - domenica 17 agosto 2025
Festa del Patrono San Rocco

La piazza centrale di Aurisina torna a essere il cuore pulsante dei festeggiamenti di San Rocco, patrono del paese e dell’intero Comune di Duino Aurisina. Lo spazio, recentemente riqualificato e riaperto lo scorso marzo, ospiterà dal 14 al 17 agosto gran parte degli eventi del ricco programma della festa.
Quattro giornate dense di appuntamenti religiosi, culturali, enogastronomici e sportivi. L’apertura ufficiale è in programma giovedì 14 agosto alle 20 in piazza, con una novità di grande rilievo: la consegna delle onorificenze comunali – otto a cittadini e una collettiva – per rendere omaggio a chi ha contribuito con impegno e passione alla vita della comunità.
La parte religiosa avrà il suo momento più solenne sabato 16 agosto alle 11 con la celebrazione liturgica in piazza, mentre domenica 17 agosto si terrà la tradizionale processione dopo la messa delle 9.30.
Sul fronte musicale, ogni sera alle 20.30 è previsto un concerto: giovedì in piazza con Ano urco al pej dvej, e da venerdì a domenica al campo del Sokol con Gas Kras, Rujni muzikanti e Kraški muzikanti. La sezione letteraria offrirà venerdì 15 agosto alle 19 nel Giardino della Canonica la presentazione del romanzo Radost v travi di Marja Novak Vogrič e sabato 16 agosto, nello stesso luogo, una conversazione tra Dušan Jelinčič e Pietro Spirito, autore di È notte sul confine.
Due le mostre in programma: quella fotografica per gli 80 anni del Circolo culturale sloveno Igo Gruden, allestita nella sede dell’associazione, e Rimad’Origine, a cura della Commissione Pari Opportunità del Comune, visitabile con guida sabato alle 12 e domenica alle 11 alla Casa della Pietra.
Non mancheranno le iniziative per i giovani e i più piccoli: sabato dalle 9.00 il torneo di beach volley al Campo del Sokol e lo stesso giorno alle 17, sempre al campo sportivo, si terrà un laboratorio artistico sul tema delle api con Ajlin Visintin, seguito alle 18 da un incontro pubblico dedicato all’apicoltura. Sempre sabato, ma in piazza dopo le 17, si svolgerà anche il tradizionale mercatino delle pulci, che viene eccezionalmente spostato al pomeriggio.
Dal 15 al 17 agosto la piazza ospiterà inoltre gli stand degli agricoltori, dei viticoltori e dei produttori locali e degli artigiani di Ilirska Bistrica, il comune gemellato con Duino Aurisina. (Per gli altri appuntamenti, come la visita al campanile della chiesa o i percorsi guidati alla scoperta degli angoli nascosti del centro, si rimanda al programma consultabile al
Una quattro giorni di mezza estate, dedicata a creare luoghi di incontro e socializzazione a chilometri zero e anche una rassegna del nostro territorio e delle nostre tradizioni per i tanti turisti e ospiti in vacanza a Duino Aurisina”.
La manifestazione è promossa dal Comune di Duino Aurisina in collaborazione con la Comunella di Aurisina, il Circolo Igo Gruden, il complesso bandistico Godbeno društvo Nabrežina, l’ASD Sokol, la Parrocchia di Aurisina e l’Associazione genitori della scuola elementare Virgil Šček, con il patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, dell’Associazione agricoltori / Kmečka zveza, di SSO e con il supporto della ZKB.
Promosso dal CSD Sokol, della Parrocchia di San Rocco, dal Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden, Società Bandistica - Godbeno društvo Nabrežina, Jus Comunella Nabresina Gemeinde, Associazione genitori della scuola Virgil Šček.