Monfalcone
Capaci, 33 anni dopo

Il 23 maggio del 1992, Giovanni Falcone, direttore degli Affari Penali del Ministero di Grazia e Giustizia e candidato alla carica di Procuratore Nazionale Antimafia, era appena atterrato all'aeroporto di Punta Raisi con la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato. Alle 17.58, sull'autostrada Trapani-Palermo, nei pressi di Capaci, ci fu una tremenda esplosione che li uccise insieme agli uomini della scorta. La prima auto blindata, con a bordo i poliziotti Antonino Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo, venne scaraventata oltre la carreggiata opposta di marcia, su un pianoro coperto di ulivi. La seconda, guidata dallo stesso Falcone, si schiantò contro il muro di detriti della profonda voragine aperta dai 500 chili di tritolo piazzati dentro un canale di scolo. L'esplosione divorò un centinaio di metri di autostrada.
Per non dimenticare quell'orribile pagina di storia del nostro Paese, da anni l'Associazione “Scorta Falcone Quarto Savona 15", questo il nome in codice assegnato alla scorta di Falcone, organizza e promuove in tutta Italia incontri ed eventi speciali, al fine di diffondere la cultura della legalità, soprattutto tra i più giovani.
Il Comune di Monfalcone ha scelto di celebrare la memoria del giudice Falcone, di Francesca Morvillo e degli agenti della scorta caduti a Capaci con un emozionante incontro pubblico, in programma venerdì 9 maggio alle ore 20:30 al Teatro Comunale "Marlena Bonezzi" di Monfalcone.
L'evento, intitolato "Capaci, 33 anni dopo", vedrà la partecipazione di Luciano Tirindelli, uno degli uomini della scorta di Falcone, che racconterà la sua esperienza personale e il suo impegno attuale nel diffondere la cultura della legalità nelle scuole, nei luoghi di aggregazione e in tutta la società.
Due le iniziative in programma: la prima si svolgerà in mattinata e sarà riservata agli studenti; la seconda, in serata al Teatro Comunale, sarà aperta a tutta la cittadinanza, con ingresso libero.
L’incontro serale avrà una durata di circa 90 minuti: sul palco del Comunale si alterneranno racconti e testimonianze dirette, documenti video e momenti di confronto aperto con il pubblico.
Sarà un'occasione unica per riflettere, sull'importanza e sulla grande attualità della lotta alla mafia!
Per non dimenticare quell'orribile pagina di storia del nostro Paese, da anni l'Associazione “Scorta Falcone Quarto Savona 15", questo il nome in codice assegnato alla scorta di Falcone, organizza e promuove in tutta Italia incontri ed eventi speciali, al fine di diffondere la cultura della legalità, soprattutto tra i più giovani.
Il Comune di Monfalcone ha scelto di celebrare la memoria del giudice Falcone, di Francesca Morvillo e degli agenti della scorta caduti a Capaci con un emozionante incontro pubblico, in programma venerdì 9 maggio alle ore 20:30 al Teatro Comunale "Marlena Bonezzi" di Monfalcone.
L'evento, intitolato "Capaci, 33 anni dopo", vedrà la partecipazione di Luciano Tirindelli, uno degli uomini della scorta di Falcone, che racconterà la sua esperienza personale e il suo impegno attuale nel diffondere la cultura della legalità nelle scuole, nei luoghi di aggregazione e in tutta la società.
Due le iniziative in programma: la prima si svolgerà in mattinata e sarà riservata agli studenti; la seconda, in serata al Teatro Comunale, sarà aperta a tutta la cittadinanza, con ingresso libero.
L’incontro serale avrà una durata di circa 90 minuti: sul palco del Comunale si alterneranno racconti e testimonianze dirette, documenti video e momenti di confronto aperto con il pubblico.
Sarà un'occasione unica per riflettere, sull'importanza e sulla grande attualità della lotta alla mafia!
Organizzato da
Comune di Monfalcone
Teatro Comunale "Marlena Bonezzi" di Monfalcone
Associazione Scorta Falcone Quarto Savona 15
Comune di Monfalcone
Teatro Comunale "Marlena Bonezzi" di Monfalcone
Associazione Scorta Falcone Quarto Savona 15