eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • TRIESTE
  • Indirizzo
  • Basovizza
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 31/05/2025

TRIESTE

Escursioni sul Carso triestino - "Sui passi delle mlekarice, donne del latte: in cammino dal Carso alla Città"

r323445?v=391568&ext=.jpg

Una giornata in cammino tra vecchi mestieri, antichi sentieri, storie e natura senza confini. Una splendida giornata di cammino da Basovizza a Trieste per ripercorrere i sentieri e le storie delle donne del Carso che scendevano in città a vendere il latte. Nella rigogliosa natura fiorita di maggio seguiremo la strada delle mlekarice per conoscere le piccole storie di un tempo non così lontano; attraverso queste, cercheremo di capire la vita quotidiana in queste terre di confine provando a metterci nei loro panni: come era scandita la loro giornata? quanto latte trasportavano? come erano attrezzate e quali oggetti usavano per il loro mestiere? come si svolgevano le consegne in città? Attraverseremo piccoli borghi carsici con le antiche case in pietra, dal Carso interno fino al ciglione che guarda il mare. Il nostro cammino terminerà nel cuore di Trieste, in Piazza Ponterosso, dove aveva sede il mercato all’aperto che, assieme a mlekarice e venderigole, è stato testimone dei grandi cambiamenti dal ‘900 ai giorni nostri.

Informazioni
Sabato 31 maggio 2025, ore 9.15
Quota di partecipazione: 30 euro a persona nella data a calendario, in piccolo gruppo

Ritrovo a Basovizza. Il punto esatto sarà comunicato nella mail di conferma dell’iscrizione. Il luogo di ritrovo è facilmente raggiungibile con bus della linea 51 da Trieste, con capolinea in Piazza Libertà, vicino alla stazione ferroviaria e delle corriere o da Opicina.
Portare con sè documento valido per l’espatrio: parte del percorso è in territorio sloveno.
Percorso: Basovizza – Gropada – Trebiciano – Trieste (strade forestali, sentieri, tratti di strada asfaltata poco trafficata, ultimo tratto cittadino. Circa 75% sterrato e 25% asfalto - si percorrerà un tratto di Alpe Adria Trail)
Lunghezza: circa 15 km – giornata intera – prevalentemente pianeggiante o con dislivelli lievi, ultimo tratto in discesa verso la città con dislivello di circa 300m.
Livello di difficoltà: E, escursionistico. Il percorso non presenta difficoltà ma richiede un po’ di allenamento alla lunga distanza.
La maggior parte del percorso è in bosco, quindi ombreggiato. 
Durata stimata: circa 6 ore comprese le soste 
Equipaggiamento: abbigliamento comodo adatto al cammino e alla stagione, scarponcini da trekking leggero (no scarpe da ginnastica o sneakers), zaino con buona scorta d’acqua, pranzo al sacco. Possono essere utili i bastoncini per chi ha l’abitudine di usarli.

Prenotazione obbligatoria. Per partecipare al cammino iscriversi compilando il modulo entro il 28 maggio: https://guidabora.it/prodotto/sentiero-mlekarice-sulla-strada-del-latte/

Organizzato da
La Guida della Bora