eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • San Vito al Tagliamento
  • Indirizzo
  • Municipio San Vito al Tagliamento 
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 13/06/2025

San Vito al Tagliamento

CRONACHE DEL FRIULI OCCIDENTALE (XIII-XVI SECOLO) | Presentazione libro

r325599?v=394565&ext=.jpg

Venerdì 13 giugno 2025 alle ore 20.30 presso il Municipio si terrà la presentazione del volume CRONACHE DEL FRIULI OCCIDENTALE (XIII-XVI SECOLO), curato da Pier Carlo Begotti e Luca Gianni.

PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Alberto Bernava | Sindaco del Comune di San Vito al Tagliamento
Andrea Bruscia | Assessore alla Vitalità del Comune di San Vito al Tagliamento
Alvaro Cardin | Presidente dell’Accademia “San Marco” - Pordenone

Interventi
Le cronache tra storia e vita quotidiana | Pier Carlo Begotti
“Lo strepito dell’armi e de’ cavalli” Giovanni da San Vito e la sua cronaca nell’Italia della seconda metà del Quattrocento | Luca Gianni
Modera Pier Giorgio Sclippa

Un volume di ben 716 pagine che  raccoglie, adeguatamente introdotte e commentate, dieci cronache redatte nel Friuli fra Livenza e Tagliamento. Dal Chronicon Spilimbergense, passando per Maniago, Pordenone, San Vito e San Martino al Tagliamento, si arriva fino a un testo cinquecentesco, il Libro delle cose che sono degne di essere notate e tenute a memoria dal 1541. Nel loro insieme, i racconti forniscono un’enorme quantità di informazioni – sociali, politiche, belliche, culturali e perfino climatiche – sul Friuli ma anche, in maniera imprevista, sull’intera Italia e pure sull’Europa del passato, a conferma che le notizie e le idee circolavano pure nei secoli ingiustamente ritenuti “bui”.

Organizzato da
Comune di San Vito al Tagliamento 
Accademia San Marco di Pordenone | Opera pubblicata con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia | Friuli Venezia Giulia Turismo | con il patrocinio e il contributo di Comune di Pordenone | Fondazione Friuli | con il contributo di Camera di commercio di Pordenone-Udine | Cimolai | Palazzetti Per Te | Biblioteca del Seminario Diocesano di Pordenone