Monfalcone
Concerto Lirico Sinfonico

Fondata nel 1949, l’Orchestra Filarmonica “Città di Monfalcone” si prefigge lo scopo di divulgare la musica lirico-sinfonica e cameristica mediante la produzione di concerti eseguiti in collaborazione con professionisti, con giovani cantanti e solisti di talento nonché con varie realtà corali regionali. Dal 2014, sotto la guida artistica del direttore musicale Cristina Semeraro, l'Orchestra si è rinnovata sia nella composizione che nel repertorio, nel quale si annoverano il Gloria di Vivaldi, lo Stabat Mater di Pergolesi, il Requiem di Fauré, la Resurrezione di Cristo di Perosi, il Requiem e la Krönungsmesse KV 317 di Mozart, la Messa di Gloria e il Requiem di Puccini, La “Mass of the children” di J.Rutter, il Te Deum di Z.Kodaly e l’operina Brundibár del compositore ceco Hans Krása (1938).
Il concerto lirico-sinfonico avrà luogo sabato 13 settembre 2025 alle ore 20:45 presso il Teatro Comunale di Monfalcone "Marlena Bonezzi", in Corso del Popolo 20 a Monfalcone.
Si tratta dell'ultimo appuntamento della stagione finanziata dal Bando Regionale Orchestre 2024 e denominata "Puccini Immortale", con la quale l'Orchestra, in occasione dei cento anni dalla morte di Puccini, ha voluto celebrare il grande Maestro.
Programma concerto
V. Bellini (1801 - 1835)
Sinfonia
da Norma
F. Cilea (1866 - 1950)
Lamento di Federico
da L’Arlesiana
C. Gounod (1818 - 1893)
Je veux vivre
da Romèo et Juliette
G. Puccini (1858 - 1924)
Intermezzo
da Suor Angelica
Che gelida manina
Sì, mi chiamano Mimì
Duetto O soave fanciulla
da La Bohème
G. Verdi (1813 - 1901)
Intervallo
Sinfonia
da Nabucco
G. Puccini (1858 - 1924)
E lucevan le stelle
da Tosca
G. Donizetti (1797 - 1848)
Regnava nel silenzio
da Lucia di Lammermoor
G. Verdi (1813 - 1901)
De’ miei bollenti spiriti
È strano
Duetto Brindisi
da La Traviata
Solisti
Soprano Laura Ulloa
Tenore Francesco Scalas
Direttore Cristina Semeraro
Realizzato da: Orchestra Filarmonica “Città di Monfalcone” in partneship con il Comune di Monfalcone e con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Io Sono Friuli Venezia Giulia e BCC Venezia Giulia.
Ingresso libero.
Il concerto lirico-sinfonico avrà luogo sabato 13 settembre 2025 alle ore 20:45 presso il Teatro Comunale di Monfalcone "Marlena Bonezzi", in Corso del Popolo 20 a Monfalcone.
Si tratta dell'ultimo appuntamento della stagione finanziata dal Bando Regionale Orchestre 2024 e denominata "Puccini Immortale", con la quale l'Orchestra, in occasione dei cento anni dalla morte di Puccini, ha voluto celebrare il grande Maestro.
Programma concerto
V. Bellini (1801 - 1835)
Sinfonia
da Norma
F. Cilea (1866 - 1950)
Lamento di Federico
da L’Arlesiana
C. Gounod (1818 - 1893)
Je veux vivre
da Romèo et Juliette
G. Puccini (1858 - 1924)
Intermezzo
da Suor Angelica
Che gelida manina
Sì, mi chiamano Mimì
Duetto O soave fanciulla
da La Bohème
G. Verdi (1813 - 1901)
Intervallo
Sinfonia
da Nabucco
G. Puccini (1858 - 1924)
E lucevan le stelle
da Tosca
G. Donizetti (1797 - 1848)
Regnava nel silenzio
da Lucia di Lammermoor
G. Verdi (1813 - 1901)
De’ miei bollenti spiriti
È strano
Duetto Brindisi
da La Traviata
Solisti
Soprano Laura Ulloa
Tenore Francesco Scalas
Direttore Cristina Semeraro
Realizzato da: Orchestra Filarmonica “Città di Monfalcone” in partneship con il Comune di Monfalcone e con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Io Sono Friuli Venezia Giulia e BCC Venezia Giulia.
Ingresso libero.
Organizzato da
Orchestra Filarmonica “Città di Monfalcone”
Comune di Monfalcone
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Io Sono Friuli Venezia Giulia
BCC Venezia Giulia
Orchestra Filarmonica “Città di Monfalcone”
Comune di Monfalcone
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Io Sono Friuli Venezia Giulia
BCC Venezia Giulia