Duino-Aurisina
sabato 4 ottobre 2025
Falesie di Duino, una topografia dei miti e delle narrazioni

I toponimi della natura e della tradizione orale.
Passeggiata storico-naturalistica alla scoperta di uno dei sentieri più affascinanti di questo territorio.
Sospeso tra mare e Carso, il sentiero Rilke si snoda tra fenomeni di carsismo eccezionali e l’immensità degli orizzonti sull’Adriatico. Uno scenario suggestivo che nel corso dei secoli ha accolto tra le sue rocce affascinanti storie e leggende. La passeggiata vedrà l’alternanza di due voci narranti: la guida naturalistica di Estplore Elisa Moretti metterà in evidenza le caratteristiche naturalistiche del sentiero, mentre l’antropologa Jasna Simoneta si dedicherà alle storie leggendarie che in passato sono state ispirate da questa natura così selvaggia, rimesse in luce grazie alla ricerca curata dall’SKD Igo Gruden.
L’evento accompagna la nuova regata B’ndima tra Capodistria e Sistiana, organizzata dalle società veliche Jadralni klub Čupa e Jadralni klub Skipper Maribor.
Ritrovo: sabato 4 ottobre, ore 9.30 parcheggio Infopoint Sistiana.
In caso di meteo incerto o avverso e di variazioni nel programma, gli iscritti saranno avvisati tramite mail.
Lunghezza: 4 km circa
Difficoltà: turistico. Si raccomandano scarpe chiuse con la suola gommata.
Partecipazione: gratuita, fino ad esaurimento posti con obbligo di prenotazione
Iscrizione: solo tramite mail, scrivendo a: info@estplore.it indicando nome e numero degli interessati e un numero di cellulare di riferimento per gruppo.
NOTE: La visita sarà condotta in italiano. I cani sono benvenuti, si chiede di avvisare al momento dell’iscrizione della loro presenza.
INFORMAZIONI: +39 340 7634805 (Sara, Estplore)
Passeggiata storico-naturalistica alla scoperta di uno dei sentieri più affascinanti di questo territorio.
Sospeso tra mare e Carso, il sentiero Rilke si snoda tra fenomeni di carsismo eccezionali e l’immensità degli orizzonti sull’Adriatico. Uno scenario suggestivo che nel corso dei secoli ha accolto tra le sue rocce affascinanti storie e leggende. La passeggiata vedrà l’alternanza di due voci narranti: la guida naturalistica di Estplore Elisa Moretti metterà in evidenza le caratteristiche naturalistiche del sentiero, mentre l’antropologa Jasna Simoneta si dedicherà alle storie leggendarie che in passato sono state ispirate da questa natura così selvaggia, rimesse in luce grazie alla ricerca curata dall’SKD Igo Gruden.
L’evento accompagna la nuova regata B’ndima tra Capodistria e Sistiana, organizzata dalle società veliche Jadralni klub Čupa e Jadralni klub Skipper Maribor.
Ritrovo: sabato 4 ottobre, ore 9.30 parcheggio Infopoint Sistiana.
In caso di meteo incerto o avverso e di variazioni nel programma, gli iscritti saranno avvisati tramite mail.
Lunghezza: 4 km circa
Difficoltà: turistico. Si raccomandano scarpe chiuse con la suola gommata.
Partecipazione: gratuita, fino ad esaurimento posti con obbligo di prenotazione
Iscrizione: solo tramite mail, scrivendo a: info@estplore.it indicando nome e numero degli interessati e un numero di cellulare di riferimento per gruppo.
NOTE: La visita sarà condotta in italiano. I cani sono benvenuti, si chiede di avvisare al momento dell’iscrizione della loro presenza.
INFORMAZIONI: +39 340 7634805 (Sara, Estplore)
Organizzato da
Evento nell’ambito del Progetto CAVE – 2a edizione / La vita sociale delle pietre promosso dal Comune di Duino Aurisina / Občina Devin Nabrežina con la collaborazione dell’Associazione Casa C.A.V.E., finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio geologico per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016), in sinergia con il progetto Voci della Pietra/ Glasovi kamna, L.R. 16/2024 / Circolo Culturale sloveno Igo Gruden.
Evento nell’ambito del Progetto CAVE – 2a edizione / La vita sociale delle pietre promosso dal Comune di Duino Aurisina / Občina Devin Nabrežina con la collaborazione dell’Associazione Casa C.A.V.E., finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Servizio geologico per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016), in sinergia con il progetto Voci della Pietra/ Glasovi kamna, L.R. 16/2024 / Circolo Culturale sloveno Igo Gruden.