eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Enogastronomia
  • Interesse locale
  • Città
  • Santa Maria la Longa
  • Indirizzo
  • Villa Mauroner di Tissano e Biblioteca di S. Maria La Longa
  • Adatto per
  • Tutti
  • Quando
  • 30/10/2025
  • 23/10/2025
  • 09/10/2025

Santa Maria la Longa

Calici di cultura: un viaggio tra libri, scoperte e sapori

r337693?v=409537&ext=.jpg

In programma una rassegna, fatta di 4 appuntamenti, capace di offrire al pubblico, ai cittadini e all’intera comunità non solo momenti di crescita culturale, ma anche occasioni di convivialità.

Musica, racconti, degustazioni e incontri d’autore: dal 9 ottobre al 13 novembre Santa Maria la Longa ospiterà “Calici di cultura: un viaggio tra libri, scoperte e sapori”, la rassegna che unirà il piacere del vino alla scoperta della storia, della letteratura e delle tradizioni del territorio. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Santa Maria la Longa con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la direzione artistica dell’associazione culturale Bottega Errante; in collaborazione con la pro loco Santa Maria e Pro Tissano, Centro di Aggregazione Giovanile, consiglio comunale dei ragazzi, Piccolo Cottolengo don Orione, Ars Sound laboratorio musicale, azienda agricola Alturis. Gli incontri saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
 

NOTE DI GUSTO, IL 9 OTTOBRE – entrando nel dettaglio della programmazione, si comincerà il 9 ottobre, alle 20.45, a Villa Mauroner di Tissano, con “Note di gusto”, un evento pensato per chi cerca emozione, bellezza e autenticità, in una serata sospesa tra arte, cultura e convivialità. La musica originale del compositore e pianista Gabriele D'Alonzo si fonderà con le sonorità contemporanee di loop station e synth analogici, dando vita a paesaggi sonori intimi, evocativi, profondamente coinvolgenti. Al suo fianco, la violoncellista Clara Di Giusto accompagnerà il percorso musicale con eleganza e profondità, intrecciando il timbro caldo del violoncello alla tessitura elettronica in un dialogo fluido tra classico e moderno. Sarà una serata tra musica e gusto, tra la tradizione del vino e l'innovazione.

AVVICINARSI AL VINO, IL 23 OTTOBRE - Sempre Villa Mauroner, a Tissano, ospiterà la seconda tappa della rassegna: Avvicinarsi al vino, in programma per il 23 ottobre, alle 20.45. In compagnia dell’esperto Mirco Masetti della azienda agricola Alturis di Cividale del Friuli, i presenti potranno unire teoria e pratica in un viaggio esclusivo all’interno del mondo del vino. Sarà una serata di racconti alla scoperta del mondo enologico attraverso la sua storia e la sua evoluzione. Saranno illustrati i principali aspetti tecnici relativi alla produzione e all’arte della degustazione. Per l’evento è richiesta la prenotazione scrivendo a comune.santamarialalonga@gmail.com, oppure chiamando lo 0432 995395 int.1 (lun-ven 9-14).

LA LOCANDA AI MARGINI D’EUROPA, IL 30 OTTOBRE - Il 30 ottobre, alle 18, alla biblioteca comunale di Santa Maria la Longa sarà la volta de La locanda ai margini d’Europa: un incontro con Avguštin Devetak e il giornalista Enrico Maria Milič sulla storia della famiglia Devetak la cui Locanda è diventata luogo d’eccellenza e simbolo di riconciliazione. Gli ospiti racconteranno le vicende di un confine che taglia in due una terra, di due lingue che si mescolano, e di 150 anni di storia che passano sulle teste e nei cuori delle persone di un piccolo borgo sulla frontiera, su un Carso aspro e duro, fatto di pietra e muretti a secco, ma metafora di ospitalità e convivenza.

IL VINO NELLA STORIA IL 13 NOVEMBRE - A chiudere la rassegna “Calici di cultura: un viaggio tra libri, scoperte e sapori”, il 13 novembre, alle 20.45, sarà Il vino nella storia. Dal Medioevo ai Testi sacri, un appuntamento ospitato da Villa Mauroner di Tissano. La serata avrà per protagonista Angelo Floramo, con una lectio magistralis che, partendo dai libri “Vita nei campi” e “Vino e libertà”, condurrà il pubblico in un racconto appassionato sul vino, la terra, il lavoro contadino. Un viaggio nel tempo che attraversa il Friuli, la sua anima, la sua civiltà.

Per informazioni: info@bottegaerrante.it | 0432 521063 |

PROGRAMMA NELLA LOCANDINA ALLEGATA 


 
Organizzato da
BOTTEGA ERRANTE Per informazioni : info@bottegaerrante.it | 0432 521063 |