eventi-cover eventi-mobile
  • Tipo
  • Interesse locale
  • Città
  • Marano Lagunare
  • Indirizzo
  • Marano Lagunare 
  • Adatto per
  • Tutti

Marano Lagunare

venerdì 27 giugno 2025 - domenica 29 giugno 2025

Borghi Swing 2025

r326277?v=395470&ext=.png
Dal 27 al 29 giugno 2025, si terrà l’ottava edizione di Borghi Swing.
L'evento è organizzato come un percorso a tappe tra piazze, moli e luoghi naturali, costruendo un programma multidimensionale che attraversa jazz, world music, fusion, elettronica, blues, rock e musica d’autore.

Venerdì 27 giugno
Ore 19:00 – Piazza Aquileia – GreenTea inFusion
Formazione strumentale costituita da Franco Fabris (piano Fender Rhodes), Gianni Iardino (sax, flauto, synth), Maurizio Fabris (percussioni, voce) e Pietro Liut (basso elettrico).
Ore 21:00 – Piazza Frangipane
Luc Mabal
Il collettivo nasce dall’incontro tra i Luc Orient ct (Piero Pieri e Rrok Prennushi) con Maurilio Balzanelli e Riccardo Morpurgo.
Il loro repertorio sintetizza esperienze e linguaggi musicali vari come il rock d’autore, la musica etnica, l’elettronica e il progressive.
Ore 22:00 – Molo Pescheria Vecchia
MinAnthology – Mina oltre il mito
Un viaggio alla scoperta del fascino e della vocalità della “Tigre di Cremona”, artista dalla voce spiazzante ed enigmatica, ma anche una donna dalle mille sfaccettature.

Sabato 28 giugno
Ore 19:00 – Piazza Savorgnan
Marco Bianchi & U.T. Gandhi
Un dialogo performativo tra la chitarra elettrica di Marco Bianchi e le percussioni/elettronica di U.T. Gandhi
Ore 20:30 – Piazza Frangipane
My name is Nina
Uno spettacolo prodotto da Euritmica, tutto made in FVG, per raccontare con parole, musica e immagini la vicenda umana ed artistica di una Nina Simone: a dare voce a Eunice Kathleen Waymon – il vero nome della cantante del North Carolina – è infatti una delle vocalist più eclettiche ed espressive della scena jazz regionale, Graziella Vendramin. Rodata e composta da musicisti di grande esperienza la band – Alessandro Scolz al pianoforte, Romano Tedesco al contrabbasso, Emanuel Donadelli alla batteria – che accompagna il ritratto musicale. Nelle vesti di narratore c’è Valerio Marchi, anche autore del testo.
Ore 22:00 – Molo Pescheria Vecchia
Jimi Barbiani Trio
Coinvolgente, molto eterogenea e d’impatto, evidenzia la grande personalità dei musicisti permettendo loro di passare dalle lunghe jam, al Blues Rock più appassionato creando una miscela sonora veramente unica.

Domenica 29 giugno
Ore 05:00 – Oasi Naturalistica
Denise Dantas – “Suoni & Diversità”
Con Egon Boštjančič (chitarra) e Francesco Ivone (flicorno), la cantante brasiliana Denise Dantas – attiva tra Europa e Sud America con progetti che uniscono tradizione popolare, improvvisazione e vocalità teatrale – propone una performance ambientale costruita su repertori brasiliani selezionati e processi di evocazione timbrica ispirati alla biodiversità.
Ore 20:00 – Piazza Frangipane
Pordenone Big Band
Sotto la direzione del pianista e compositore Juri Dal Dan, la Pordenone Big Band – attiva dal 2004 e formata da circa venti elementi – si distingue per un approccio progettuale che integra repertorio originale e riletture di autori come Mingus, Gershwin, Thad Jones, nonché Afrobeat e fusion anni ’70.
Ore 21:30 – Vie del centro e Molo Pescheria Vecchia
Bandakadabra
Una surreale “pocket orchestra”(che ha suonato, tra gli altri, anche con un certo Goran Bregovic) capace di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con una travolgente verve rtimico-teatrale


Informazioni sul programma 
 
Organizzato da

Organizzato da Euritmica e Comune di Marano Lagunare, con il contributo di Regione FVG e Fondazione Friuli.