Lauco
Festa del miele di montagna

Una domenica di festa, con mercatini di prodotti tipici e presidi Slow Food, menù a tema e degustazioni di miele, mostre, passeggiate, musiche ed attività per grandi e piccini.
Programma:
Alle 9.00 Inaugurazione della Festa. Apertura mercatino dei Mieli di Alta Montagna Alpina & presidi Slow Food, prodotti tipici di montagna A cura di: Condotta Carnia e Tarvisiano Gianni Cosetti
ore 10.00 Il Mondo delle Api (laboratorio per tutti). L'Apicoltura in Carnia (cenni storici) A cura di: Emiliano Maroncelli, Valentina Cacitti
ore 10.30 Passeggiata botanica alla scoperta della flora apistica nei dintorni di Lauco A cura di: Luca Poggetti clicca su: iscrizione passeggiata botanica
ore 11.15 Degustazione guidata mieli & formaggi di alta montagna (max 20 persone) a cura di: Maria Luisa Zoratti, Sergio Majorana clicca su: iscrizione degustazione mieli e formaggi
ore 12.30 Aperitivo con crostino di Varhackara e miele di alta montagna alpina
Ristorazione con menù a tema A cura di: Trattoria Al Cral, Ristorante Alla Frasca Verde
Agriturismo km 0
ore 15.00 Degustazione guidata mieli di alta montagna (max 20 persone) clicca su: iscrizione degustazione mieli
ore 15.30 Il Mondo delle Api (laboratorio per tutti). L'Apicoltura in Carnia (cenni storici)
ore 16.30 Caccia al tesoro apistica
ore 17.00 Laboratorio per bambini sul tema delle api (Coop. Zaffiria)
ore 19.00 c/o Tombe celtiche loc. Porteal - Concerto di Michele Fenati dedicato a "Lucio" Dalla e Battisti
Nell’ambito della manifestazione:
Mostra di merletti realizzati al tombolo
03 - 24 agosto 2025
Opere realizzate dal Gruppo Merlettaie di Paluzza e Tolmezzo sul tema delle api e dei fiori di montagna. Presso la Casa del Popolo, Via Capoluogo, 63 - Lauco (UD)
Inoltre:
Intaglio legno A cura di: Ezio Gressani e Martino Cimenti; MTB Tour Val di Lauco A cura di:
Guide MTB Friuli; Intrattenimento musicale A cura di Radio Studio Nord
Programma:
Alle 9.00 Inaugurazione della Festa. Apertura mercatino dei Mieli di Alta Montagna Alpina & presidi Slow Food, prodotti tipici di montagna A cura di: Condotta Carnia e Tarvisiano Gianni Cosetti
ore 10.00 Il Mondo delle Api (laboratorio per tutti). L'Apicoltura in Carnia (cenni storici) A cura di: Emiliano Maroncelli, Valentina Cacitti
ore 10.30 Passeggiata botanica alla scoperta della flora apistica nei dintorni di Lauco A cura di: Luca Poggetti clicca su: iscrizione passeggiata botanica
ore 11.15 Degustazione guidata mieli & formaggi di alta montagna (max 20 persone) a cura di: Maria Luisa Zoratti, Sergio Majorana clicca su: iscrizione degustazione mieli e formaggi
ore 12.30 Aperitivo con crostino di Varhackara e miele di alta montagna alpina
Ristorazione con menù a tema A cura di: Trattoria Al Cral, Ristorante Alla Frasca Verde
Agriturismo km 0
ore 15.00 Degustazione guidata mieli di alta montagna (max 20 persone) clicca su: iscrizione degustazione mieli
ore 15.30 Il Mondo delle Api (laboratorio per tutti). L'Apicoltura in Carnia (cenni storici)
ore 16.30 Caccia al tesoro apistica
ore 17.00 Laboratorio per bambini sul tema delle api (Coop. Zaffiria)
ore 19.00 c/o Tombe celtiche loc. Porteal - Concerto di Michele Fenati dedicato a "Lucio" Dalla e Battisti
Nell’ambito della manifestazione:
Mostra di merletti realizzati al tombolo
03 - 24 agosto 2025
Opere realizzate dal Gruppo Merlettaie di Paluzza e Tolmezzo sul tema delle api e dei fiori di montagna. Presso la Casa del Popolo, Via Capoluogo, 63 - Lauco (UD)
Inoltre:
Intaglio legno A cura di: Ezio Gressani e Martino Cimenti; MTB Tour Val di Lauco A cura di:
Guide MTB Friuli; Intrattenimento musicale A cura di Radio Studio Nord
Organizzato da
Per informazioni: Comune di Lauco 0433 74101
Per informazioni: Comune di Lauco 0433 74101