Monfalcone
Corpo al Confine

Arriva a Monfalcone “Corpo al Confine”, rassegna di danza contemporanea che vedrà impegnati numerosi artisti e compagnie provenienti da varie Regioni italiane per far vivere un’esperienza guidata dagli autori alla comprensione dell’opera.
La tappa di Monfalcone si terrà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile presso il MuCa - Museo della Cantieristica.
Tra le varie compagnie, si esibiranno la Compagnia Naturalis Labor di Padova, ConART di Milano, la Borderline Danza di Salerno e i padroni di casa, la Compagnia Bellanda.
Sabato e domenica alle ore 15:00 la ContART presenterà il duetto intitolato “Scighera”, termine con cui viene chiamata dai milanesi la fitta nebbia che durante i mesi invernali nasconde il paesaggio della Val Padana.
A seguire, Vito Colangelo in “Katastasis” utilizzerà il suo corpo per raccontare le catene delle costrizioni sociali che intrappolano il desiderio di libertà e Fernando Pasquini in “Backing” indagherà la capacità di sostenersi a vicenda in una relazione non necessariamente amorosa.
Alle ore 17:00 Borderline presenterà “Nullos Movet Aura Capillos”, esibizione in cui la danza rompe la materia statuaria, la disgrega, distrugge la sua immobilità molecolare, secolare alla ricerca del soffio vitale che animava Niobe, madre impietrita dal dolore per la perdita dei figli.
In seguito, Lia Claudia Latini con “Never failed me”, per la Compagnia Bellanda, lancerà un messaggio di speranza in questa società sempre più buia, mentre Arianna Silvestri con “Argine. Sull’orlo di sé” scandaglierà i limiti di ognuno di noi cercando di trasformarli in un'occasione per scoprirsi e accettarsi. Si esibirà, infine,la Scuola di Movimento Espressivo di Pieris, che con due assoli, Pulcino e InvasioneEvasione, offrirà il palcoscenico a due giovani allievi desiderose di sperimentare e condividere il proprio percorso formativo.
I biglietti d'entrata sono acquistabili presso il MuCa il 12 e 13 aprile, a partire dalle ore 14:00.
La 3^ tappa della rassegna si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio presso la Serra di Musina Garden Center di Cormons.
La tappa di Monfalcone si terrà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile presso il MuCa - Museo della Cantieristica.
Tra le varie compagnie, si esibiranno la Compagnia Naturalis Labor di Padova, ConART di Milano, la Borderline Danza di Salerno e i padroni di casa, la Compagnia Bellanda.
Sabato e domenica alle ore 15:00 la ContART presenterà il duetto intitolato “Scighera”, termine con cui viene chiamata dai milanesi la fitta nebbia che durante i mesi invernali nasconde il paesaggio della Val Padana.
A seguire, Vito Colangelo in “Katastasis” utilizzerà il suo corpo per raccontare le catene delle costrizioni sociali che intrappolano il desiderio di libertà e Fernando Pasquini in “Backing” indagherà la capacità di sostenersi a vicenda in una relazione non necessariamente amorosa.
Alle ore 17:00 Borderline presenterà “Nullos Movet Aura Capillos”, esibizione in cui la danza rompe la materia statuaria, la disgrega, distrugge la sua immobilità molecolare, secolare alla ricerca del soffio vitale che animava Niobe, madre impietrita dal dolore per la perdita dei figli.
In seguito, Lia Claudia Latini con “Never failed me”, per la Compagnia Bellanda, lancerà un messaggio di speranza in questa società sempre più buia, mentre Arianna Silvestri con “Argine. Sull’orlo di sé” scandaglierà i limiti di ognuno di noi cercando di trasformarli in un'occasione per scoprirsi e accettarsi. Si esibirà, infine,la Scuola di Movimento Espressivo di Pieris, che con due assoli, Pulcino e InvasioneEvasione, offrirà il palcoscenico a due giovani allievi desiderose di sperimentare e condividere il proprio percorso formativo.
I biglietti d'entrata sono acquistabili presso il MuCa il 12 e 13 aprile, a partire dalle ore 14:00.
La 3^ tappa della rassegna si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio presso la Serra di Musina Garden Center di Cormons.
Organizzato da
Compagnia Bellanda
MuCa - Museo della Cantieristica
Regione Friuli-Venezia Giulia
Comune di Monfalcone
Consorzio Culturale del Monfalconese
AGMEN
Istituto Musicale Guido Fano
APSAM
CulturArteffetto
Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
Compagnia Bellanda
MuCa - Museo della Cantieristica
Regione Friuli-Venezia Giulia
Comune di Monfalcone
Consorzio Culturale del Monfalconese
AGMEN
Istituto Musicale Guido Fano
APSAM
CulturArteffetto
Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia