Medea
Enoarmonie 2025: Dai Queen al volo del calabrone

L’arte della trascrizione
Sebastian Dibin, pianoforte
Musiche di Liszt-Schubert, Liszt-Verdi, Liszt-Paganini, N. Rimskij Korsakov
Enorelatore, Guido Barbieri
Sinestesie con i vini dell'azienda Masut da Rive
Trasporre sul pianoforte dei capolavori, dei brani particolarmente alla moda che avrebbero senza dubbio suscitato poi l’entusiasmo della platea, specialmente se proposti in una chiave virtuosistica. E’ una modalità compositiva nata assieme alla ritualità del recital pianistico che ha prodotto un genere ben preciso, ricco di capolavori. Sebastian Di Bin, pianista vanto da decenni della nostra regione, sta sviluppando in questi anni una specifica ricerca in tal senso, rivolta tuttavia alla musica pop, nella sua personale e ovviamente virtuosa rielaborazione dei brani più celebri di Whitney Houston, Michael Jackson e dei Queen. Guido Barbieri, ospite stabile della nostra rassegna e voce storica di radio3 RAI, lo seguirà in una carrellata di trascrizioni che vanno dal caposcuola Franz Liszt sino ai citati giorni nostri, passando per una quasi ineseguibile versione del Volo del calabrone di Rimskij Korsakov. I vini uniti a questa inedita e coraggiosa proposta saranno quelli dell’Azienda Masut da Rive, nel metafisico spazio dell’Ara Pacis. In caso di maltempo ci si sposterà nell’auditorium “don Francesco Ulian” sito in Medea.
intero € 12,00
ridotto soci Gaggia e studenti Conservatorio € 10,00
Prenotazioni: silvia.assgaggia@gmail.com